Il weekend del 22-24 agosto si preannuncia come uno dei più intensi dell’estate, con oltre 12 milioni e 255 mila spostamenti di veicoli previsti sulle strade italiane. Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, questo afflusso di traffico si concentra principalmente sui rientri verso le grandi città del Centro-Nord, che stanno per riprendere le loro normali attività lavorative dopo la pausa estiva. È fondamentale essere preparati per affrontare al meglio questa situazione.
Traffico intenso e misure straordinarie
A partire dal pomeriggio di venerdì 22 agosto, Viabilità Italia ha emesso un avviso di bollino rosso, indicando un traffico intenso e potenzialmente critico su gran parte della rete stradale nazionale. La situazione è destinata a peggiorare nella mattinata di sabato 23 agosto e nell’intero giorno di domenica 24. Le località di villeggiatura, ora affollate di turisti, si svuoteranno, mentre i rientri verso i centri urbani aumenteranno notevolmente.
Per gestire il notevole aumento del traffico, Anas ha già predisposto misure straordinarie. Fino all’8 settembre, saranno chiusi o sospesi 1.392 cantieri, corrispondenti a circa l’83% del totale di quelli attivi, per garantire un flusso di traffico più agevole. Questa iniziativa mira a rendere meno problematico il rientro dalle vacanze, un momento storicamente noto per la congestione e i disagi.
Le arterie stradali più critiche
Le arterie stradali più interessate da questo weekend di controesodo includono:
- A2 “Autostrada del Mediterraneo” (Campania, Basilicata, Calabria)
- Statale 106 “Jonica” e Statale 18 “Tirrena Inferiore” (Calabria)
- A19 “Palermo-Catania” e A29 “Palermo-Mazara del Vallo” (Sicilia)
- Statale 131 “Carlo Felice” (Sardegna)
- Statale 148 “Pontina” (Lazio)
Al nord, i flussi di traffico si concentreranno sui Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia, così come sulla statale 36 “del Lago di Como” e sulla statale 45 “di Val Trebbia” in Liguria. È previsto un incremento del traffico anche sulla statale 26 “della Valle D’Aosta” e sulla statale 309 “Romea”.
Sicurezza stradale e raccomandazioni
Per garantire la sicurezza stradale durante questo fine settimana critico, è in vigore un divieto di transito per i veicoli pesanti. Questo divieto sarà attivo sabato 23 agosto dalle 8 alle 16 e domenica 24 agosto dalle 7 alle 22, per ridurre il rischio di incidenti e facilitare la circolazione dei veicoli leggeri.
Anas ha mobilitato circa 2.500 persone per monitorare il traffico e garantire la sicurezza su strada. Claudio Andrea Gemme, Amministratore Delegato di Anas, ha sottolineato l’importanza di una guida responsabile in questo periodo di intenso traffico. Ha esortato tutti a guidare con prudenza, evidenziando che la malinconia della fine delle vacanze può portare a comportamenti rischiosi.
In questo fine settimana, oltre agli spostamenti verso le grandi città, si prevede anche un notevole traffico a livello locale, specialmente nelle aree urbane. Pertanto, è consigliabile rispettare i limiti di velocità e pianificare gli spostamenti in anticipo. Per rimanere aggiornati sulla situazione dei cantieri e sulle condizioni del traffico, Anas invita tutti i viaggiatori a consultare la pagina dedicata all’Esodo Estivo sul sito stradeanas.it. Questo weekend da bollino rosso si presenta dunque ricco di sfide per gli automobilisti, che dovranno affrontare un traffico intenso e potenzialmente pericoloso.