Home Soldi & Risparmi Borsa europea recupera terreno dopo i dati sull’inflazione, Milano segna -0,3%
Soldi & Risparmi

Borsa europea recupera terreno dopo i dati sull’inflazione, Milano segna -0,3%

Share
Borsa europea recupera terreno dopo i dati sull'inflazione, Milano segna -0,3%
Borsa europea recupera terreno dopo i dati sull'inflazione, Milano segna -0,3%
Share

Le principali borse europee stanno mostrando segnali di recupero, riducendo il calo iniziale dopo la pubblicazione dei dati sull’inflazione dell’Eurozona, che si attesta al 2% su base annua, in linea con le stime. Milano, nonostante il miglioramento generale, segna una flessione dello 0,3%, mentre Madrid e Francoforte registrano perdite rispettivamente dello 0,25% e dello 0,35%. Londra e Parigi, invece, si muovono verso la parità, segnalando un possibile recupero.

Inflazione e decisioni della BCE

L’inflazione stabile nell’Eurozona potrebbe influenzare le decisioni future della Banca Centrale Europea (BCE), che ha già adottato una politica monetaria restrittiva per contrastare l’aumento dei prezzi. Questo scenario si inserisce in un contesto globale di incertezze economiche, accentuate dagli eventi geopolitici e dalle tensioni commerciali.

Mercati americani e aspettative della Fed

Negli Stati Uniti, i future sono confermati negativi, in attesa della pubblicazione dei verbali dell’ultimo Comitato Federale della Fed. Questo incontro è particolarmente significativo poiché precede il tradizionale simposio di Jackson Hole, in Wyoming, dove banchieri centrali e economisti di tutto il mondo si riuniscono per discutere le politiche monetarie e le prospettive economiche globali. Le aspettative sono alte riguardo a eventuali indicazioni sulle future mosse della Fed, specialmente in un periodo in cui l’inflazione e l’andamento economico continuano a essere al centro del dibattito.

Performance dei mercati e delle commodities

Il differenziale tra i Btp italiani e i Bund decennali tedeschi rimane stabile a 80,5 punti, con il rendimento dei Btp che scende di 2,3 punti al 3,53%. Anche il rendimento dei Bund tedeschi perde terreno, attestandosi al 2,72%. Questi dati sono essenziali per comprendere la salute dell’economia italiana rispetto a quella tedesca, considerata la locomotiva dell’Eurozona. La stabilità dei differenziali può essere vista come un segnale di fiducia degli investitori nei confronti dei titoli di stato italiani, nonostante le preoccupazioni economiche.

Nel mercato delle commodities, il greggio segna un incremento dell’1,04%, raggiungendo 63 dollari al barile, mentre il gas naturale guadagna lo 0,22% a 31,3 euro al MWh. Questi aumenti possono essere attribuiti a una ripresa della domanda globale e a fattori geopolitici che influenzano l’offerta. Al contrario, il mercato dell’oro mostra segni di debolezza, con un calo dello 0,53% a 3.225,9 dollari l’oncia. La diminuzione dei prezzi dell’oro può essere interpretata come un segnale di fiducia degli investitori nei mercati azionari e nelle politiche monetarie più favorevoli.

In questo contesto, l’andamento delle borse europee è indicativo di un mercato in fase di assestamento, con investitori che cercano di orientarsi tra dati economici, politiche monetarie e sviluppi geopolitici.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.