Iliad, il noto operatore di telecomunicazioni francese, ha recentemente reso noti i suoi risultati finanziari per il primo semestre del 2025, evidenziando una significativa riduzione delle perdite. Con un passivo di 53 milioni di euro, la compagnia ha migliorato notevolmente la sua posizione rispetto ai 117 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente. Questo cambiamento avviene in un contesto di forte competizione nel mercato delle telecomunicazioni in Italia, dove gli operatori continuano a sfidarsi per attrarre nuovi clienti.
Nonostante le perdite, i ricavi di Iliad hanno registrato un incremento sostanziale, raggiungendo 603 milioni di euro, con un aumento del 9,2% rispetto allo stesso semestre dell’anno scorso. Questo risultato è principalmente attribuibile ai servizi mobili, che hanno generato 491 milioni di euro, segnando un incremento del 6,5%. La crescita della base clienti è un indicatore chiave del successo dell’operatore, che ha acquisito 287.000 nuovi abbonati mobili netti nel solo secondo trimestre e 505.000 nel primo semestre.
Crescita della base clienti
La strategia di Iliad si è dimostrata efficace nel conquistare nuovi clienti, grazie a tariffe competitive e a una proposta di servizi che risponde alle esigenze di un pubblico sempre più connesso. Secondo i dati forniti da Agcom, alla fine di giugno 2025, Iliad ha raggiunto una quota di mercato del 15,4% nel settore mobile. Questo dato evidenzia come l’operatore stia riuscendo a ritagliarsi una fetta significativa del mercato, sfidando i colossi storici del settore.
Inoltre, Iliad ha fatto progressi anche nel settore della fibra ottica, acquisendo 32.000 nuovi abbonati netti nel secondo trimestre, portando il totale a 422.000. La quota di mercato nel segmento FTTH (Fiber to the Home) è così salita al 7,2%, un numero che riflette il crescente interesse degli utenti per le connessioni ad alta velocità e per i servizi di fibra ottica, sempre più richiesti in un’epoca di digitalizzazione.
Risultati finanziari e investimenti
L’EBITDAaL (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, Amortization, and Lease) ha mostrato un incremento del 29,6% nel primo semestre del 2025, raggiungendo i 191 milioni di euro. Questo miglioramento del margine EBITDAaL, aumentato di 4,9 punti, è stato attribuito principalmente all’incremento di 30 milioni di euro nei ricavi dei servizi mobili, insieme a una riduzione dei costi MOCN (Mobile Operation and Communication Network) grazie al progresso nel rollout della rete proprietaria di Iliad Italia.
La compagnia ha chiaro in mente il suo obiettivo di espandere ulteriormente la propria rete. Gli investimenti totali, esclusi i pagamenti per le frequenze, sono aumentati del 5% su base annua, raggiungendo i 131 milioni di euro. La maggior parte di questi fondi è destinata alla densificazione e all’espansione della rete mobile, un fattore cruciale per garantire servizi di qualità e per soddisfare la crescente domanda di connettività . Anche il settore della fibra ottica sta ricevendo una parte degli investimenti, segnalando l’impegno dell’azienda nel rafforzare la sua offerta in questo segmento.
Flusso di cassa e prospettive future
Il flusso di cassa operativo ha mostrato un incremento di 37 milioni di euro, grazie all’ottima performance delle attività mobili di Iliad Italia, che hanno registrato un balzo del 73%, portando il totale a 91 milioni di euro nel primo semestre del 2025. Questo aumento non solo sottolinea la solidità delle operazioni mobili, ma indica anche un trend positivo che potrebbe continuare, se le condizioni di mercato rimangono favorevoli.
La continua espansione della rete e la crescita della base clienti rappresentano per Iliad non solo una sfida, ma anche un’opportunità per consolidare ulteriormente la propria posizione nel mercato italiano delle telecomunicazioni. Con l’innovazione tecnologica e l’aumento della domanda per servizi di connettività avanzata, l’azienda è chiamata a mantenere un approccio proattivo, investendo in nuove tecnologie e nel potenziamento della propria infrastruttura.
In conclusione, il panorama delle telecomunicazioni in Italia è caratterizzato da una forte competizione, con diversi attori che si contendono quote di mercato. In questo contesto, Iliad ha dimostrato di essere un operatore resiliente e capace di adattarsi alle sfide, riducendo le perdite e aumentando i ricavi. Con una strategia chiara e investimenti mirati, l’azienda si prepara ad affrontare le sfide future, puntando a una maggiore penetrazione nel mercato e a un servizio sempre più efficiente per i suoi clienti.