Home News Milano in rosso: Buzzi e Moncler affondano la Borsa con un -0,1%
News

Milano in rosso: Buzzi e Moncler affondano la Borsa con un -0,1%

Share
Milano in rosso: Buzzi e Moncler affondano la Borsa con un -0,1%
Milano in rosso: Buzzi e Moncler affondano la Borsa con un -0,1%
Share

La prima seduta della settimana di Ferragosto ha portato a una leggera flessione per Piazza Affari, con l’indice Ftse Mib che ha chiuso a 41.583 punti, registrando un ribasso dello 0,1%. Questo calo è stato accompagnato da scambi inferiori alla media, con un controvalore di soli 2,3 miliardi di euro, evidenziando la ridotta attività in borsa tipica di questo periodo estivo.

fattori di mercato e aziende in evidenza

Il mercato ha risentito di vari fattori, tra cui l’andamento dei titoli di alcune aziende significative. In particolare, Buzzi Unicem ha subito un calo del 2,62%, influenzato dalla pubblicazione di risultati semestrali deludenti rispetto alle aspettative degli analisti. L’azienda ha anche rivisto al ribasso le stime per l’intero esercizio, suscitando preoccupazioni tra gli investitori.

Un altro titolo che ha contribuito al calo dell’indice è stato Moncler, con un decremento del 2,07%. Il brand di lusso, noto per i suoi piumini, sta affrontando incertezze legate ai dazi e alla domanda nel mercato europeo, fattori che potrebbero influenzare negativamente le sue performance future. Questa situazione nel settore del lusso si inserisce in un contesto più ampio di fluttuazioni nei costi delle materie prime e nelle politiche commerciali globali.

In aggiunta, il settore dei semiconduttori ha mostrato segni di debolezza, con STMicroelectronics in calo dell’1,15%. La crisi globale dei chip, accentuata dalla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, continua a rappresentare una sfida per molte aziende del settore.

performance positive e titoli in crescita

Nonostante il contesto negativo, ci sono state performance positive in alcuni titoli. Unipol ha registrato un incremento del 3,06%, in risposta al crollo subito venerdì scorso a causa della pubblicazione dei risultati semestrali. Anche Telecom Italia (Tim) ha avuto un buon andamento, con un incremento del 2,79%. L’azienda ha avviato iniziative strategiche per espandere la sua offerta, contribuendo a rassicurare gli investitori.

Altri titoli in crescita includono Recordati, con un aumento dell’1,77%, grazie a una solida pipeline di prodotti e a un crescente interesse verso i suoi farmaci, specialmente nei mercati internazionali. Nel settore delle utilities, Italgas ha visto un incremento dell’1,16%, mentre Terna ha registrato un aumento dello 0,86%.

andamento delle banche e settori vari

Le banche hanno mostrato un andamento misto: Bper ha guadagnato lo 0,85%, Banco Bpm lo 0,74%, mentre Unicredit ha subito una flessione dello 0,27%. Mediobanca ha chiuso a -0,24%, Intesa Sanpaolo a -0,21% e Popolare Sondrio a -0,17%. Mps ha mostrato un andamento praticamente invariato, con una variazione dello 0,01%.

Nel settore automotive, Stellantis ha chiuso in ribasso con una flessione dello 0,82%, mentre Ferrari ha mostrato una variazione quasi impercettibile (-0,03%). Eni ha registrato un calo dello 0,18%, in linea con l’andamento del prezzo del petrolio, che ha visto una leggera flessione (-0,11%), attestandosi a 63,81 dollari al barile.

Tra i titoli a minor capitalizzazione, Trevi ha visto un balzo notevole del 15,62%, e Tesellis, ex Tiscali, ha registrato un incremento del 7,89%. Al contrario, Softlab ha subito una contrazione significativa del 9,4%, mentre BestBe ha chiuso a -8,4%. Queste fluttuazioni evidenziano la volatilità e l’incertezza che caratterizzano le piccole aziende nel contesto attuale del mercato.

In conclusione, il mercato azionario italiano sta attraversando un periodo di transizione, in cui le preoccupazioni economiche globali e le incertezze settoriali giocano un ruolo cruciale nell’orientare le scelte degli investitori. Con l’avvicinarsi della fine dell’estate, molti osservatori si chiedono come le dinamiche attuali influenzeranno il mercato nel prossimo futuro, specialmente alla luce di eventi economici e politici che potrebbero avere ripercussioni significative.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.