Home News L’Italia sfida l’Ue: la risposta sul Golden Power svela nuove strategie
News

L’Italia sfida l’Ue: la risposta sul Golden Power svela nuove strategie

Share
L'Italia sfida l'Ue: la risposta sul Golden Power svela nuove strategie
L'Italia sfida l'Ue: la risposta sul Golden Power svela nuove strategie
Share

Negli ultimi mesi, l’Italia si è trovata al centro di un acceso dibattito con le istituzioni europee riguardo all’applicazione dei poteri speciali, noti come “Golden Power”, in relazione all’operazione di fusione tra UniCredit e Banco BPM. Recentemente, il governo italiano ha formalmente risposto alle preoccupazioni espresse dalla Commissione Europea, respingendo le critiche e sostenendo la legittimità delle proprie azioni.

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha utilizzato il Golden Power per esercitare un controllo più rigoroso sulle operazioni che coinvolgono settori strategici dell’economia italiana. Secondo quanto riferito da fonti vicine alla questione all’agenzia Bloomberg, l’Italia ha presentato la sua posizione, sostenendo che i poteri speciali sono una misura necessaria per proteggere gli interessi nazionali. La portavoce della Commissione Europea, Lea Zuber, ha confermato che ora Bruxelles valuterà la risposta italiana e considererà i prossimi passi da intraprendere.

Il parere preliminare della Commissione Europea

A luglio, la Commissione Europea aveva già inviato un parere preliminare all’Italia, esprimendo dubbi sulla compatibilità delle misure adottate con il diritto dell’Unione. Questo parere ha aperto la strada a un possibile contenzioso formale, un passo che potrebbe avere ripercussioni significative per il governo italiano. Tuttavia, fonti governative hanno scelto di non commentare ulteriormente la questione, lasciando intendere che il dibattito rimarrà acceso nei prossimi mesi.

La controversia UniCredit e Banco BPM

La controversia è stata alimentata dal ritiro dell’offerta di UniCredit per Banco BPM, annunciato il 22 luglio scorso. L’istituto bancario ha chiarito che il processo di offerta è stato ostacolato dalla clausola di Golden Power, invocata dai vertici di Banco BPM. UniCredit ha lamentato di non aver potuto dialogare con gli azionisti dell’istituto in modo conforme alle normali procedure di offerta, un aspetto che ha contribuito alla decisione di ritirare l’offerta.

In un comunicato, UniCredit ha anche evidenziato i progressi compiuti nei colloqui con il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR), la Direzione Generale della Concorrenza (DG Comp) dell’Unione Europea e il governo italiano. Tuttavia, ha avvertito che i tempi necessari per una risoluzione definitiva della questione legata al Golden Power erano ben oltre la scadenza inizialmente prevista per la sua offerta e per la sospensione decisa dalla Consob.

Possibili sviluppi futuri

L’indagine da parte della Commissione Europea non si fermerà con la risposta italiana. Si prevede che l’UE possa avviare un procedimento formale di infrazione contro l’Italia, accusandola di violazione del diritto comunitario. Questo scenario mette in evidenza la tensione crescente tra la necessità di tutelare gli interessi nazionali e l’adeguamento alle normative europee, un equilibrio delicato che molti paesi membri stanno cercando di gestire.

È interessante notare che la resistenza politica al consolidamento bancario non è un fenomeno esclusivamente italiano. Infatti, Bloomberg sottolinea che simili ostacoli si sono presentati anche in Spagna, dove la BBVA si trova ad affrontare difficoltà nell’acquisizione di Banco Sabadell. Questo evidenzia un trend più ampio all’interno dell’Unione Europea, dove i governi nazionali stanno diventando sempre più cauti riguardo alle fusioni e acquisizioni che potrebbero compromettere la stabilità economica o la sicurezza nazionale.

In questo clima di incertezze, gli investitori e gli osservatori del mercato stanno seguendo con attenzione gli sviluppi della situazione. Le decisioni prese dalle istituzioni europee e dal governo italiano nel prossimo futuro potrebbero avere ripercussioni significative non solo per le banche coinvolte, ma anche per l’intera economia italiana e per la stabilità del sistema finanziario europeo.

In sintesi, il confronto tra l’Italia e l’Unione Europea riguardo al Golden Power rappresenta un caso emblematico delle tensioni esistenti tra la sovranità nazionale e le normative comunitarie. Mentre l’Italia cerca di difendere i propri interessi attraverso l’adozione di misure di protezione, l’UE si trova a dover bilanciare tali esigenze con l’obiettivo di garantire un mercato unico e competitivo. Le prossime settimane saranno fondamentali per comprendere come si evolverà questa dinamica complessa e quali effetti avrà sul panorama bancario europeo.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.