Home Soldi & Risparmi Scopri come Binance Pay rivoluziona gli acquisti in oltre 100 supermercati svizzeri
Soldi & Risparmi

Scopri come Binance Pay rivoluziona gli acquisti in oltre 100 supermercati svizzeri

Share
Scopri come Binance Pay rivoluziona gli acquisti in oltre 100 supermercati svizzeri
Scopri come Binance Pay rivoluziona gli acquisti in oltre 100 supermercati svizzeri
Share

L’introduzione di Binance Pay nei supermercati Spar in Svizzera segna un momento cruciale per l’adozione delle criptovalute nel settore della grande distribuzione. Grazie alla collaborazione con Dfx.swiss, oltre 100 supermercati offriranno la possibilità di effettuare pagamenti in stablecoin e altre criptovalute, con l’obiettivo di espandere il servizio a 300 punti vendita nei prossimi mesi. Questo sviluppo non solo rappresenta un passo avanti per l’uso delle criptovalute, ma pone anche la Svizzera come uno dei principali hub globali per l’innovazione finanziaria.

Vantaggi dell’uso di Binance Pay

L’integrazione di Binance Pay consente ai consumatori di effettuare pagamenti istantanei utilizzando oltre 100 criptovalute supportate, comprese le principali stablecoin legate all’euro e al dollaro. Tra i principali vantaggi di questo sistema di pagamento si evidenziano:

  1. Zero costi di transazione: A differenza delle tradizionali operazioni sulla blockchain, Binance Pay non prevede costi di transazione, noti come ‘gas fee’.
  2. Regolazione in franchi svizzeri: I pagamenti vengono regolati in franchi svizzeri o in altre valute, grazie all’efficiente integrazione con Dfx.swiss.
  3. Accessibilità per tutti: La facilità d’uso di Binance Pay permette a chiunque di utilizzare le criptovalute per acquisti quotidiani, come la spesa al supermercato.

L’importanza della digitalizzazione nel commercio al dettaglio

André Scherrer, direttore generale di Spar Switzerland, ha sottolineato come le soluzioni di pagamento tramite smart wallet rappresentino il futuro del commercio al dettaglio. La crescente domanda di metodi di pagamento innovativi, insieme al risparmio significativo sulle commissioni (fino a 2/3 rispetto ai pagamenti con carta tradizionale), ha spinto questa iniziativa. L’adozione delle criptovalute in settori tradizionali come quello alimentare potrebbe avere un impatto notevole sul comportamento dei consumatori, incentivando ulteriormente l’accettazione delle criptovalute come metodo di pagamento mainstream.

Un passo decisivo verso l’innovazione

Jonas Juenger, responsabile regionale di Binance, ha evidenziato come questa collaborazione con Spar dimostri che le criptovalute stanno diventando parte integrante della vita quotidiana. Con l’aumento dell’uso delle criptovalute, ci si aspetta che altri rivenditori seguano l’esempio di Spar, ampliando le opportunità per il commercio al dettaglio. Inoltre, l’assenza di costi di transazione rende questo sistema particolarmente attraente per i commercianti, che possono ottimizzare i loro costi operativi.

Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di regolamentazione e accettazione delle criptovalute in Svizzera. Le autorità svizzere hanno mostrato un’apertura verso l’innovazione finanziaria, creando un ambiente favorevole per le startup e le aziende del settore fintech. La Svizzera è stata tra i primi paesi a sviluppare un quadro normativo per le criptovalute, attirando investitori e aziende da tutto il mondo.

L’obiettivo finale di questa iniziativa è non solo quello di facilitare i pagamenti per i clienti, ma anche di educare il pubblico sull’uso delle criptovalute e sul loro potenziale. Con l’entrata di Binance Pay nel mercato svizzero, il panorama dei pagamenti sta cambiando rapidamente, e sarà interessante osservare come questa evoluzione influenzerà il comportamento dei consumatori e delle aziende nei prossimi anni. L’adozione delle criptovalute nella vita quotidiana rappresenta senza dubbio una delle innovazioni più significative del nostro tempo, e la Svizzera si sta posizionando in prima linea in questa rivoluzione digitale.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.