Home News Alessandro Basciano: il braccialetto elettronico segna la fine della sua fuga alle Canarie
News

Alessandro Basciano: il braccialetto elettronico segna la fine della sua fuga alle Canarie

Share
Alessandro Basciano: il braccialetto elettronico segna la fine della sua fuga alle Canarie
Alessandro Basciano: il braccialetto elettronico segna la fine della sua fuga alle Canarie
Share

Dopo un’attesa di tre mesi e mezzo, Alessandro Basciano, l’ex dj noto per la sua partecipazione al reality “Grande Fratello Vip”, ha finalmente ricevuto l’applicazione del braccialetto elettronico. Basciano, 35 anni, è attualmente accusato di stalking nei confronti della sua ex compagna, Sophie Codegoni. La situazione si è complicata quando, meno di due settimane fa, ha tentato di eludere il divieto di avvicinamento dichiarandosi residente alle Isole Canarie. Tuttavia, questa mattina si è presentato al commissariato di Milano, segnando un nuovo capitolo di questa intricata vicenda.

La questione del braccialetto elettronico

Il tema del braccialetto elettronico per Basciano ha attirato un notevole interesse mediatico, non solo per la sua notorietà, ma anche per la gravità delle accuse che lo circondano. Il 30 aprile, la Corte di Cassazione ha confermato il divieto di avvicinamento alla sua ex compagna, stabilendo che Basciano non dovesse avvicinarsi a meno di 500 metri da lei e non potesse comunicare in alcun modo. La sua scarcerazione avvenuta nel novembre 2024, dopo appena 48 ore dall’arresto, ha suscitato scalpore, considerando i gravi fatti denunciati da Codegoni.

Le accuse di stalking

La vicenda giudiziaria è iniziata nel dicembre 2023, quando Sophie Codegoni ha presentato denuncia contro Basciano, accusandolo di comportamenti persecutori, che andavano dalle minacce agli insulti, sia di persona che via chat. Durante il suo incontro con le autorità, Codegoni ha mantenuto fermo il suo racconto, confermando le sue accuse e dichiarando di non avere mai ritirato la querela. La sua determinazione ha dato forza al suo caso, contribuendo a mantenere alta l’attenzione pubblica sulla situazione.

  1. Denunce di stalking: comportamenti persecutori.
  2. Divieto di avvicinamento: misure cautelari disposte dal tribunale.
  3. Supporto a Codegoni: amici e sostenitori che la supportano.

Ritorno in Italia e responsabilità

La decisione di Basciano di rifugiarsi alle Canarie ha sollevato interrogativi sulla sua volontà di rispettare le decisioni della giustizia italiana. La sua scelta di allontanarsi fisicamente dalla situazione in Italia potrebbe essere interpretata come un tentativo di eludere le responsabilità. Tuttavia, il suo ritorno in Italia per presentarsi al commissariato dimostra che, almeno in parte, è intenzionato a seguire gli sviluppi del suo caso.

Sophie Codegoni continua a ricevere supporto da amici e sostenitori, che sottolineano l’importanza di prendere sul serio le denunce di stalking. La sua determinazione nel portare avanti il caso è stata fonte di ispirazione per molte donne che si trovano in situazioni simili. La questione dello stalking e della violenza di genere è diventata un tema centrale nella società contemporanea, e la vicenda di Basciano e Codegoni ha contribuito a mantenere viva l’attenzione su queste problematiche.

Nonostante le accuse e le complicazioni legali, la notorietà di Alessandro Basciano non sembra diminuire. Tuttavia, è fondamentale che la giustizia faccia il suo corso e che le vittime di stalking ricevano il supporto necessario per affrontare situazioni così difficili. Con l’applicazione del braccialetto elettronico, la questione principale rimane la protezione di Sophie Codegoni e il rispetto delle norme legali che mirano a garantire la sua sicurezza. La vicenda è un chiaro esempio di come il sistema giudiziario debba affrontare con serietà e tempestività situazioni di violenza e stalking, per assicurare che le vittime non si sentano mai sole e vulnerabili.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.