Ferragosto rappresenta un momento di celebrazione e relax per molti italiani, ma è anche un’opportunità imperdibile per immergersi nell’arte e nella cultura. Quest’anno, le mostre in programma offrono una vasta gamma di esperienze, dalla fotografia alla pittura giapponese, rendendo questo periodo estivo un’occasione da non perdere per gli appassionati d’arte.
Gianni Berengo Gardin e il suo tributo a Giorgio Morandi
Uno dei protagonisti indiscussi di questa stagione è Gianni Berengo Gardin, il grande fotografo recentemente scomparso. La sua mostra, “Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi”, è visitabile fino al 28 settembre presso la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia. Curata da Alessandra Mauro, l’esposizione presenta 21 scatti iconici del 1993, documentando l’atelier del famoso pittore emiliano. Questa mostra non solo rende omaggio alla carriera di Berengo Gardin, ma offre anche un’opportunità unica per esplorare il mondo di Morandi attraverso l’occhio di un maestro della fotografia.
Joel Meyerowitz e il suo senso di meraviglia
A Brescia, il Museo di Santa Giulia ospita “Joel Meyerowitz. Sense of Wonder Fotografie 1962-2022”, aperta fino al 24 agosto. Curata da Denis Curti, questa retrospettiva presenta oltre 90 opere che tracciano il percorso artistico di Meyerowitz. Tra le opere esposte, emergono alcuni autoscatti realizzati durante il lockdown del 2020, offrendo un’introspezione profonda in un periodo critico della nostra storia.
Utagawa Hiroshige e i paesaggi da sogno
A Torino, il Mao Museo d’Arte Orientale ha prorogato fino al 7 settembre la mostra “Paesaggi da sogno. Le 53 stazioni della Tokaido”, dedicata a Utagawa Hiroshige. Curata da Laura Vigo, l’esposizione presenta 19 stampe della celebre serie “Le 53 stazioni della Tōkaidō”. Questo viaggio visivo offre ai visitatori una finestra su un’epoca ricca di tradizioni e cultura giapponese, con ulteriori rotazioni di altre 36 xilografie previste nei mesi successivi.
Le mostre da non perdere a Roma e Milano
Il 15 agosto, tutti i Musei civici di Roma Capitale saranno aperti con tariffe regolari. Tra le mostre imperdibili, “George Hoyningen-Huene Art.Fashion.Cinema” presso il Museo di Roma a Palazzo Braschi, aperta fino al 19 ottobre. Curata da Susanna Brown, l’esposizione celebra la carriera del fotografo con oltre 100 scatti. Sempre a Palazzo Braschi, “Amano Corpus Animae” celebra i cinquant’anni di carriera di Yoshitaka Amano, con oltre 200 opere originali.
Milano non è da meno, con le Gallerie d’Italia che offriranno ingresso gratuito il giorno di Ferragosto. Tra le mostre visitabili, “Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg”, a cura di Luca Massimo Barbero, presenta oltre 60 opere che testimoniano la sperimentazione radicale degli anni Sessanta.
Infine, a Bologna, i Musei Civici rimarranno aperti dalle 10.00 alle 19.00, con la mostra “Per imagines. Classici latini e libri d’artista da Dürer a Picasso” al Museo Civico Medievale fino al 5 ottobre. Curata da Francesco Citti e Daniele Pellacani, l’esposizione esplora il legame tra i classici della letteratura latina e l’arte contemporanea.
Con un’offerta così variegata e stimolante, Ferragosto si trasforma in un’opportunità unica per scoprire e riflettere sull’arte in tutte le sue forme. Che si tratti di fotografia, arte giapponese o libri d’artista, ogni visita promette di arricchire la mente e lo spirito, rendendo questa festività non solo un momento di svago, ma anche di crescita culturale.