Il Lucca Film Festival è un evento imperdibile per gli amanti del cinema e della cultura. Quest’anno, la manifestazione celebra la sua 21ª edizione con un ospite d’eccezione: il talentuoso regista e sceneggiatore Pietro Marcello. Dal 20 al 28 settembre 2025, la storica città di Lucca ospiterà una serie di eventi, proiezioni e iniziative che metteranno in luce il potere del racconto cinematografico e promuoveranno i talenti emergenti.
Omaggio a Pietro Marcello
Pietro Marcello sarà protagonista di una serata speciale in collaborazione con PiperFilm, durante la quale verrà proiettato il suo ultimo film, “Duse”. Questa pellicola, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi, racconta la vita della leggendaria attrice italiana Eleonora Duse, una figura che ha segnato profondamente la storia del teatro e del cinema. “Duse” si concentra sugli ultimi anni della vita della Divina, offrendo una narrazione unica attraverso gli occhi della figlia di Duse, il che permette di esplorare non solo il suo genio artistico, ma anche le sue fragilità umane.
Un festival ricco di eventi
L’edizione di quest’anno, diretta artisticamente da Nicola Borrelli, presenterà 12 film in anteprima italiana nel concorso di lungometraggi, permettendo al pubblico di scoprire opere di registi emergenti e affermati. Inoltre, il concorso di cortometraggi, che raccoglie opere da tutto il mondo, arricchirà ulteriormente l’atmosfera del festival, creando uno spazio di confronto e scoperta di nuove voci nel panorama cinematografico internazionale.
- Proiezioni di film di registi emergenti
- Concorsi di cortometraggi
- Mostre artistiche sul cinema
Iniziative per i giovani cineasti
Dal 10 al 28 settembre, il Palazzo Guinigi ospiterà diverse mostre che offriranno uno sguardo approfondito sul mondo del cinema. Inoltre, il festival propone il corso di sceneggiatura “Scrivere Cinema”, aperto a giovani autori e autrici con un’età minima di 16 anni. Questo corso, completamente gratuito, si svolgerà durante il festival e rappresenta un’importante opportunità per i partecipanti di affinare le loro abilità di scrittura e ricevere feedback da professionisti del settore.
Il Lucca Film Festival si distingue non solo per le proiezioni di film, ma anche per il suo impegno nella formazione di nuove generazioni di cineasti. La presenza di Pietro Marcello, con la sua visione artistica e il suo talento, arricchisce ulteriormente l’offerta di quest’edizione, promettendo di ispirare e coinvolgere il pubblico.
In un contesto culturale in continua evoluzione, eventi come il Lucca Film Festival rappresentano un’importante occasione di incontro e scambio, dove il cinema diventa un linguaggio universale capace di unire le persone. L’entusiasmo attorno alla figura di Marcello e alle opere in programma è palpabile, e si preannuncia un’edizione del festival che rimarrà impressa nella memoria di tutti i partecipanti. La città di Lucca, con il suo patrimonio storico e culturale, sarà il palcoscenico ideale per questa celebrazione della creatività e della narrazione visiva.