Home Ambiente Autunno da sogno: 5 mostre imperdibili tra arte e storia
Ambiente

Autunno da sogno: 5 mostre imperdibili tra arte e storia

Share
Autunno da sogno: 5 mostre imperdibili tra arte e storia
Autunno da sogno: 5 mostre imperdibili tra arte e storia
Share

L’autunno 2023 si presenta come un periodo ricco di eventi culturali straordinari, capaci di attrarre appassionati d’arte e curiosi da ogni angolo d’Italia e oltre. Le mostre in programma, che iniziano a settembre, offrono un’eccezionale opportunità di immergersi in capolavori senza tempo e di esplorare l’evoluzione dell’arte attraverso secoli di storia. Tra le esposizioni da non perdere, cinque si distinguono per la loro rilevanza e il loro fascino.

Man Ray a Milano

A Milano, presso il Palazzo Reale, dal 24 settembre all’11 gennaio, avrà luogo la retrospettiva “Forme di luce”, dedicata al geniale Man Ray. Curata da Pierre-Yves Butzbach e Robert Rocca, questa mostra esplora l’impatto duraturo di Man Ray sulla fotografia, sull’arte e sul design contemporaneo. Con oltre trecento opere esposte, tra cui fotografie vintage, disegni, litografie e oggetti d’arte, i visitatori potranno apprezzare la versatilità e l’innovazione di un artista che ha segnato le avanguardie del XX secolo.

Beato Angelico a Firenze

A Firenze, dal 26 settembre al 25 gennaio, Beato Angelico sarà al centro di un’importante esposizione organizzata tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco. Curata da Carl Brandon Strehlke, questa mostra è il risultato di quattro anni di ricerche e preparazione, ed è la prima grande retrospettiva dedicata all’artista fiorentino dopo settant’anni. L’esposizione include una selezione di dipinti, disegni, sculture e miniature provenienti da musei e collezioni sia italiane che internazionali. Il percorso espositivo esplorerà l’evoluzione dell’arte di Beato Angelico e la sua interazione con altri maestri del Rinascimento, come Lorenzo Monaco e Masaccio.

Belle Époque a Pisa

A Pisa, dal 14 ottobre al 7 aprile, il Palazzo Blu ospiterà la mostra “Belle Époque”, a cura di Francesca Dini. Questa esposizione svela l’eleganza e il fascino di Parigi durante la fine del XIX secolo, attraverso gli occhi di artisti italiani come Giovanni Boldini, Federico De Nittis e Giuseppe Corcos. Ripercorrendo i momenti cruciali di quel periodo, la mostra presenterà opere provenienti da prestigiose istituzioni, tra cui il Musée d’Orsay e il Louvre.

Tesori dei Faraoni a Roma

Un’altra mostra di grande rilevanza è “Tesori dei Faraoni”, che verrà inaugurata il 24 ottobre alle Scuderie del Quirinale di Roma. Curata dal Dr. Tarek El Awady, l’esposizione rappresenta un evento di portata storica, essendo solo la seconda volta che l’Egitto autorizza una mostra di tale importanza in Italia. “Tesori dei Faraoni” presenterà oltre 130 opere magnifiche, portando i visitatori in un viaggio attraverso la storia della civiltà faraonica.

Da Picasso a van Gogh a Treviso

Infine, dal 15 novembre al 10 maggio, il Museo di Santa Caterina di Treviso ospiterà la mostra “Da Picasso a van Gogh. Capolavori dal Toledo Museum of Art”. Questo evento, unica tappa europea, presenterà un percorso espositivo che riunisce circa 60 opere di grande prestigio, il cui valore complessivo supera il miliardo di euro. A cura di Marco Goldin, la mostra esplorerà la storia dell’arte dal Novecento all’Ottocento.

L’autunno 2023 si prospetta quindi come un vero e proprio festival dell’arte, offrendo esperienze uniche e indimenticabili per tutti gli amanti della cultura. Con mostre che spaziano da epoche e stili diversi, c’è davvero qualcosa per ogni gusto e interesse. Non perdere l’occasione di visitare queste incredibili esposizioni e lasciati ispirare dalla bellezza e dalla profondità del patrimonio artistico mondiale.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.