Home News Giovane denuncia molestie al Policlinico Umberto I: il video choc della Tac
News

Giovane denuncia molestie al Policlinico Umberto I: il video choc della Tac

Share
Giovane denuncia molestie al Policlinico Umberto I: il video choc della Tac
Giovane denuncia molestie al Policlinico Umberto I: il video choc della Tac
Share

Il 21 agosto 2023, una giovane siciliana di 23 anni, Marzia Sardo, ha vissuto un’esperienza angosciante presso il Policlinico Umberto I di Roma. Trasferitasi nella capitale per motivi di studio, Marzia si era recata in ospedale a causa di un’emicrania acuta, ma ha denunciato di aver subito una molestia verbale da parte di un operatore sanitario. Durante la preparazione per una TAC, l’uomo le avrebbe detto: «Se vuoi toglierti il reggiseno, fai contenti tutti». Questa frase inopportuna ha suscitato indignazione e solidarietà sui social media.

Marzia ha raccontato che, nonostante si sentisse male, i medici hanno deciso di procedere con ulteriori esami. Nella sala di Radiologia, mentre le veniva chiesto di rimuovere orecchini e mascherina, ha chiesto se fosse necessario togliere anche il reggiseno, essendo dotato di ferretto. La risposta del medico ha amplificato il suo senso di vulnerabilità, rendendo l’esperienza ancora più traumatica.

la reazione del policlinico umberto i

La direzione del Policlinico Umberto I ha avviato un’istruttoria interna per verificare l’accaduto e prendere i provvedimenti necessari. In una nota ufficiale, l’ospedale ha affermato che «la difesa della salute pubblica e il rispetto dei pazienti sono priorità assolute». Saranno ascoltati tutti i presenti nella sala di Radiologia durante l’esame di Marzia, e verranno esaminati i turni del personale in servizio.

il potere dei social media

Marzia ha deciso di utilizzare i social media per far sentire la sua voce e quella di molte altre donne. Ha registrato un video dal bagno dell’ospedale, con l’ago cannula ancora nel braccio, esprimendo il desiderio di non rimanere in silenzio. Il video è diventato virale su piattaforme come Instagram e TikTok, in cui ha sottolineato l’importanza di denunciare comportamenti inappropriati. Tuttavia, la sua iniziativa ha attirato anche reazioni negative, con commenti di disprezzo che l’hanno costretta a disattivare i commenti per proteggersi.

un dibattito riacceso sulle molestie nel settore sanitario

Questo episodio ha riacceso il dibattito sulle molestie nel contesto sanitario, un tema già molto discusso negli ultimi anni. Diverse associazioni e gruppi di difesa dei diritti delle donne hanno espresso solidarietà a Marzia, evidenziando l’importanza di un cambiamento culturale. È fondamentale che chi lavora nel settore sanitario mantenga standard elevati di comportamento, considerando la vulnerabilità delle pazienti.

In una società in cui il movimento #MeToo ha iniziato a smuovere le coscienze su questioni di abuso e molestia di genere, il caso di Marzia Sardo rappresenta una tappa importante nella lotta contro le molestie. La giovane ha dimostrato coraggio nel denunciare pubblicamente un comportamento inaccettabile, richiamando l’attenzione su un problema che affligge molte donne.

Il Policlinico Umberto I deve ora affrontare non solo la questione specifica sollevata da Marzia, ma anche il più ampio tema del rispetto e della sicurezza dei pazienti. Le prossime settimane saranno decisive per capire quali misure saranno adottate per garantire che episodi del genere non si ripetano e per promuovere un ambiente di cura in cui il rispetto reciproco sia la norma.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.