Home Soldi & Risparmi Intesa Sanpaolo e Fondazione Airc: insieme per un progetto di volontariato innovativo
Soldi & Risparmi

Intesa Sanpaolo e Fondazione Airc: insieme per un progetto di volontariato innovativo

Share
Intesa Sanpaolo e Fondazione Airc: insieme per un progetto di volontariato innovativo
Intesa Sanpaolo e Fondazione Airc: insieme per un progetto di volontariato innovativo
Share

Il mondo del volontariato sta attraversando una fase di grande innovazione e crescita, e Intesa Sanpaolo si sta distinguendo come protagonista di questa evoluzione con un progetto di notevole rilevanza sociale. Sotto la guida del CEO Carlo Messina, la banca ha avviato un’iniziativa che consente ai propri dipendenti di mettere a disposizione le loro competenze professionali per supportare le organizzazioni del Terzo settore. Questo progetto non solo valorizza il capitale umano della banca, ma contribuisce anche a rafforzare l’impatto sociale di enti come la Fondazione Airc per la ricerca sul cancro.

Dettagli del progetto

La prima fase di questo ambizioso progetto è iniziata a luglio 2023, in collaborazione con la Fondazione Airc, un ente di primaria importanza nella lotta contro il cancro in Italia. Cinque professioniste di Intesa Sanpaolo sono state selezionate per affiancare il personale di Airc in attività di project management e nella ricerca e selezione del personale. Questa iniziativa rappresenta non solo un’opportunità di crescita professionale per i dipendenti, ma anche un modo per impiegare le competenze acquisite nel mondo aziendale in contesti dove possono avere un impatto diretto e significativo.

Un modello innovativo di volontariato

Il progetto è stato promosso dall’area di governo Social Impact di Intesa Sanpaolo, guidata da Paolo Bonassi, che ha sottolineato l’importanza di creare un quadro legale innovativo e un modello operativo di volontariato. Questo approccio al volontariato di competenza, già diffuso in altre nazioni, è visto come un modo per instaurare uno scambio virtuoso. Le organizzazioni del Terzo settore beneficiano di un supporto qualificato, mentre i dipendenti della banca vivono un’esperienza di crescita personale e professionale unica.

Daniele Finocchiaro, Consigliere Delegato di Fondazione Airc, ha espresso soddisfazione per questa collaborazione, affermando: “Siamo orgogliosi di essere pionieri di questa nuova iniziativa di responsabilità sociale al fianco di Intesa Sanpaolo.” Questa sinergia rappresenta un esempio concreto di come le aziende possano contribuire attivamente al bene comune, non solo attraverso donazioni monetarie, ma anche attraverso l’impegno diretto delle proprie risorse umane.

Vantaggi del volontariato di competenza

Il volontariato di competenza presenta numerosi vantaggi:

  1. Accesso a professionalità qualificate: Le organizzazioni nonprofit possono beneficiare di competenze che altrimenti non potrebbero permettersi.
  2. Ottimizzazione delle operazioni: Capacità nel project management, nella gestione delle risorse umane e nel marketing sono essenziali per ampliare l’impatto delle attività svolte.
  3. Crescita personale per i dipendenti: I dipendenti coinvolti hanno l’opportunità di applicare le loro competenze in un contesto diverso, arricchendo il loro bagaglio professionale e personale.

In Italia, il Terzo settore è in continua espansione e rappresenta una componente fondamentale della società civile. Tuttavia, molte di queste organizzazioni affrontano sfide significative, come la scarsità di risorse finanziarie e di personale qualificato. In questo contesto, l’iniziativa di Intesa Sanpaolo e Fondazione Airc può rappresentare un modello replicabile, incoraggiando altre aziende a sviluppare programmi simili.

In conclusione, il progetto di volontariato di Intesa Sanpaolo con Fondazione Airc rappresenta un passo significativo verso un modello di business che integra responsabilità sociale e competenza professionale. Con l’obiettivo di creare un impatto positivo nel mondo, questa iniziativa dimostra come le aziende possano essere attori chiave nella promozione del bene comune, utilizzando le proprie risorse per supportare cause nobili e necessarie. La speranza è che questa esperienza possa ispirare altre imprese a intraprendere percorsi simili, contribuendo così a costruire una società più equa e solidale.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.