Home Soldi & Risparmi Disoccupazione a luglio scende al 6%, Meloni esulta: ‘Segnali positivi’
Soldi & Risparmi

Disoccupazione a luglio scende al 6%, Meloni esulta: ‘Segnali positivi’

Share
Disoccupazione a luglio scende al 6%, Meloni esulta: 'Segnali positivi'
Disoccupazione a luglio scende al 6%, Meloni esulta: 'Segnali positivi'
Share

L’ultimo rapporto dell’Istat per il mese di luglio 2025 presenta dati molto incoraggianti per il mercato del lavoro italiano. Il tasso di disoccupazione è sceso al 6,0%, registrando una diminuzione di 0,3 punti percentuali rispetto a giugno. Questo rappresenta il livello più basso dal 2007, un periodo contrassegnato da gravi crisi economiche. L’analisi ha rivelato anche un calo significativo della disoccupazione giovanile, ora al 18,7%, con una riduzione di 1,4 punti rispetto al mese precedente. Questi risultati sono particolarmente positivi, dato il contesto storico di difficoltà per i giovani nel mercato del lavoro.

Dati sull’occupazione

In termini assoluti, il numero dei disoccupati è diminuito di 74mila unità, portando il totale a un milione e 532mila. Questo calo ha coinvolto sia uomini che donne, evidenziando una ripresa diffusa. L’occupazione ha mostrato segni di crescita, con un incremento di 13mila unità rispetto a giugno e di 218mila rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I dati più significativi includono:

  1. Occupati totali: 24 milioni 217mila, con un incremento dello 0,1% su base mensile.
  2. Contratti a tempo indeterminato: 16 milioni 448mila.
  3. Contratti a termine: 2 milioni 567mila.
  4. Lavoratori autonomi: diminuiti a 5 milioni 202mila.

Tassi di occupazione e inattività

I dati mensili mostrano un aumento del tasso di occupazione, che ha raggiunto il 62,8%, e una crescita del tasso di inattività, salito al 33,2%. Questa combinazione di dati è interpretata dall’Istat come un segnale di stabilità nel mercato del lavoro. È interessante notare che l’aumento degli occupati ha riguardato principalmente:

  • Uomini
  • Dipendenti (sia permanenti che a termine)
  • Fasce di età 15-24 anni e 35-49 anni

Al contrario, le donne e i lavoratori autonomi hanno mostrato un decremento nel numero di occupati.

Commento della Premier Meloni

Giorgia Meloni, la Premier italiana, ha commentato i dati Istat con ottimismo, definendo i numeri “incoraggianti” e un chiaro segnale dell’efficacia delle politiche governative. Ha affermato: “Questi risultati ci spingono a proseguire con determinazione sulla strada intrapresa per generare più opportunità e crescita per l’Italia”. La Premier ha sottolineato l’importanza di continuare a lavorare per consolidare questi risultati e migliorare ulteriormente la situazione occupazionale nel Paese.

A livello europeo, i dati sulla disoccupazione mostrano un quadro variegato. Nell’Eurozona, il tasso di disoccupazione è sceso al 6,2% a luglio, mentre nell’intera Unione Europea si attesta al 5,9%. L’Italia, con un tasso di disoccupazione al 6%, si colloca in una posizione intermedia, con segnali di ripresa che fanno ben sperare per il futuro.

In conclusione, l’analisi dei dati Istat e dei contesti nazionali ed europei offre una panoramica promettente del mercato del lavoro italiano. Le misure adottate dal governo e le dinamiche economiche globali sembrano contribuire a una fase di stabilità e crescita, ma è fondamentale affrontare le sfide esistenti per garantire che i progressi siano sostenibili nel lungo termine.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.