Home News Mario Adinolfi e il club esclusivo delle scommesse: guadagni vertiginosi e creditori in ansia
News

Mario Adinolfi e il club esclusivo delle scommesse: guadagni vertiginosi e creditori in ansia

Share
Mario Adinolfi e il club esclusivo delle scommesse: guadagni vertiginosi e creditori in ansia
Mario Adinolfi e il club esclusivo delle scommesse: guadagni vertiginosi e creditori in ansia
Share

Mario Adinolfi, figura poliedrica del panorama italiano, ha attirato l’attenzione non solo per la sua carriera politica e mediatica, ma anche per un’iniziativa imprenditoriale controversa: il «club esclusivo» Scommessa Collettiva. Questo progetto, concepito come un’opportunità di investimento nel mondo delle scommesse sportive, ha suscitato interrogativi e polemiche, soprattutto considerando l’immagine di Adinolfi come rappresentante di valori ultracattolici.

L’idea alla base del Scommessa Collettiva è semplice: gli aderenti versano quote annuali o trimestrali, comprese tra 3.000 e 10.000 euro, con la promessa di rendimenti fino al 40% annuo. Adinolfi ha sostenuto che il successo fosse garantito grazie a un team di esperti e all’uso di algoritmi avanzati. Questa proposta ha attratto investitori in cerca di guadagni rapidi, ma ha anche sollevato dubbi sulla trasparenza e sulla sostenibilità del modello.

La gestione delle liquidità e le promesse non mantenute

Adinolfi ha cercato di presentare il suo club come un’opzione sicura e trasparente, affermando che il capitale investito fosse protetto e che gli aderenti potessero ritirare le proprie somme senza commissioni in qualsiasi momento. Tuttavia, esisteva una condizione importante: chi richiedeva la restituzione al di fuori delle aperture trimestrali doveva rinunciare alle vincite non reinvestite. Questo aspetto ha sollevato interrogativi sulla reale liquidità del sistema e sulla gestione dei fondi.

Negli ultimi anni, il club ha guadagnato visibilità, specialmente in concomitanza con eventi sportivi. In vista dell’ultimo Campionato Europeo di calcio, Adinolfi ha lanciato una campagna promozionale per un pacchetto VIP Plus al costo di 9.500 euro, promettendo ritorni del 150% e addirittura del 200% in caso di vittoria dell’Italia. Tali affermazioni hanno generato entusiasmo, ma anche preoccupazioni.

La realtà e le conseguenze per gli investitori

Tuttavia, la realtà si è rivelata ben diversa. Nonostante le dichiarazioni di chiusura dell’attività, testimonianze di ex partecipanti indicano che il club fosse ancora attivo tra il 2022 e il 2023. Negli ultimi dodici mesi, molti investitori hanno cercato di recuperare somme modeste, ma si sono trovati di fronte a un muro di silenzio e promesse non mantenute. Le comunicazioni di Adinolfi si sono limitate a vaghe affermazioni sulla liquidazione «dopo Ferragosto», termine che è passato senza alcun pagamento ai creditori.

Questo scenario ha generato frustrazione e impotenza tra gli investitori, che si chiedono se mai riporteranno indietro i loro soldi. Le aspettative iniziali, alimentate dalle promesse di rendimenti elevati, si sono trasformate in delusione, mentre i creditori continuano a cercare risposte.

Questioni legali e future prospettive

Il contesto legale delle operazioni del Scommessa Collettiva rimane ambiguo. La mancanza di trasparenza nelle comunicazioni e le difficoltà nel recuperare i fondi hanno spinto alcuni investitori a considerare azioni legali. La situazione solleva interrogativi non solo sulla condotta di Adinolfi, ma anche sulla necessità di regolamentare tali sistemi di investimento nel settore delle scommesse.

In questo clima di incertezze, le future mosse di Adinolfi saranno scrutinare con attenzione dai media e dai creditori. La sua reputazione, già compromessa da scelte imprenditoriali discusse, potrebbe subire ulteriori danni se la situazione non si risolverà a favore degli investitori. Con la pressione crescente e i creditori in attesa, il futuro del «club esclusivo» Scommessa Collettiva rimane incerto, mentre gli investitori continuano a sperare di vedere un giorno un ritorno dei loro soldi.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.