L’estate è un periodo magico, ricco di momenti di convivialità, gioia e sapori indimenticabili. Ogni occasione, sia essa un pranzo sulla spiaggia, una cena tra amici nel giardino o una tavolata in montagna, è un’opportunità per raccontare storie che uniscono le persone attraverso il cibo. Con questo spirito, il mensile Leggere:tutti ha lanciato il Concorso Letterario Nazionale di narrativa breve “A Tavola d’Estate”, parte della decima edizione del Festival Food&Book, che si svolgerà a Montecatini Terme dal 24 al 26 ottobre 2025.
Dettagli del concorso
Il concorso è aperto a tutti e invita a inviare racconti inediti che esplorano la convivialità estiva. La partecipazione è gratuita e le opere possono essere inviate via e-mail a partire dal 20 agosto, seguendo le indicazioni del regolamento disponibile sul sito ufficiale. Gli interessati hanno tempo fino al 30 settembre 2025 per presentare i loro racconti.
Ecco alcune informazioni importanti da tenere a mente:
- Tema: Racconti che celebrano la convivialità estiva.
- Scadenza: Invio dei racconti entro il 30 settembre 2025.
- Pubblicazione: I racconti selezionati saranno raccolti in un’antologia curata da Leggere:tutti.
L’atmosfera attorno al tavolo
Le ambientazioni delle storie possono variare notevolmente: da una casa di campagna immersa nel verde a un ristorante affacciato sul mare, da una terrazza in città a una baita tra i monti. Ciò che conta è l’atmosfera che si crea attorno al tavolo, dove il cibo diventa il protagonista indiscusso, capace di unire e rivelare le emozioni di chi partecipa. Gli organizzatori del concorso sottolineano l’importanza di queste esperienze condivise, che racchiudono in sé l’essenza dell’essere umano.
Premi e opportunità
I racconti selezionati non solo verranno pubblicati, ma i vincitori riceveranno anche premi speciali. Il vincitore assoluto avrà l’opportunità di partecipare alla Cena di Gala del 24 ottobre, un evento esclusivo con lo chef Enrico Bartolini, noto per le sue 14 stelle Michelin. Inoltre, il vincitore riceverà una copia autografata del libro “Mudec”. Anche il secondo e il terzo classificato riceveranno premi in libri, offrendo così un’opportunità di approfondire la propria passione per la letteratura e la gastronomia.
Il Festival Food&Book, giunto alla sua decima edizione, rappresenta una piattaforma unica per mettere in dialogo la cultura letteraria con quella culinaria. Durante i tre giorni della manifestazione, si svolgeranno incontri, laboratori e presentazioni che coinvolgeranno scrittori, chef, editori e lettori, creando un ambiente stimolante dove le idee possono fluire.
Con la scadenza che si avvicina, gli aspiranti scrittori sono invitati a riflettere sulle storie che vogliono condividere. Le esperienze estive, ricche di emozioni e sapori, possono trasformarsi in racconti avvincenti che non solo intrattengono, ma ci invitano a riflettere sul significato profondo della condivisione e della comunità. È tempo di dare vita a racconti che celebrano l’arte della tavola e l’importanza delle relazioni umane, perché la prossima grande storia di convivialità potrebbe nascere proprio dalle proprie esperienze estive.