L’82/a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia si prepara a diventare un evento imperdibile per tutti gli appassionati di cinema e i professionisti del settore. Quest’anno, la manifestazione non solo celebrerà il cinema in tutte le sue forme, ma offrirà anche un’opportunità unica di apprendimento attraverso un ciclo di masterclass e conversazioni con alcuni dei nomi più illustri del panorama cinematografico internazionale.
Le masterclass si svolgeranno nella suggestiva Match Point Arena, un’area dedicata all’arte cinematografica allestita all’interno del Tennis Club Venezia, al Lido. Questa location accogliente, in grado di ospitare 250 persone, è perfetta per un dialogo diretto tra i grandi del cinema e il pubblico. Le sessioni si terranno dal 28 agosto al 5 settembre 2025, con la partecipazione di figure di straordinario rilievo.
Masterclass con i grandi del cinema
-
Werner Herzog – Il pluripremiato regista tedesco inaugurerà il ciclo il 28 agosto. Herzog, noto per la sua visione unica e le sue opere audaci, ha ricevuto nel 2025 il Leone d’oro alla carriera. La sua masterclass sarà un’occasione imperdibile per approfondire la sua filosofia cinematografica.
-
Jia Zhang-ke – Il regista cinese, vincitore del Leone d’oro nel 2006 per “Still Life”, sarà presente il 30 agosto. La sua capacità di ritrarre la società cinese attraverso storie intime e potenti sarà al centro della sua lezione.
-
Kim Novak – Il 3 settembre, il pubblico avrà l’onore di incontrare la leggendaria attrice di Hollywood, vincitrice del Leone d’oro alla carriera nel 2025. La sua presenza richiamerà l’attenzione per il suo carisma e il suo impatto duraturo nel mondo del cinema.
-
Cristian Mungiu – Il regista romeno, giurato della Mostra di Venezia 82, sarà protagonista il 4 settembre. Mungiu ha conquistato la Palma d’oro nel 2007 per “4 mesi, 3 settimane e 2 giorni”, e la sua masterclass offrirà spunti sulla narrazione cinematografica nel contesto sociale e politico.
-
Tsai Ming-liang – Il regista taiwanese, vincitore del Leone d’oro per il miglior film nel 1994, concluderà il ciclo di masterclass il 5 settembre. Tsai è noto per il suo stile unico e contemplativo, invitando gli spettatori a riflettere sulla condizione umana attraverso l’arte del cinema.
Conversazioni speciali
Oltre alle masterclass, la Mostra di Venezia ospiterà anche quattro conversazioni speciali, organizzate in collaborazione con Cartier-The Art and Craft of Cinema, tra il 29 agosto e il 2 settembre. Questi eventi offriranno al pubblico l’opportunità di assistere a dialoghi stimolanti tra importanti personalità del settore.
-
Sofia Coppola e Milena Canonero – Il 29 agosto, la regista premio Oscar avrà un confronto con la costumista italiana, esplorando il ruolo cruciale del design dei costumi nella narrazione cinematografica.
-
Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini – Il 31 agosto, l’attore e regista dialogherà con la scrittrice, offrendo uno spaccato interessante sulla sinergia tra letteratura e cinema.
-
Alfonso Cuarón – Il regista messicano parteciperà a una conversazione il 1 settembre, toccando temi come l’innovazione nella tecnica cinematografica e l’importanza di raccontare storie personali.
-
Jane Campion e Tanya Seghatchian – Infine, il 2 settembre, la regista neozelandese dialogherà con la produttrice britannica, riflettendo sul ruolo delle donne nel cinema e sulla necessità di una maggiore rappresentanza nel settore.
Le masterclass e le conversazioni della Mostra di Venezia rappresentano un’importante opportunità di apprendimento dai maestri del cinema e un momento di incontro e scambio culturale. L’82/a Mostra si conferma come un palcoscenico privilegiato per il dialogo e la riflessione sul futuro del cinema, in un contesto storico e culturale di grande rilevanza.