Home Spettacolo & TV Viggiano omaggia Ennio Morricone con un monumento di bronzo straordinario
Spettacolo & TV

Viggiano omaggia Ennio Morricone con un monumento di bronzo straordinario

Share
Viggiano omaggia Ennio Morricone con un monumento di bronzo straordinario
Viggiano omaggia Ennio Morricone con un monumento di bronzo straordinario
Share

Il prossimo venerdì 29 agosto, la pittoresca piazza del Plebiscito a Viggiano, un comune situato nella provincia di Potenza, sarà il palcoscenico di un evento straordinario: l’inaugurazione di un monumento di bronzo dedicato al celebre compositore Ennio Morricone. Questa iniziativa, fortemente voluta dall’amministrazione comunale e dal sindaco Amedeo Cicala, rappresenta un importante passo nel progetto di riqualificazione urbana del centro storico di Viggiano, oltre a essere un tributo a uno dei più grandi artisti italiani di tutti i tempi.

L’eredità di Ennio Morricone

Ennio Morricone, scomparso nel luglio 2020, ha lasciato un’eredità musicale indelebile, con colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema. Le sue composizioni, da “Il buono, il brutto e il cattivo” a “C’era una volta in America”, hanno accompagnato generazioni di spettatori, rendendolo un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo. La scelta di Viggiano di onorarlo con un monumento non è casuale: la musica è una componente fondamentale della cultura locale e nazionale, e Morricone è un rappresentante perfetto di questo patrimonio.

L’opera di Ettore Marinelli

Lo scultore Ettore Marinelli, scelto per realizzare l’opera, è noto per la sua abilità nel trasformare il bronzo in forme espressive che raccontano storie. Il suo stile si distingue per una particolare attenzione ai dettagli e per la capacità di catturare l’essenza dei soggetti rappresentati. Il monumento a Morricone non solo celebrerà il compositore, ma fungerà anche da attrazione turistica, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio culturale di Viggiano. L’opera sarà un punto di riferimento per residenti e visitatori, richiamando coloro che desiderano rendere omaggio a uno dei più grandi musicisti del nostro tempo.

L’evento di inaugurazione

L’evento di inaugurazione vedrà la partecipazione di Marco Morricone, il figlio del compositore, che porterà con sé un pezzo della storia familiare e professionale del padre. Marco è autore del libro “Ennio Morricone: il genio, l’uomo, il padre”, un’opera che offre uno sguardo intimo sulla vita e sulla carriera di uno dei più influenti compositori della musica contemporanea. La sua presenza non solo testimonia il legame indissolubile tra padre e figlio, ma rappresenta anche un momento di condivisione e celebrazione della musica e della cultura.

Insieme a Marco, il celebre flautista Andrea Griminelli si esibirà durante l’inaugurazione, offrendo al pubblico l’opportunità di ascoltare alcune delle più belle melodie composte da Morricone. Griminelli, noto per il suo virtuosismo, porterà sul palco l’emozione della musica di Morricone, rendendo l’evento ancora più speciale.

Un’opportunità di valorizzazione culturale

L’inaugurazione del monumento a Ennio Morricone si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del territorio lucano. Il progetto “Grand Tour della Musica” mira a promuovere Viggiano come meta turistica attraverso eventi culturali e musicali, creando un legame tra il passato e il presente. Questo sforzo di riqualificazione urbana non solo punta a preservare e valorizzare il patrimonio storico e culturale del comune, ma anche a stimolare l’economia locale attraverso il turismo.

Viggiano, con la sua storia affascinante e i suoi paesaggi mozzafiato, è un luogo ideale per ospitare eventi di questa portata. La piazza del Plebiscito, cuore pulsante della vita sociale del comune, si trasformerà in un luogo di incontro e celebrazione della musica, richiamando appassionati e curiosi da ogni dove. L’inaugurazione del monumento a Morricone rappresenta quindi un momento di grande significato per la comunità, un’opportunità per riflettere sull’importanza della musica nella nostra vita quotidiana e nel nostro patrimonio culturale.

L’evento di venerdì non è solo un omaggio a Morricone, ma è anche un invito a tutti a riscoprire e apprezzare la musica come forma d’arte che unisce le persone. La musica ha il potere di trascendere le barriere culturali e linguistiche, creando un linguaggio universale che parla al cuore di tutti. In questo senso, Viggiano si propone come un centro di promozione della cultura musicale, un luogo in cui la bellezza della musica può essere vissuta e condivisa da tutti.

La realizzazione di un monumento a Ennio Morricone è un gesto significativo che celebra non solo la sua straordinaria carriera, ma anche il modo in cui la sua musica continua a vivere nelle vite di coloro che la ascoltano. Con questo tributo, Viggiano si unisce a una lunga lista di città e paesi che hanno reso omaggio al grande compositore, confermando il suo status di icona culturale non solo in Italia, ma in tutto il mondo.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.