Home News Tragedia nel Vercellese: ultraleggero si schianta, perdono la vita padre e figlia di 18 anni
News

Tragedia nel Vercellese: ultraleggero si schianta, perdono la vita padre e figlia di 18 anni

Share
Tragedia nel Vercellese: ultraleggero si schianta, perdono la vita padre e figlia di 18 anni
Tragedia nel Vercellese: ultraleggero si schianta, perdono la vita padre e figlia di 18 anni
Share

Una tragedia ha colpito profondamente la comunità di Casale Monferrato e il Vercellese, quando un ultraleggero è precipitato in una risaia, causando la morte di Massimiliano Monticone, 49 anni, e della sua giovane figlia Simona, di 18 anni. L’incidente è avvenuto nella mattina di sabato, intorno alle 10.40, quando il velivolo, partito dall’aeroporto locale, ha perso il controllo durante il volo.

Massimiliano Monticone era un esperto controllore di volo presso il centro radar di Enav a Linate, dove la sua professionalità e competenza erano ben riconosciute. Non solo lavorava nel settore dell’aviazione civile, ma era anche un appassionato pilota. La sua passione per il volo non si fermava alla carriera; la condivideva con la figlia Simona, che lo accompagnava spesso in queste avventure aeree. La giovane, studentessa di 18 anni, stava iniziando a costruire il proprio percorso di vita, e il volo rappresentava per entrambi un modo di trascorrere del tempo insieme, coltivando un sogno che li univa.

L’incidente e le reazioni

L’incidente è avvenuto in una risaia situata all’incrocio tra la provinciale 2 e il canale Cavour, una zona agricola tipica della regione, caratterizzata da estese coltivazioni di riso. Le condizioni meteorologiche al momento del decollo erano favorevoli, il che rende l’incidente ancora più misterioso e tragico. I vigili del fuoco e il personale del 118 sono intervenuti prontamente sul luogo del disastro, ma purtroppo non c’è stato nulla da fare per salvare le vite dei due passeggeri.

Giancarlo Panelli, presidente dell’aeroclub Palli di Casale Monferrato, ha espresso il suo dolore e la sua incredulità per la perdita di un membro così stimato della comunità aeronautica. In una dichiarazione rilasciata al Corriere della Sera, Panelli ha spiegato che Massimiliano aveva ricevuto l’ok per il volo, poiché non era necessario presentare un piano di volo a causa dell’assenza di una torre di controllo nell’aeroporto di Casale Monferrato. “Era una persona legata al nostro aeroporto, faceva parte dell’associazione di Casale. Era un esperto, si occupava sempre di volo”, ha dichiarato Panelli, sottolineando l’importanza e l’influenza che Monticone aveva all’interno della comunità locale.

Indagini e sicurezza aerea

La notizia dell’incidente ha rapidamente fatto il giro della comunità, suscitando shock e dolore tra amici, familiari e conoscenti. La famiglia Monticone era ben conosciuta e rispettata in città, e molti ricordano Massimiliano non solo come un professionista esperto, ma anche come un padre affettuoso e un amico leale. La perdita di Simona, una giovane con un futuro promettente davanti a sé, ha colpito particolarmente la comunità, che si è unita per offrire supporto e conforto a chi è rimasto.

Le autorità competenti stanno ora indagando sulle cause dell’incidente. È stato avviato un processo di verifica per comprendere se ci siano stati problemi meccanici con l’ultraleggero o se l’incidente possa essere attribuito a un errore umano. Gli ultraleggeri, sebbene siano generalmente considerati più sicuri rispetto ad altri tipi di velivoli, possono comunque presentare rischi e complicazioni, soprattutto in condizioni di volo non controllate. La sicurezza aerea è un tema di grande importanza, e ogni incidente porta con sé la necessità di esaminare e migliorare le procedure operative.

Riflessioni sulla comunità e sul volo

In un contesto più ampio, questo tragico evento riporta alla luce la questione della sicurezza nel volo privato e nel volo di avventura, un settore in crescita in Italia e in altre parti del mondo. Gli ultraleggeri, apprezzati per la loro accessibilità e per il fascino che esercitano su piloti amatoriali, richiedono comunque una preparazione adeguata e un rispetto rigoroso delle normative di sicurezza. La passione per il volo, come quella di Massimiliano e Simona, è qualcosa di prezioso, ma deve essere sempre accompagnata da una consapevolezza dei rischi.

La comunità di Casale Monferrato, unita nel dolore, si prepara a onorare la memoria di Massimiliano e Simona Monticone, ricordando i bei momenti trascorsi insieme e il legame speciale che condividevano. I funerali delle vittime saranno un momento di commemorazione e di riflessione, non solo sulla loro vita, ma anche sull’importanza del volo e delle relazioni che si costruiscono attorno a questa straordinaria esperienza.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.