La magica atmosfera di Piazza Maggiore a Bologna ha attratto, quest’estate, un numero straordinario di appassionati di cinema: ben 230mila spettatori hanno partecipato alla manifestazione ‘Sotto le stelle del cinema’, organizzata dalla Cineteca di Bologna. Questo dato rappresenta il record più alto degli ultimi anni, con una media di circa 4.100 spettatori a serata, dimostrando l’amore del pubblico bolognese per il grande schermo e per la cultura cinematografica.
Un cartellone ricco di eventi
Il cartellone di quest’edizione, che si è snodato attraverso 56 serate, ha offerto un’ampia varietà di film e eventi. La programmazione è stata inaugurata il 16 giugno con una serata dedicata a Luigi Comencini, un grande regista italiano noto per i suoi film che hanno segnato la storia del cinema italiano. La rassegna si è conclusa mercoledì 13 agosto con la proiezione di ‘Il partigiano Johnny’, un film di Guido Chiesa che rientra tra i cult degli anni Duemila.
Tra i momenti più attesi della manifestazione ci sono stati i cine-concerti, eventi unici che hanno unito il cinema al mondo della musica. Tra i titoli proposti, ‘La febbre dell’oro’ e ‘Il Gattopardo’ hanno rappresentato occasioni imperdibili, con colonne sonore eseguite dal vivo. Questi eventi hanno rappresentato un ponte tra passato e presente, unendo generazioni diverse di cinefili in una celebrazione collettiva della settima arte.
Unione di cultura e socialità
Tradizionalmente, il 14 agosto si è tenuta la Filuzzi in Piazza!, un evento popolare curato dal Movimento per il rilancio della Filuzzi a Bologna e nella Città metropolitana, sostenuto quest’anno da Legacoop. Questa festa ha rappresentato un ulteriore momento di aggregazione per la comunità, unendo cultura cinematografica e socialità in un contesto festoso e coinvolgente.
Un elemento di grande rilevanza di quest’edizione è stato il legame con il festival Il Cinema Ritrovato, che ha arricchito ulteriormente l’offerta culturale di Bologna. Le serate dal 16 giugno al 6 luglio si sono svolte sotto l’egida della 39/a edizione di un festival che ha accolto professionisti, studiosi, cinefili e appassionati provenienti da oltre 70 Paesi. Questo connubio ha permesso di creare un’atmosfera di grande fermento culturale, favorendo scambi e incontri tra diverse anime del mondo del cinema.
Nuove opportunità di visione
Quest’anno, ‘Sotto le stelle del cinema’ ha trovato per la prima volta un proprio specchio nel Cinema Modernissimo, un altro importante spazio culturale della città. Dal 30 giugno al 4 luglio, il Modernissimo ha ospitato un cartellone di proiezioni pomeridiane che ha saputo attrarre un pubblico di oltre 7.000 spettatori, con una media di oltre 200 partecipanti a proiezione e diversi sold out. Questo nuovo approccio ha ampliato l’offerta della manifestazione, permettendo a più persone di godere di opere di cinema di qualità in un contesto diverso, ma altrettanto suggestivo.
L’ottima affluenza di pubblico e l’entusiasmo riscontrato nelle serate di ‘Sotto le stelle del cinema’ testimoniano non solo l’attrattiva dei film proposti, ma anche l’importanza di eventi culturali che sanno unire il grande pubblico in un contesto di convivialità e condivisione. La scelta di film che spaziano dal classico al contemporaneo, dai documentari ai cine-concerti, ha permesso di soddisfare i gusti di un pubblico eterogeneo, contribuendo a creare un’atmosfera festosa e coinvolgente.
La manifestazione ha inoltre avuto un impatto positivo anche sul tessuto economico e sociale della città, attirando turisti e famiglie, e contribuendo alla vitalità di Bologna durante l’estate. Gli eventi all’aperto, in particolare, hanno rappresentato un’occasione per riscoprire la bellezza degli spazi pubblici e per vivere la cultura in modo diretto e accessibile.
In un’epoca in cui il cinema affronta sfide significative, come la digitalizzazione e la diffusione delle piattaforme di streaming, iniziative come ‘Sotto le stelle del cinema’ sono fondamentali per mantenere viva la cultura cinematografica e per promuovere il piacere della visione collettiva. La rassegna bolognese non è solo un evento di intrattenimento, ma un vero e proprio atto d’amore verso il cinema, un’opportunità per riscoprire opere che hanno segnato la storia e per apprezzare la bellezza della narrazione visiva in un contesto unico come quello di Piazza Maggiore.