Home Ambiente Eleven Madison Park fa marcia indietro e riabbraccia la carne
Ambiente

Eleven Madison Park fa marcia indietro e riabbraccia la carne

Share
Eleven Madison Park fa marcia indietro e riabbraccia la carne
Eleven Madison Park fa marcia indietro e riabbraccia la carne
Share

Il ristorante stellato Eleven Madison Park, situato nel cuore del Flatiron District a New York, ha recentemente fatto un passo indietro nella sua proposta culinaria, reintroducendo la carne nel suo menù. A partire dal 14 ottobre 2023, il celebre locale dello chef Daniel Humm, noto per il suo approccio innovativo alla cucina e per la sua visione gastronomica orientata alla sostenibilità, offrirà piatti a base di proteine animali, accanto alle opzioni vegane.

Questa scelta rappresenta una svolta significativa per Humm, che nel 2021 aveva deciso di trasformare il suo menù in un’esperienza esclusivamente vegana, in risposta alle crescenti preoccupazioni riguardo all’impatto ambientale della produzione alimentare. All’epoca, Humm aveva affermato: “Il modo in cui si produce il nostro cibo, il modo in cui lo consumiamo, il modo in cui mangiamo carne, non è sostenibile. Questa non è un’opinione, è semplicemente un fatto.” Tuttavia, dopo due anni di questa proposta, lo chef ha riconsiderato la sua posizione.

Motivazioni dietro la scelta

La decisione di reintrodurre la carne è stata influenzata da diversi fattori:

  1. Inclusività: Humm ha riconosciuto che l’esperimento vegano aveva limitato l’accesso al ristorante a una clientela che desiderava piatti a base di carne e pesce. In un’intervista con il New York Times, ha dichiarato: “Credo fermamente in un approccio complessivo ma non mi sono reso conto che stavamo escludendo delle persone.”

  2. Richiesta di piatti iconici: Uno dei piatti che tornerà nel menù è l’iconica “dry-aged duck lacquered with lavender honey”, un’anatra laccata con miele alla lavanda, che ha ricevuto elogi dalla critica gastronomica. Questo piatto ha contribuito a definire la reputazione di Eleven Madison Park come uno dei migliori ristoranti al mondo.

  3. Strategia economica: Con un prezzo di partenza di 365 dollari per un menù di nove portate, il ristorante mantiene la sua posizione come uno dei più costosi e prestigiosi della città.

Riflessioni sul futuro della ristorazione

Il ritorno della carne nel menù di Eleven Madison Park solleva interrogativi importanti riguardo all’equilibrio tra innovazione culinaria e sostenibilità. Negli ultimi anni, la domanda per opzioni vegane e vegetariane è aumentata, portando molti chef a innovare i loro menù. Tuttavia, il caso di Humm dimostra che l’inclusività è fondamentale per attrarre una clientela diversificata.

La decisione di Eleven Madison Park di reintrodurre piatti a base di carne riflette un dibattito in corso nel settore della ristorazione, dove le considerazioni economiche, le preferenze dei consumatori e l’impatto ambientale sono tutte variabili importanti. Mentre alcuni ristoranti continuano a seguire rigorosamente le tendenze vegane, altri, come Eleven Madison Park, dimostrano la necessità di una certa flessibilità nella proposta culinaria.

Il futuro di Eleven Madison Park, ora che il menù si arricchisce di nuove opzioni, sarà interessante da osservare. La sfida per Humm e il suo team sarà quella di mantenere l’eccellenza culinaria che ha reso il ristorante un’icona gastronomica, mentre si adattano alle nuove dinamiche del mercato e alle richieste dei clienti. Con il ritorno della carne, lo chef avrà l’opportunità di esplorare nuove creazioni, riportando in vita alcuni dei piatti che hanno reso il locale famoso in tutto il mondo.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.