Il weekend dal 15 al 17 agosto rappresenta un momento cruciale per il traffico stradale italiano, con oltre 23,5 milioni di transiti registrati sulle strade e autostrade del paese. In particolare, la mattinata di domenica 17 ha visto il passaggio di circa 6,5 milioni di veicoli, un incremento significativo rispetto alla settimana precedente. Questi dati evidenziano l’alta mobilità degli italiani, che approfittano degli ultimi giorni d’estate per rientrare a casa dopo le vacanze. Fortunatamente, Anas ha segnalato che non ci sono state particolari criticità nel traffico, un segnale positivo per la gestione della viabilità in questo periodo di intensa affluenza.
Traffico in aumento sulle autostrade
Un’attenzione particolare va all’autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dove il traffico in direzione nord ha mostrato un notevole incremento, raddoppiando rispetto al weekend precedente. Le tratte che attraversano la Campania e l’Appennino calabro-lucano hanno registrato i tassi di crescita più elevati, con aumenti compresi tra il 40% e il 70% in alcune aree. Durante il fine settimana, tra venerdì e sabato, sono transitati ben 110.680 veicoli sulla A2, con picchi impressionanti come i 173.442 veicoli nei pressi di Pontecagnano. Anche Salerno ha visto un notevole afflusso, con 150.546 veicoli, seguita da Battipaglia con 125.592, Campagna con 73.380 e Casalbuono con 72.136.
Le statistiche del traffico
Il traffico non si è concentrato solo nelle zone campane. Sull’asse appenninico, il comune di Rivello ha registrato 57.301 transiti, mentre Altomonte ha visto 46.518 veicoli. Nella zona di Cosenza, Montalto Uffugo ha registrato 49.189 transiti e Falerna ha visto 66.937 veicoli. Anche le località costiere come Palmi e Villa San Giovanni non sono state da meno, con 56.595 e 52.782 passaggi rispettivamente. In Sicilia, la situazione è stata simile, con 127.876 veicoli sulla A19 nei pressi di Palermo e 86.897 ad Altavilla Milicia.
Preparative per il rientro
Le autorità e le aziende di trasporto stanno già preparando misure per affrontare il rientro di milioni di vacanzieri. Ecco alcune delle misure previste:
- Potenziamento dei servizi di assistenza stradale.
- Comunicazioni costanti per informare gli automobilisti sulle condizioni del traffico.
- Controlli supplementari per garantire la sicurezza stradale.
Le previsioni per il prossimo weekend indicano un possibile aumento del traffico, poiché molti italiani sceglieranno di rientrare a casa in questo periodo. Le autostrade italiane, già messe alla prova durante l’alta stagione estiva, si preparano ad affrontare un ulteriore afflusso di veicoli.
L’effetto del clima
Il clima ha giocato un ruolo fondamentale nell’andamento dei viaggi. Le temperature estive, con picchi che sfiorano i 35 gradi, hanno spinto molti a prolungare le vacanze, rendendo il controesodo un momento di grande movimento. Questo afflusso, unito alla voglia di rientrare a casa, ha creato una situazione di traffico particolarmente intensa.
In conclusione, con l’arrivo di settembre e la ripresa delle attività scolastiche e lavorative, si prevede un ulteriore cambiamento nel modello di traffico sulle strade italiane. È fondamentale che gli automobilisti adottino comportamenti responsabili alla guida, rispettando i limiti di velocità e prestando attenzione alle condizioni del traffico. La sicurezza stradale deve rimanere una priorità , soprattutto durante i periodi di grande affluenza come il controesodo di agosto.