Vienna è stata ufficialmente selezionata per ospitare l’Eurovision Song Contest 2026, un evento musicale di fama mondiale che attira l’attenzione di milioni di spettatori e appassionati in tutto il pianeta. La candidatura della capitale austriaca, presentata il 3 luglio 2025, ha prevalso su altre città aspiranti, tra cui Innsbruck. Questa scelta conferma Vienna come una delle mete più ambite per eventi di grande prestigio, non solo in Europa, ma a livello globale. La città, nota per la sua ricca storia culturale e musicale, ha già ospitato l’Eurovision nel 2015, un’edizione memorabile per partecipanti e spettatori.
Date da segnare sul calendario
Le date da annotare sono il 12 e il 14 maggio per le due semifinali, mentre la tanto attesa Grand Final si terrà il 16 maggio 2026, presso la storica Wiener Stadthalle. Questa location, dotata di eccellenti infrastrutture, è stata scelta per la sua capacità di accogliere un vasto pubblico e garantire un’ottima esperienza per artisti e visitatori. Si prevede un’affluenza massiccia, con migliaia di fan provenienti da ogni angolo del mondo e oltre 1.500 giornalisti accreditati che seguiranno l’evento.
Orgoglio e preparativi
Michael Ludwig, il Sindaco di Vienna, ha espresso il suo orgoglio per questa assegnazione, dichiarando: “Essere scelti dall’European Broadcasting Union (EBU) e dall’Austrian Broadcasting Corporation è un onore.” Ha anche sottolineato l’importanza di rendere l’Eurovision accessibile a tutti, con eventi pubblici gratuiti, affinché ogni cittadino possa partecipare alla celebrazione della musica e della cultura. Norbert Kettner, CEO dell’Ente per il Turismo di Vienna, ha aggiunto: “Vienna ed Eurovision rappresentano un connubio perfetto. Siamo pronti a regalare al mondo un’edizione indimenticabile per il 70° anniversario del concorso.”
Vienna è ben attrezzata per accogliere le migliaia di artisti, giornalisti e fan attesi nel 2026, con oltre 82.000 posti letto disponibili in 433 strutture alberghiere. Inoltre, il sistema di trasporti pubblici è tra i migliori in Europa, con collegamenti diretti da 195 città in 65 paesi. Questo rende Vienna facilmente raggiungibile e permette una mobilità agevole per tutti coloro che parteciperanno all’Eurovision.
Impegno verso la sostenibilità
Un aspetto distintivo di Vienna è il suo impegno verso la sostenibilità. La città si è dimostrata capace di ospitare eventi di grande portata senza la necessità di nuove infrastrutture, valorizzando quelle già esistenti. L’approccio inclusivo e orientato al futuro di Vienna è stato riconosciuto in passato, con il 79% dei professionisti dei media che hanno partecipato all’ESC del 2015 che hanno valutato l’evento come “migliore” o “molto migliore” rispetto ad altre edizioni.
L’Eurovision Song Contest 2026 si svolgerà in un contesto di vivace internazionalità e creatività, riflettendo i valori di solidarietà e apertura che caratterizzano Vienna. La città è un simbolo di unità culturale, in cui la musica diventa il linguaggio universale che unisce le diverse nazioni e le loro tradizioni.
La preparazione per l’Eurovision 2026 è già in corso e le aspettative sono alte. Gli organizzatori stanno lavorando per garantire che questo evento non solo celebri la musica, ma anche la cultura e l’arte, offrendo una serie di eventi collaterali e iniziative che coinvolgeranno la comunità locale e i visitatori.
In conclusione, Vienna si prepara a dare il benvenuto a una delle manifestazioni musicali più attese dell’anno, promettendo un’esperienza straordinaria per artisti e fan. Con la sua storia, la sua cultura e la sua accoglienza, la capitale austriaca è pronta a brillare nuovamente sul palcoscenico internazionale, facendo di quest’edizione del concorso un evento da ricordare.