La Mostra del Cinema di Venezia si prepara ad accogliere una selezione di opere cinematografiche che affrontano temi di grande attualità, come il potere, la fede e le relazioni umane. Tra i film più attesi, spiccano opere che reinterpretano figure storiche e politiche, offrendo uno sguardo critico sulle dinamiche contemporanee. In questo contesto, emergono titoli come “The Wizard of The Kremlin” di Olivier Assayas, che racconta l’ascesa di Vladimir Putin attraverso gli occhi del suo spin doctor, e “La grazia” di Paolo Sorrentino, che esplora le sfide etiche di un presidente della Repubblica italiana.
Film in concorso
-
The Wizard of The Kremlin: Jude Law interpreta il futuro ‘zar’ russo in un film che si ispira al romanzo di Giuliano da Empoli. La pellicola offre un’analisi della strategia comunicativa di Putin attraverso il suo ex consigliere Vladislav Surkov, rappresentato da Paul Dano.
-
La grazia: Paolo Sorrentino torna a collaborare con Toni Servillo in questa opera che affronta i dilemmi morali di un presidente inventato, alle prese con due richieste di grazia. Un film che promette di esplorare le responsabilità di chi detiene il potere.
-
Mother: Diretto da Teona Strugar Mitevska, il film vede Noomi Rapace nei panni di Santa Teresa di Calcutta. Non un biopic tradizionale, ma un’introspezione sulla vita della santa prima della sua canonizzazione.
Documentari significativi
-
My Father and Qaddafi: Jihan K, regista libica, racconta la misteriosa scomparsa di suo padre, un attivista per i diritti umani che si oppose a Gheddafi. Un’opera che offre una prospettiva unica sulla Libia contemporanea.
-
Nuestra tierra: Lucrecia Martel esplora la storia di Javier Chocobar, un attivista ucciso mentre difendeva i diritti della sua comunità indigena in Argentina. Questo documentario affronta temi di giustizia sociale e diritti umani.
-
Between Prayers: Aboozar Amini racconta la crisi di identità di un giovane talebano, Samim, e il suo rapporto con il fratello minore, Rafi. Un’opera che solleva interrogativi sulla radicalizzazione e le aspettative familiari.
Riflessioni finali
La Mostra del Cinema di Venezia si conferma un’importante piattaforma per esplorare le complessità del potere, della fede e delle relazioni umane. Con opere che sfidano e ispirano, il festival invita il pubblico a riflettere su tematiche che definiscono il nostro presente, ponendo l’accento sulle ingiustizie e le sofferenze che caratterizzano il mondo contemporaneo. Queste storie non solo intrattengono, ma stimolano una profonda riflessione sulle sfide etiche e morali che ci circondano.