Home Spettacolo & TV Bandidos e Balentes: il sequel prende vita con i primi ciak in primavera
Spettacolo & TV

Bandidos e Balentes: il sequel prende vita con i primi ciak in primavera

Share
Bandidos e Balentes: il sequel prende vita con i primi ciak in primavera
Bandidos e Balentes: il sequel prende vita con i primi ciak in primavera
Share

Fabio Manuel Mulas è pronto a tornare sul set per girare il tanto atteso sequel di “Bandidos e Balentes. Il codice non scritto”, un film che ha avuto un impatto significativo nel panorama cinematografico internazionale. Con ben 191 premi vinti, questa pellicola è diventata la più premiata di sempre in Sardegna, consolidando la reputazione di Mulas come uno dei registi più promettenti del cinema italiano contemporaneo.

Il titolo del sequel è “Bandidos e Balentes 2. La resa dei conti” e la produzione è affidata alla Nuragica Film, una casa di produzione che ha dimostrato di saper valorizzare le storie e le tradizioni sarde attraverso il grande schermo. La nuova avventura cinematografica sarà girata interamente in Sardegna, con i primi ciak previsti per la prossima primavera, un periodo in cui l’isola si mostra in tutto il suo splendore, con colori vibranti e paesaggi mozzafiato.

location iconiche e ricche di storia

Mulas ha scelto location iconiche, come il Parco Nazionale dell’Asinara, un’area marina protetta che offre scenari naturali straordinari, la Barbagia di Ollolai e l’Ogliastra. Non mancherà un omaggio al suo paese natale, Bono, situato nella provincia di Sassari, e alla foresta di Burgos nel Goceano, zone che rappresentano un patrimonio ambientale e culturale inestimabile.

trama e temi del sequel

La trama del sequel si sposterà dagli anni Cinquanta agli anni Settanta e fino ai primi anni 2000, un periodo di grande fermento sociale e culturale per la Sardegna. La vicenda si concentrerà sulle faide tra diverse fazioni, in particolare sui Bandidos, un gruppo di giovani sardi, e le Balentes, ragazze forti e determinate, pronte a combattere per le proprie convinzioni. Questa scelta narrativa non solo offre un’analisi sociologica delle dinamiche giovanili, ma crea anche un contesto ricco di emozioni e tensioni, tipico dei migliori thriller.

colonna sonora e cast

Il film avrà una colonna sonora che accompagnerà in modo magistrale i momenti salienti della storia. Il pop rock della band nuorese Ammerare, diretta da Daniele Barbato Boe, sarà un elemento distintivo, contribuendo a dare ritmo e intensità alle scene. La musica diventa non solo un sottofondo, ma un vero e proprio protagonista della narrazione.

Il cast sarà composto quasi interamente da attori sardi e partenopei, tutti non professionisti, una scelta deliberata di Mulas per mantenere un forte legame con il territorio e la cultura locale. Il protagonista maschile, Giuseppe Tanda, è un giovane allevatore di Benetutti, e la sua scelta come attore principale rappresenta un tributo alla vita e alle esperienze quotidiane della gente sarda.

Mulas ha anche deciso di rendere omaggio a grandissimi artisti sardi, come Maria Carta e Andrea Parodi, due voci straordinarie che hanno segnato la storia della musica isolana. Questi omaggi non sono solo un gesto affettuoso, ma anche un modo per inserire un’importante dimensione culturale nel film, riflettendo la ricchezza della tradizione musicale sarda.

Un aspetto interessante di “Bandidos e Balentes 2” è l’inserimento di icone del jet set internazionale in alcune scene, seguendo il meccanismo del meta cinema. Queste apparizioni speciali non solo aggiungeranno un tocco di glamour al film, ma potrebbero anche aiutare a portare l’attenzione su storie e temi locali a un pubblico più vasto.

Il regista è consapevole del rischio che il titolo del film possa evocare immagini stereotipate legate al banditismo e ai sequestri di persona, fenomeni che hanno segnato la storia recente della Sardegna. Tuttavia, Mulas sottolinea che la Sardegna che intende raccontare è ben diversa: è una terra ricca di storie, passioni e conflitti, dove la lotta per l’identità e la dignità è centrale. “La Sardegna che racconto non è quella legata all’immagine stereotipata del banditismo”, afferma il regista, evidenziando la sua intenzione di offrire una visione più complessa e sfumata della realtà isolana.

Il successo di “Bandidos e Balentes. Il codice non scritto” ha dimostrato che c’è un forte interesse per il cinema che esplora le radici culturali e sociali di un territorio. Il trionfo al New York Universal Film Festival, una rassegna internazionale di cinema indipendente, è solo uno dei tanti riconoscimenti che hanno accompagnato il film, contribuendo a far brillare il nome della Sardegna nel panorama cinematografico mondiale.

Con “Bandidos e Balentes 2. La resa dei conti”, Fabio Manuel Mulas si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera, portando sul grande schermo una storia che promette di essere coinvolgente, emozionante e, soprattutto, profondamente sarda. L’attesa per il nuovo film è già palpabile, con gli appassionati di cinema e gli amanti della Sardegna pronti a scoprire quali sorprese riserverà questa nuova avventura.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.