Home Soldi & Risparmi Saipem avvia il primo taglio della lamiera per il progetto Tangghu in Indonesia
Soldi & Risparmi

Saipem avvia il primo taglio della lamiera per il progetto Tangghu in Indonesia

Share
Saipem avvia il primo taglio della lamiera per il progetto Tangghu in Indonesia
Saipem avvia il primo taglio della lamiera per il progetto Tangghu in Indonesia
Share

Saipem, un leader globale nel settore dei servizi ingegneristici e della costruzione, ha recentemente raggiunto un traguardo significativo con il primo taglio della lamiera presso il cantiere di Karimun, in Indonesia. Questo evento segna l’inizio delle attività per il progetto Tangguh UCC, un’iniziativa ambiziosa assegnata da BP Indonesia, che mira a sviluppare il giacimento di gas di Ubadari, situato al largo della costa indonesiana. Con l’obiettivo di ampliare le capacità di acquisizione di gas, il progetto si propone di implementare tecnologie innovative, tra cui la cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio del carbonio (CCUS).

obiettivi del progetto Tangguh UCC

Il progetto Tangguh UCC ha come obiettivo principale quello di ridurre le emissioni di carbonio, rendendo l’industria energetica più sostenibile. Tra i punti chiave del progetto, possiamo evidenziare:

  1. Sblocco di risorse: BP Indonesia stima che il progetto permetterà di sbloccare circa 3.000 miliardi di piedi cubi di risorse aggiuntive di gas naturale.
  2. Ottimizzazione dell’estrazione: È prevista la compressione su terra (onshore) per migliorare l’estrazione e il trasporto del gas naturale.
  3. Sostenibilità: L’implementazione di tecnologie CCUS rappresenta un passo importante per la sostenibilità ambientale.

L’Indonesia, grazie alla sua posizione strategica nel Sud-est asiatico, gioca un ruolo cruciale nel panorama energetico mondiale. Il progetto Tangguh UCC ne evidenzia ulteriormente l’importanza, contribuendo a soddisfare la crescente domanda di energia.

attività di Saipem

Le attività commissionate a Saipem coprono diverse fasi essenziali del progetto, tra cui:

  • Ingegneria
  • Approvvigionamento
  • Costruzione
  • Installazione e messa in servizio di:
  • Due piattaforme di testate di pozzo
  • Una piattaforma di reiniezione di CO2
  • Circa 90 chilometri di tubazioni, cavi e collegamenti alle strutture esistenti

Questi lavori richiederanno competenze tecniche avanzate e una pianificazione accurata per garantire il rispetto delle scadenze e degli standard di sicurezza.

Il cantiere di Karimun, riconosciuto come il centro strategico di fabbricazione di Saipem nel Sud-est asiatico, è il più grande cantiere del gruppo e uno dei più significativi della regione. Con oltre 5.000 dipendenti e un’area di circa 1,4 milioni di metri quadrati, la struttura comprende una base marina e diversi pontili, essenziali per garantire l’efficienza operativa.

importanza della sostenibilità

Il progetto Tangguh UCC si inserisce in un contesto globale in cui la transizione energetica è diventata una priorità. Con l’aumento della sensibilità verso le questioni ambientali, aziende come Saipem stanno investendo in tecnologie che possono garantire un futuro energetico più sostenibile. La cattura e lo stoccaggio del carbonio rappresentano tecnologie che possono ridurre significativamente le emissioni di CO2, contribuendo a una maggiore sostenibilità delle operazioni estrattive.

Inoltre, il coinvolgimento di BP Indonesia evidenzia l’importanza della collaborazione tra aziende e governi per promuovere lo sviluppo sostenibile. La sinergia tra le parti interessate è fondamentale per garantire che i progetti energetici soddisfino non solo le esigenze economiche, ma anche quelle ambientali e sociali.

In conclusione, il progetto Tangguh UCC rappresenta un’opportunità strategica non solo per l’Indonesia, ma anche per l’intero settore energetico. Con l’aumento della domanda di gas naturale, considerato un combustibile di transizione verso fonti di energia più rinnovabili, il giacimento di Ubadari si configura come una risorsa cruciale per il futuro energetico della regione e del mondo. Le tecnologie innovative e le pratiche sostenibili adottate in questo progetto potrebbero fungere da modello per future iniziative nel settore energetico, posizionando Saipem come un leader nel promuovere un approvvigionamento energetico sicuro e sostenibile.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.