Home Spettacolo & TV Strippoli: un viaggio nel mio horror tra gioia e mistero
Spettacolo & TV

Strippoli: un viaggio nel mio horror tra gioia e mistero

Share
Strippoli: un viaggio nel mio horror tra gioia e mistero
Strippoli: un viaggio nel mio horror tra gioia e mistero
Share

Nel panorama cinematografico italiano, il genere horror ha sempre faticato a trovare la sua voce, ma il regista Paolo Strippoli sembra determinato a cambiarne la percezione. Con il suo nuovo film, “La Valle dei Sorrisi”, presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2025, Strippoli affronta tematiche profonde e universali attraverso una storia che mescola elementi di crescita personale con il mistero e l’orrore.

Il film si sviluppa attorno a due personaggi principali: Matteo, un quindicenne interpretato da Giulio Feltri, noto nel paese come “il Santo”, e Sergio, un adulto interpretato da Michele Riondino. Entrambi sono in una fase di ricerca interiore, ma le loro strade si incrociano in modi inaspettati. Matteo è alla ricerca di una figura paterna che possa guidarlo e sostenerlo nella difficile transizione verso l’età adulta, mentre Sergio, un insegnante di educazione fisica ed ex campione di judo, ha lasciato la sua vita frenetica in città per cercare un nuovo inizio. Tuttavia, il piccolo paese di Remis, dove si trasferisce, nasconde un segreto inquietante.

il segreto oscuro di remis

Remis è caratterizzato da un’apparente serenità, ma sotto la superficie si cela un rituale oscuro che coinvolge la comunità. Una volta alla settimana, gli abitanti si liberano del loro dolore abbracciando Matteo, un atto che sembra portare sollievo ma che nasconde una verità inquietante. Sergio, mosso dalla volontà di salvare il ragazzo dalla follia di una comunità che non comprende le sue vere necessità, si troverà a dover affrontare il lato oscuro di ciò che è considerato l’“angelo di Remis”.

una visione innovativa del genere horror

Strippoli racconta il suo film con una visione molto chiara. “Penso che questo genere di racconto si presti molto all’ibridazione. Da qui una meravigliosa possibilità di fare cinema perché, va detto, il genere horror può essere molto politico, perché ci si può mettere di tutto”, spiega il regista barese. Questa affermazione non è casuale; il suo film non è solo un horror nel senso tradizionale del termine, ma una riflessione sulle dinamiche sociali e sulle pressioni che la società esercita sugli individui.

La scelta del luogo di ambientazione non è insignificante. Le Alpi friulane, e in particolare la località di Sappada, sono state scelte per la loro bellezza e per il loro aspetto imponente. “Il monte incombente ricorda davvero un abbraccio”, afferma Strippoli, sottolineando come questo simbolo di protezione e calore possa trasformarsi in un contesto opprimente e claustrofobico. La montagna diventa quindi una metafora della comunità stessa: un luogo dove la felicità apparente nasconde tensioni e conflitti irrisolti.

il cast e il messaggio sociale

Il cast del film include anche Romana Maggiora Vergano, Paolo Pierobon e Roberto Citran, tutti attori che portano con sé una notevole esperienza e capacità interpretativa, contribuendo a dare vita a una storia complessa e stratificata. La produzione è curata da Fandango e Nightswim, con Laura Paolucci e Ines Vasiljevic tra i nomi di spicco coinvolti nel progetto. È interessante notare che Stefano Sardo, anch’esso parte della produzione, ha attirato l’attenzione al photocall indossando una t-shirt con la scritta “Venice4Palestine”, sottolineando l’impegno sociale che caratterizza non solo il film, ma anche il contesto in cui viene presentato.

In un’epoca in cui il cinema horror sta vivendo una sorta di rinascita, Strippoli si inserisce in questo filone con una proposta che si distacca dalle convenzioni. Film come “Thelma”, “Carrie” e “Lasciami entrare” fungono da riferimenti per il regista, che rivendica la possibilità di esplorare temi complessi e sfumati attraverso il linguaggio del terrore e dell’ansia.

“La Valle dei Sorrisi” si presenta quindi come un’opera che invita alla riflessione, capace di coniugare il brivido dell’ignoto con una profonda indagine psicologica e sociale. La ricerca di identità, l’ossessione per la felicità e l’oscurità che può celarsi dietro le facciate più innocue sono temi che, pur essendo trattati in un contesto horror, risuonano fortemente con la realtà contemporanea. Con questo film, Strippoli non solo arricchisce il panorama dell’horror italiano, ma apre anche una finestra su questioni esistenziali che meritano di essere esplorate.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.