La Boem, un marchio italiano rinomato per le sue bevande ‘ready-to-drink’ a bassa gradazione alcolica, sta per intraprendere una nuova fase di crescita. Con l’acquisizione da parte di LMDV Capital, guidato da Leonardo Maria Del Vecchio, il marchio si prepara a rilanciare la propria presenza internazionale. Questa operazione segna un momento cruciale per Boem, che ha saputo conquistare un pubblico giovane e attento alla salute, offrendo prodotti freschi e innovativi.
Leonardo Maria Del Vecchio, imprenditore e figlio del fondatore di Luxottica, ha dimostrato un forte interesse nel settore delle bevande, riconoscendo il potenziale di crescita di Boem. La sua visione strategica si allinea con le attuali tendenze di mercato, che vedono una crescente domanda di alternative alcoliche più leggere e sane. Con il pieno controllo di Boem, Del Vecchio intende implementare strategie mirate per espandere il marchio, investendo in ricerca e sviluppo, marketing e costruzione di un’organizzazione più robusta.
Il ruolo di Fedez e Lazza nel progetto Boem
Fedez e Lazza, due nomi noti della scena musicale italiana, hanno avuto un ruolo fondamentale nella fase iniziale del progetto Boem. La loro influenza ha contribuito a posizionare il marchio nel panorama delle bevande alcoliche. Entrambi continueranno a sostenere Boem come ‘Ambassador’ del brand in Italia, mantenendo viva l’attenzione del pubblico e amplificando il messaggio del marchio. Questa collaborazione tra musica e bevande si presenta come un connubio particolarmente efficace, capace di attrarre i giovani consumatori.
Crescita e strategie per il futuro
Secondo una nota ufficiale, il 2024 è stato un anno di consolidamento per Boem. L’azienda ha investito in modo significativo in ricerca e sviluppo, marketing e creazione di un’organizzazione più efficiente. I risultati sono stati in linea con il piano industriale, nonostante gli ingenti investimenti. I primi mesi del 2025 hanno segnato una forte accelerazione nel fatturato, che ha superato del 69% l’intero risultato del 2024, grazie a:
- Lancio di due nuove referenze di prodotto.
- Nuova identità visiva per il marchio.
- Distribuzione più capillare nel settore horeca e nella grande distribuzione organizzata (GDO).
Il piano per il 2025 prevede un ulteriore consolidamento della presenza di Boem nei canali di vendita nazionali, con l’obiettivo di rafforzare la redditività e muovere i primi passi verso l’internazionalizzazione, aprendo nuove opportunità di mercato.
Un marchio in evoluzione
La scelta di concentrarsi su bevande a bassa gradazione alcolica si inserisce in un contesto di cambiamento nelle abitudini di consumo. Sempre più persone, soprattutto tra i giovani, cercano opzioni di bevande più leggere e salutari. Boem, con la sua offerta innovativa, si sta posizionando come un leader in questo segmento emergente.
Inoltre, la nuova identità visiva del marchio gioca un ruolo fondamentale nel rafforzare il posizionamento di Boem sul mercato. Un design accattivante e contemporaneo attrae l’attenzione dei consumatori e comunica i valori del brand, come freschezza e autenticità. La capacità di Boem di adattarsi e rispondere alle esigenze del mercato sarà determinante per il suo successo futuro.
L’approccio strategico di Leonardo Maria Del Vecchio rappresenta una garanzia di stabilità e visione a lungo termine per Boem. La sua esperienza imprenditoriale e la comprensione delle dinamiche di mercato potrebbero rivelarsi fattori chiave nel rilancio e nella crescita del marchio. Con investimenti mirati e una strategia ben definita, Boem è pronta a intraprendere un percorso che potrebbe portarla a diventare un attore di primo piano nel panorama delle bevande a livello internazionale.
L’acquisizione da parte di LMDV Capital non è solo un cambiamento di proprietà, ma un’opportunità per rinnovare e ridefinire il marchio Boem in un mercato in continua evoluzione. Con una chiara direzione e un team motivato, il futuro di Boem appare luminoso e ricco di potenzialità.