Il Parco Nazionale del Circeo è un tesoro naturale che si estende tra Roma e Napoli, un luogo che ha ispirato poeti, artisti e amanti della natura per secoli. Le Passeggiate Poetiche, giunte alla loro XVI edizione, offrono un’opportunità unica per esplorare questo territorio attraverso una fusione di arte, natura e riflessione. Questo evento, che si svolgerà dal 22 al 30 agosto, invita tutti a riscoprire il legame tra uomo e ambiente, utilizzando linguaggi diversi per stimolare nuove visioni e riflessioni sulla sostenibilità.
un progetto in crescita
Avviato nel 2010, il progetto delle Passeggiate Poetiche è diventato un punto di riferimento per la valorizzazione del Parco Nazionale del Circeo. Non solo offrono un’esperienza immersiva nella natura, ma promuovono anche un dialogo attivo sulla tutela dell’ambiente. Il ri-abitare i luoghi è fondamentale per preservare la bellezza e la biodiversità di aree fragili come il Promontorio del Circeo e la Selva di Circe. Queste aree, ricche di storia e valore ecologico, sono state selezionate per l’edizione 2025, evidenziando l’impegno verso una maggiore consapevolezza ambientale.
passeggiate tematiche
La programmazione di quest’anno è particolarmente affascinante e si articola in diverse passeggiate tematiche:
-
22 agosto: Da Le Crocette al Faro, guidati da Augusta D’Andrassi, si esploreranno i sentieri del Promontorio del Circeo. Durante questa passeggiata, i partecipanti potranno godere dei profumi della macchia mediterranea e di panorami mozzafiato sulle Isole Ponziane. La giornata si concluderà con lo spettacolo “Paolo dei Lupi” di Francesca Camilla D’Amico, che celebra la vita del biologo e poeta Paolo Barrasso.
-
25 agosto: La Selva di Circe sarà il palcoscenico per scoprire la biodiversità del parco, partendo dalle sponde del Lago di Paola fino al Centro Visitatori. Qui, il gruppo assisterà a “Eneide. A sound film”, una performance del Matuta Teatro che reinventa il classico di Virgilio attraverso musica elettronica e recitazione dal vivo.
-
28 agosto: Il Centro Storico di San Felice Circeo ospiterà “Racconti Sanfeliciani”, una performance itinerante in dialetto locale, con traduzione in tempo reale a cura dell’attore Gianmarco Cucciolla. Questo spettacolo, in memoria di Vincenzo “Pocaluce” Bianchi, offrirà un’opportunità unica per immergersi nella cultura locale.
-
30 agosto: La Selva di Circe ospiterà un concerto di Alessandra Celletti, intitolato “Satie mon amour”, che celebrerà l’armonia della natura attraverso la musica. Questo evento sottolinea l’importanza di unire cultura e natura, creando un’atmosfera di contemplazione e connessione profonda con il territorio.
un impegno per la sostenibilità
Le ultime due edizioni delle Passeggiate Poetiche sono state progettate nell’ambito del progetto “Dmo dai Monti Lepini al Mare”, finanziato dalla Regione Lazio. Questo progetto ha messo in luce il patrimonio storico e naturalistico del Parco Nazionale del Circeo, riconoscendo il suo ruolo fondamentale nella promozione della sostenibilità e nell’educazione ambientale. Le Passeggiate Poetiche, quindi, non rappresentano solo un momento di svago, ma anche un’opportunità preziosa per riflettere sull’importanza di proteggere e valorizzare i nostri ambienti naturali, attraverso la cultura e la partecipazione attiva della comunità.