Stellantis, uno dei principali gruppi automobilistici a livello mondiale, ha recentemente intrapreso una significativa riorganizzazione delle proprie attività di Corporate Affairs e Comunicazione in Italia. Questa decisione strategica si colloca all’interno di un contesto più ampio di ristrutturazione delle operazioni europee dell’azienda, con l’obiettivo di ottimizzare l’efficienza e rafforzare il posizionamento del marchio nel mercato italiano, che rappresenta una delle sue radici storiche più forti.
Nuove nomine strategiche
A partire dal primo luglio 2023, Paolo Pinzoni è stato nominato direttore delle Relazioni Istituzionali di Stellantis in Italia. Con una carriera consolidata nel settore delle relazioni pubbliche e delle comunicazioni istituzionali, Pinzoni avrà il compito di rappresentare l’azienda nei confronti delle istituzioni italiane e degli enti pubblici. La sua nomina è vista come un passo cruciale per migliorare le interazioni di Stellantis con i vari stakeholder del settore automotive e garantire una comunicazione più efficace e sinergica.
In questo nuovo assetto, Pinzoni riporterà direttamente a Christoph Hinrichsen, Vice President Public Affairs Enlarged Europe, il quale è responsabile delle relazioni pubbliche per l’intera area europea ampliata. Questa nuova struttura di reporting è stata concepita per garantire una maggiore attenzione alle esigenze e alle sfide locali, mantenendo una strategia coerente a livello europeo.
Un team di comunicazione rafforzato
Parallelamente, Claudio D’Amico è stato confermato nel suo ruolo di direttore della Comunicazione di Stellantis in Italia, continuando a gestire la comunicazione sia corporate che di prodotto. Questo rafforzamento del team di comunicazione è essenziale per supportare le attività di marketing e le strategie di branding dell’azienda, specialmente in un periodo di rapidi cambiamenti nel settore automobilistico. D’Amico risponderà direttamente ad Alessandro Nardizzi, Vice President Communications per l’area Enlarged Europe.
Risposta alle sfide del settore
Questa riorganizzazione non riguarda solo ruoli e responsabilità; è anche una risposta alle sfide contemporanee del settore automobilistico. Stellantis, creato dalla fusione di PSA Group e FCA (Fiat Chrysler Automobiles), si trova ad affrontare un panorama competitivo in rapida evoluzione, caratterizzato da una crescente attenzione verso la sostenibilità, l’elettrificazione e le nuove tecnologie di mobilità. La ristrutturazione delle funzioni di Corporate Affairs e Comunicazione riflette la necessità di un approccio integrato che possa sostenere l’azienda in queste sfide.
Marion Beyret, Senior Vice President Public Affairs e Communications di Stellantis Enlarged Europe, ha dichiarato: “Questa organizzazione supporterà e rafforzerà il nostro posizionamento in Italia, culla storica e mercato principale per l’azienda”. Le parole di Beyret evidenziano l’importanza strategica dell’Italia per Stellantis, non solo come mercato, ma anche come centro di innovazione e progettazione per veicoli.
Verso una mobilità sostenibile
La riorganizzazione delle attività di Corporate Affairs e Comunicazione si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso la responsabilità sociale d’impresa e la sostenibilità. Stellantis ha infatti lanciato diverse iniziative volte a ridurre l’impatto ambientale dei propri veicoli e a promuovere una mobilità più sostenibile. Attraverso una comunicazione chiara e trasparente, l’azienda intende informare e coinvolgere il pubblico e le istituzioni sui propri impegni e progressi in questi ambiti.
In sintesi, Stellantis si prepara ad affrontare le sfide future con una visione chiara e un’organizzazione flessibile, pronta a rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Questa riorganizzazione rappresenta un’opportunità per l’azienda di consolidare la propria presenza in Italia e di rafforzare il proprio ruolo di leader nel settore automobilistico europeo e globale.