Home Spettacolo & TV Sorrentino svela le sue ossessioni nei suoi film
Spettacolo & TV

Sorrentino svela le sue ossessioni nei suoi film

Share
Sorrentino svela le sue ossessioni nei suoi film
Sorrentino svela le sue ossessioni nei suoi film
Share

Paolo Sorrentino, uno dei registi italiani più acclamati della sua generazione, ha recentemente partecipato a una masterclass al Festival di Sarajevo, dove ha condiviso riflessioni profonde e personali sul suo processo creativo. In un momento in cui si prepara per il debutto di “La Grazia”, film d’apertura in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, Sorrentino ha rivelato il suo approccio unico alla narrazione cinematografica, evidenziando come le sue opere nascano dalle sue ossessioni.

Sorrentino ha dichiarato: “Non mi piace avere obiettivi, né l’idea di dover fare cose nuove. Resto a casa senza fare nulla, e poi all’improvviso mi viene in mente qualcosa che diventa un’ossessione.” Questo metodo di lavoro, sebbene possa sembrare anticonvenzionale, ha portato a opere memorabili. La sua capacità di trasformare pensieri ripetitivi in idee cinematografiche è ciò che gli consente di creare film che risuonano profondamente con il pubblico.

Il nuovo film “La Grazia”

Il nuovo film “La Grazia”, interpretato da Toni Servillo e Anna Ferzetti, non ha ancora una sinossi ufficiale, ma le anticipazioni suggeriscono che Servillo interpreterà un presidente della Repubblica a fine mandato. Sorrentino ha mantenuto il mistero attorno alla sua ultima opera, affermando: “Non voglio rivelare troppo.” Tuttavia, ha colto l’occasione per ricordare il suo esordio al Festival di Venezia nel 2001 con “L’Uomo in più”, un momento che rimane impresso nella sua memoria.

  1. Primo impatto a Venezia: “Quando andai a Venezia per la prima volta, non sapevo nulla del mondo del cinema. Ricordo la prima volta che ho avuto un incontro con i giornalisti, erano dieci. Non avevo capito chi fossero, né perché fossero seduti di fronte a me.”
  2. Un invito inaspettato: Riguardo al Tribeca Film Festival, Sorrentino ha rivelato che inizialmente considerò l’invito uno scherzo. “Pensavo fosse uno scherzo, perché il mio produttore spesso faceva voci diverse.”

Influenze e ispirazioni

Parlando delle sue influenze, Sorrentino ha rivelato che il suo film preferito è “Otto e mezzo” di Federico Fellini, un’opera che ama “perché non è perfetta”. Questo rispetto per i grandi maestri del cinema mette in luce la sua tendenza a cercare l’imperfezione come fonte di bellezza e autenticità. “Capisco solo le cose che scrivo,” ha dichiarato, evidenziando la sua avversione per gli adattamenti e la sua preferenza per le storie originali.

Inoltre, ha condiviso alcune curiosità sul suo modo di lavorare: “Non amo lavorare sul set. Sono molto veloce e i produttori mi adorano perché li faccio risparmiare.” Tuttavia, ha rivelato che il suo vero amore rimane il calcio, e che non vede l’ora di tornare a casa per seguire le partite, un legame tra cinema e sport che ha spesso esplorato nei suoi film.

Riflessioni sul cinema e la società

Uno dei temi ricorrenti nella sua cinematografia è il legame con Diego Maradona, un’icona per il popolo napoletano e per Sorrentino stesso. “Quando avevo 14 anni e Maradona arrivò a Napoli, per la prima volta ho capito cosa fosse uno spettacolo,” ha spiegato, sottolineando come l’atleta rappresenti non solo un grande sportivo, ma anche un simbolo di passione e teatralità, elementi che il regista cerca di catturare nelle sue opere.

Infine, Sorrentino ha parlato della sua scelta di raccontare la vita di Silvio Berlusconi attraverso il dittico “Loro”. “Mi incuriosisce quello che succede nella mente delle persone che sono molto lontane da me,” ha osservato, rivelando il suo interesse per la psicologia dei personaggi complessi e controversi.

Le parole di Sorrentino durante la masterclass a Sarajevo rivelano non solo il suo talento come narratore, ma anche la sua capacità di riflettere su se stesso e sulla società attraverso il cinema. La sua opera continua a stimolare il dibattito e a coinvolgere il pubblico, rendendolo uno dei registi più influenti del panorama contemporaneo. Con “La Grazia”, il suo viaggio creativo prosegue, promettendo nuove ossessioni e nuove storie da raccontare.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.