Durante il Forum Spazio Cinema del Festival di Locarno, l’attrice britannica Emma Thompson ha intrattenuto il pubblico con aneddoti esilaranti e riflessioni sulla sua carriera. In un’intervista aperta, ha rivelato un episodio inaspettato legato al controverso ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Con un sorriso, ha dichiarato: “Sarei potuta andare a un appuntamento con Donald Trump, avrei avuto una storia da raccontare oggi!” aggiungendo con ironia: “Forse sarei pure potuta entrare nella storia americana!”.
Un incontro surreale
Thompson ha raccontato che durante le riprese di “Primary Colors”, un film satirico sulla campagna presidenziale di Bill Clinton, ricevette una chiamata inaspettata mentre si trovava nel suo trailer. “Il mio telefono ha cominciato a suonare. Ho risposto ed era Donald Trump”, ha spiegato, suscitando le risate del pubblico. “Pensavo fosse uno scherzo – ha proseguito – poi ho capito che era davvero lui e gli ho chiesto come potessi aiutarlo, magari aveva bisogno di indicazioni”.
La situazione già surreale è diventata ancora più comica quando Trump le ha proposto di visitarlo in una delle sue case. Thompson ha risposto: “Ti farò sapere”, generando un’ulteriore ondata di risate tra i presenti. “Quel giorno mi son detta: scommetto che ha gente che cerca per lui delle belle donne divorziate da frequentare”, ha concluso l’attrice, dimostrando il suo spirito scanzonato e la sua capacità di affrontare anche i temi più delicati con un tocco di umorismo.
Riflessioni sul passato
La conversazione è poi passata a un argomento di grande rilevanza storica: lo scandalo Clinton-Lewinsky, emerso proprio durante le riprese di “Primary Colors”. “Fu davvero strano, eravamo al centro della storia americana in quel momento. Sembra un tempo così lontano, vero? Oh, se solo avessimo un bello scandalo sessuale oggi…”, ha detto Thompson, evocando un passato in cui le vicende politiche e personali si intrecciavano in modi inaspettati e drammatici. Questo scandalo, che coinvolse Bill Clinton e Monica Lewinsky, portò a un impeachment storico e a un dibattito nazionale che continua a influenzare la politica americana.
Un’attrice impegnata
Emma Thompson non è solo un’attrice di talento, ma anche una figura pubblica impegnata in questioni sociali e politiche. Conosciuta per i suoi ruoli in film iconici come “Ragione e sentimento” e “Il diario di Bridget Jones”, ha spesso utilizzato la sua piattaforma per affrontare temi di uguaglianza di genere e diritti umani. Recentemente, ha parlato apertamente contro le ingiustizie sociali e ha sostenuto il movimento #MeToo, sottolineando l’importanza di dare voce alle donne e di combattere la cultura dello stupro.
In “The Dead of Winter”, l’ultimo film di Thompson, l’attrice affronta il tema della perdita e della resilienza. La pellicola racconta la storia di una donna che deve affrontare un inverno difficile, sia letteralmente che metaforicamente, riflettendo sulla fragilità della vita e sull’importanza di affrontare le proprie paure. Questa pellicola, insieme alla sua carriera di attrice e sceneggiatrice, dimostra la versatilità di Thompson e la sua capacità di affrontare ruoli complessi e sfumati.
Il Festival di Locarno, che si tiene ogni anno in Svizzera, è una celebrazione del cinema internazionale e un luogo di incontro per cinefili e professionisti del settore. Quest’anno, il festival ha visto la partecipazione di numerosi artisti e registi, tutti pronti a condividere le loro storie e le loro esperienze. La presenza di Thompson, icona del cinema, ha senza dubbio attirato l’attenzione e l’entusiasmo di molti.
La carriera di Emma Thompson è costellata di successi e riconoscimenti, tra cui due premi Oscar, tre Golden Globe e numerosi altri premi. La sua abilità nel passare da ruoli drammatici a quelli comici la rende una delle attrici più versatili del panorama cinematografico contemporaneo. Nonostante il suo successo, Thompson rimane umile e accessibile, spesso condividendo aneddoti divertenti e momenti di vulnerabilità, rendendola una figura ammirata e rispettata nel mondo dello spettacolo.
Il suo approccio alla vita e alla carriera è caratterizzato da un mix di serietà e leggerezza, come dimostrato anche durante il suo intervento a Locarno. Raccontando storie personali e professionali, Thompson riesce a catturare l’attenzione del pubblico, regalando spunti di riflessione e momenti di ilarità. La sua capacità di affrontare temi complessi con una risata e un sorriso è uno dei motivi per cui continua a essere una figura amata e seguita in tutto il mondo.