Home News Il misterioso fondatore di Phica: svelato il volto del 45enne fiorentino
News

Il misterioso fondatore di Phica: svelato il volto del 45enne fiorentino

Share
Il misterioso fondatore di Phica: svelato il volto del 45enne fiorentino
Il misterioso fondatore di Phica: svelato il volto del 45enne fiorentino
Share

Negli ultimi giorni, l’attenzione dei media italiani si è concentrata su una vicenda inquietante che coinvolge la piattaforma online Phica, accusata di ospitare contenuti sessualmente espliciti e, in particolare, di caricare senza consenso foto e video di donne ignare. Secondo quanto riportato dal quotidiano Domani, gli investigatori hanno identificato il presunto responsabile: si tratta di Vittorio Vitiello, un 45enne residente a Firenze, originario di Pompei e titolare dal 2023 di una piccola società italiana. Vitiello risulta essere l’amministratore del sito web www.phica.eu, attivo dal 2005.

Attualmente, il sito appare offline, con un avviso che avverte gli utenti che si tratta di un “sito per adulti, con contenuti sessualmente espliciti”. La vicenda è emersa in seguito alla denuncia della sindaca di Firenze, Sara Funaro, la quale ha sporto querela dopo che foto sue e di altre politiche sono state pubblicate sulla piattaforma con commenti sessisti e volgari. Questo episodio ha sollevato un ampio dibattito sull’uso improprio delle immagini e sulla mancanza di regolamentazione nel mondo online.

La denuncia della sindaca di Firenze

La sindaca Funaro ha dichiarato di aver sporto denuncia non solo per la propria dignità, ma anche per quella di tutte le donne che possono trovarsi in situazioni analoghe. Le sue parole sono chiare: “Denunciate, non tacete, non lasciate che restino sotto silenzio fatti gravi e vergognosi come questo. È violenza, anche quando accade in quel mondo ancora troppo privo di regole e controlli come il web”. Questo messaggio forte e chiaro è un invito per tutte le donne a farsi sentire, a non avere paura di denunciare gli abusi e a combattere contro la cultura del silenzio.

Vitiello, già interrogato dalla polizia postale nel 2019, si era mostrato collaborativo, fornendo indirizzi IP e altre informazioni utili. Tuttavia, negli ultimi tempi sembra aver adottato una strategia di anonimato, utilizzando i nickname “Phica Master” e “Boss Miao” per gestire il sito. Gli investigatori, infatti, hanno rintracciato la piattaforma su server situati in Russia e Cina, complicando ulteriormente le indagini.

Un vertice in procura a Roma

Nelle ultime ore, un vertice si è tenuto presso la Procura di Roma, dove gli investigatori della polizia postale hanno discusso le modalità di operazione della piattaforma Phica e il caso di un gruppo Facebook denominato “Mia moglie”. Durante l’incontro, il procuratore aggiunto Giuseppe Cascini ha ricevuto una prima informativa, in vista dell’apertura di un fascicolo. Tra i reati che potrebbero essere contestati ci sono:

  1. Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti
  2. Diffamazione
  3. Estorsione

La situazione attuale è di grande preoccupazione, non solo per le implicazioni legali, ma anche per l’impatto sociale che queste pratiche possono avere. La sindaca Funaro ha sottolineato l’importanza di avere un sistema di giustizia che possa garantire la protezione delle vittime e la punizione dei colpevoli. La protezione delle donne in un contesto online è diventata una questione cruciale, in quanto sempre più casi di violenza e abuso emergono in rete.

La reazione di Roberto Maggio

Parallelamente a questa vicenda, un altro nome è emerso nel dibattito: quello di Roberto Maggio, che ha dichiarato di voler denunciare Phica dopo che il suo nome è stato associato al sito dai media. Maggio ha chiarito tramite i suoi canali social che né lui né la sua società, Hydra Group EOOD, hanno alcun legame con il dominio in questione. Ha specificato che la sua azienda si occupa di servizi di pagamento elettronico per piattaforme legali e regolarmente attive, come ad esempio ragazze.invendita.com, sottolineando così la sua estraneità ai fatti.

Maggio ha espresso la sua intenzione di avviare azioni legali per tutelare la sua reputazione e quella della sua azienda, denunciando anche chi ha diffuso notizie false. Ha manifestato piena fiducia nella polizia postale, ritenendola capace di identificare i veri responsabili e di fare chiarezza sulla situazione.

L’impatto sulla società

Questa vicenda pone in evidenza un problema più ampio riguardante la sicurezza e la privacy delle donne nel contesto digitale. L’assenza di normative chiare e di protezioni adeguate rende molte donne vulnerabili a violazioni della loro privacy e a forme di abuso online. La denuncia della sindaca Funaro e l’azione della polizia postale rappresentano passi importanti per affrontare questa problematica, ma è evidente che ci sia ancora molto lavoro da fare per garantire un ambiente online più sicuro e rispettoso.

Il caso di Phica offre un’opportunità di riflessione su come la società possa meglio tutelare le donne e combattere contro la cultura dell’impunità che spesso circonda questi crimini. La tecnologia, purtroppo, può essere un’arma a doppio taglio, e spetta a noi tutti lavorare affinché venga utilizzata in modo responsabile e rispettoso.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.