Home Spettacolo & TV Fuori concorso al Lido: un viaggio tra cronaca, commedia e horror
Spettacolo & TV

Fuori concorso al Lido: un viaggio tra cronaca, commedia e horror

Share
Fuori concorso al Lido: un viaggio tra cronaca, commedia e horror
Fuori concorso al Lido: un viaggio tra cronaca, commedia e horror
Share

Il Festival di Venezia, uno dei più prestigiosi al mondo, è tornato ad animare il Lido con la sua selezione di film fuori concorso, un’opportunità imperdibile per esplorare opere audaci e innovative. Quest’anno, tra i titoli più attesi spicca “After the Hunt” di Luca Guadagnino, un dramma che coinvolge Julia Roberts nei panni di una professoressa universitaria. La sua storia personale si intreccia con quella di un’accusa che un’alunna modello muove contro un collega, mettendo in discussione non solo la sua carriera, ma anche i suoi valori morali. Questa pellicola rappresenta un perfetto esempio del modo in cui il cinema può affrontare tematiche complesse e attuali, come il potere, la giustizia e le dinamiche di potere nelle istituzioni educative.

Una varietà di generi e stili

“After the Hunt” non è l’unico film a catturare l’attenzione: la sezione fuori concorso presenta una varietà di generi e stili, spaziando dalla commedia al dramma, fino all’horror. Tra i film italiani, troviamo “L’isola di Andrea” di Antonio Capuano, che si addentra nel classico tema del conflitto familiare. La storia segue una coppia separata, interpretata da Teresa Saponangelo e Vinicio Marchioni, impegnata in una battaglia giudiziaria per la custodia del loro figlio, Andrea Migliucci. Questo legal drama mette in luce le difficoltà e le tensioni che affliggono le famiglie moderne, riflettendo su come le dispute legali possano influenzare i legami affettivi.

Un altro interessante contributo italiano è “Il maestro” di Andrea Di Stefano, un dramedy ambientato alla fine degli anni Ottanta. La trama ruota attorno a Felice, un tredicenne con un talento naturale per il tennis, la cui vita è dominata dalle aspettative del padre. Costretto a confrontarsi con Raul Gatti, un ex tennista fallito interpretato da Pierfrancesco Favino, Felice intraprende un viaggio di crescita personale che mette in discussione non solo le sue ambizioni, ma anche la relazione con il genitore.

Film internazionali e opere uniche

Virgilio Villoresi presenta “Orfeo”, il suo primo lungometraggio, un’opera che si propone come un viaggio onirico ispirato al “Poema a fumetti” di Dino Buzzati. Questo film si distingue per la sua estetica sperimentale, combinando elementi visivi e narrativi in un racconto che sfida le convenzioni del cinema tradizionale. A completare il panorama italiano c’è “La valle dei sorrisi” di Paolo Strippoli, un horror che si svolge in un paesino montano dove gli abitanti sembrano vivere in una felicità innaturale. Tuttavia, il protagonista, un professore di educazione fisica, scopre che dietro a questa apparente serenità si cela un oscuro segreto.

Sul fronte internazionale, “Chien 51” di Cédric Jimenez è il film di chiusura del festival. Ambientato in una Parigi divisa in tre zone che rappresentano diverse classi sociali, il film esplora le conseguenze di una società controllata dall’intelligenza artificiale ALMA, che ha rivoluzionato il modo in cui le forze dell’ordine operano. Questo thriller distopico invita a riflettere sulle sfide etiche e morali della tecnologia nella vita quotidiana.

Storie ispirate a eventi reali

Il film “Sermon to the Void” di Hilal Baydarov si presenta come un poema visivo, interamente girato nel deserto. La pellicola, caratterizzata da immagini elaborate e colorate in post-produzione, offre una meditazione sulla vanità del mondo, portando lo spettatore attraverso un’esperienza visiva e spirituale. In un contesto completamente diverso, l’animazione giapponese “Hateshinaki Scarlet” di Mamoru Hosoda racconta la storia di una principessa che si batte per vendicare la morte del padre, portando il pubblico in una dimensione fantastica chiamata ‘Terra dei Morti’, dove il fallimento nella vendetta significa svanire nel nulla.

Dalla cronaca, “Dead Man’s Wire” di Gus Van Sant narra la vera storia di Tony Kiritsis, un uomo che, nel 1977 a Indianapolis, prese in ostaggio il suo broker per un presunto raggiro da parte della banca. L’episodio si trasformò in un evento mediatico, catturando l’attenzione del pubblico per la sua drammaticità e per le conseguenze che ebbe sulla vita di tutti i coinvolti. Un’altra storia ispirata a eventi reali è “The Last Viking” del danese Anders Thomas Jensen, che segue Anker, un ex detenuto che cerca di recuperare il bottino di una rapina. Le sue speranze sono complicate dalla condizione mentale del fratello, interpretato da Mads Mikkelsen, il quale ha dimenticato dove il denaro era stato sepolto.

Infine, il supercast di “In The Hand of Dante” di Julian Schnabel include nomi illustri come Oscar Isaac, Gal Gadot, Gerard Butler e Al Pacino. Il film, che alterna scene ambientate nell’Italia del XI secolo e nella New York del XXI secolo, ruota attorno alla ricerca di un manoscritto originale della “Divina Commedia”. Il parallelismo tra il passato e il presente offre uno spunto di riflessione sull’eredità culturale di Dante Alighieri e sull’importanza della letteratura nel connettere le generazioni.

Questa selezione di film fuori concorso mette in evidenza la varietà e la ricchezza del panorama cinematografico contemporaneo, dimostrando come il Lido continui a essere un palcoscenico privilegiato per storie che affrontano questioni universali e attuali. I temi trattati, che spaziano dalle relazioni familiari ai dilemmi etici, ci invitano a riflettere su noi stessi e sulla società in cui viviamo, rendendo il festival una manifestazione non solo di arte, ma anche di cultura e impegno sociale.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.