Home News De Grazia e Assenza tornano a casa: la Farnesina festeggia la liberazione in Venezuela
News

De Grazia e Assenza tornano a casa: la Farnesina festeggia la liberazione in Venezuela

Share
De Grazia e Assenza tornano a casa: la Farnesina festeggia la liberazione in Venezuela
De Grazia e Assenza tornano a casa: la Farnesina festeggia la liberazione in Venezuela
Share

A Caracas, la liberazione di Amerigo De Grazia e Margarita Assenza, due cittadini italo-venezuelani, ha generato una forte ondata di sollievo e celebrazioni tra le comunità italiane sia in Venezuela che in Italia. Arrestati rispettivamente il 7 agosto e il 2 ottobre 2024, De Grazia e Assenza sono stati liberati insieme ad altri detenuti, segnando una svolta significativa nelle relazioni tra Italia e Venezuela. Questo evento ha messo in luce l’importanza del lavoro diplomatico e della protezione dei diritti dei cittadini italiani all’estero.

il ruolo della farnesina

La notizia della liberazione è stata ufficialmente comunicata dalla Farnesina, il Ministero degli Affari Esteri italiano, che ha evidenziato l’importanza del lavoro diplomatico svolto per garantire la libertà dei due cittadini. Il Ministro Antonio Tajani ha seguito da vicino la situazione, intervenendo con determinazione per risolvere il caso. Questo risultato è stato possibile grazie a:

  1. Un attento monitoraggio della situazione dei cittadini italiani all’estero.
  2. L’impegno della comunità italiana in Venezuela.
  3. La mobilitazione dei familiari e degli amici di De Grazia e Assenza.

la crisi in venezuela

La liberazione di De Grazia e Assenza avviene in un contesto di crescente tensione politica e sociale in Venezuela. La crisi economica ha portato a un aumento delle incarcerazioni, non solo di cittadini locali, ma anche di stranieri, tra cui molti italiani. La comunità italo-venezuelana vive da anni una situazione di incertezza, aggravata dalle difficoltà politiche e dalle ripercussioni delle politiche governative.

Il Ministro Tajani ha sottolineato l’importanza di un approccio diplomatico per affrontare le questioni legate alla sicurezza e ai diritti umani in Venezuela. Ha dichiarato: “La liberazione di De Grazia e Assenza è un passo nella giusta direzione”, evidenziando la necessità di continuare il dialogo con il governo venezuelano.

il futuro delle relazioni italia-venezuela

La liberazione di De Grazia e Assenza rappresenta un segnale positivo, ma non deve far dimenticare le difficoltà ancora presenti in Venezuela. La situazione dei diritti umani rimane complessa, con denunce di violazioni sistematiche e repressione delle libertà civili. Le istituzioni italiane continueranno a vigilare su questi aspetti, mantenendo alta l’attenzione sulla salvaguardia dei diritti dei propri cittadini.

Inoltre, la Farnesina ha ribadito l’importanza di continuare a lavorare per il ripristino del dialogo e della cooperazione tra Italia e Venezuela. La presenza di una comunità italiana forte e attiva in Venezuela rappresenta un’opportunità per promuovere legami culturali ed economici, fondamentali per il futuro delle relazioni bilaterali.

Con la liberazione di De Grazia e Assenza, la Farnesina ha dimostrato che il lavoro diplomatico, unito alla pressione della comunità e al supporto delle istituzioni, può portare a risultati concreti. La speranza è che questo episodio possa segnare l’inizio di un cambio di rotta, non solo per i cittadini italiani in Venezuela, ma anche per la popolazione locale, che continua a lottare per un futuro migliore in un contesto di grande incertezza.

La vicenda di De Grazia e Assenza, oltre a essere un caso di successo per la diplomazia italiana, rappresenta un richiamo alla comunità internazionale per rimanere attenta e attiva nei confronti delle violazioni dei diritti umani in Venezuela e in altri paesi afflitti da crisi simili. La strada verso la libertà e la giustizia è ancora lunga, ma la determinazione delle istituzioni e della società civile può fare la differenza.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.