Home Soldi & Risparmi Unipol registra un aumento del 17,6% dell’utile nel primo semestre, raggiungendo 743 milioni
Soldi & Risparmi

Unipol registra un aumento del 17,6% dell’utile nel primo semestre, raggiungendo 743 milioni

Share
Unipol registra un aumento del 17,6% dell'utile nel primo semestre, raggiungendo 743 milioni
Unipol registra un aumento del 17,6% dell'utile nel primo semestre, raggiungendo 743 milioni
Share

Unipol, uno dei principali gruppi assicurativi italiani, ha chiuso il primo semestre del 2025 con un utile consolidato di 743 milioni di euro, registrando una crescita significativa del 17,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo risultato evidenzia la solidità e la resilienza del gruppo in un contesto economico complesso, dove la gestione efficiente delle risorse e le strategie di investimento hanno avuto un ruolo cruciale.

Un aspetto interessante da notare è che il risultato netto contabile, che comprende il contributo delle partecipate Bper e Popolare di Sondrio, è in aumento del 12,1% a 622 milioni di euro. Tuttavia, è importante sottolineare che il contributo delle due banche è stato considerato solo fino al 21 marzo 2025, il che significa che il risultato finale non riflette l’intero semestre. Il risultato netto del gruppo assicurativo, escludendo gli effetti del consolidamento a patrimonio netto di Bper e della Popolare di Sondrio, ha mostrato un incremento ancor più notevole, avanzando del 30,2% a 740 milioni di euro.

Raccolta diretta assicurativa in crescita

La raccolta diretta assicurativa è un altro indicatore chiave che ha mostrato performance robuste, salendo del 12,3% a 9,2 miliardi di euro. Questo aumento è attribuibile sia al ramo danni, che cresce del 4,5% a 4,8 miliardi, sia al ramo vita, che ha visto un incremento straordinario del 22,3% a 4,4 miliardi. Questi dati evidenziano un forte interesse da parte dei clienti verso i prodotti assicurativi, specialmente nel settore vita, che ha beneficiato di una maggiore consapevolezza finanziaria e della ricerca di strumenti di protezione a lungo termine.

Nel dettaglio, l’andamento del ramo danni ha visto un contributo positivo da tutti i canali di vendita e dai rami di attività, con una menzione particolare per il comparto salute, che continua a giocare un ruolo significativo, registrando un incremento del 12%. Inoltre, il comparto auto ha generato premi per 2.290 milioni di euro, con una crescita del 4%, mentre il segmento non auto ha registrato un incremento del 5%, arrivando a 2.498 milioni di euro.

Miglioramento della redditività

Un altro indicatore fondamentale della salute finanziaria del gruppo è la redditività della gestione tecnica assicurativa, che ha visto un miglioramento con un combined ratio sceso al 92,7%, rispetto al 93,1% del primo semestre del 2024. Ciò significa che Unipol sta gestendo i costi assicurativi in modo più efficace, migliorando i margini di profitto. Il ramo danni ha chiuso con un risultato ante imposte che è salito da 475 a 520 milioni di euro, un segnale positivo che riflette l’efficacia delle politiche di underwriting adottate dal gruppo.

Per quanto riguarda il ramo vita, la crescita della raccolta è stata sostenuta sia dal canale bancario che da quello agenziale, con un forte impulso anche da contratti collettivi previdenziali di nuova acquisizione. Il risultato ante imposte del settore vita è aumentato a 180 milioni di euro, rispetto ai 137 milioni del primo semestre 2024, dimostrando l’attrattività dei prodotti offerti e la capacità di Unipol di rispondere alle esigenze dei clienti.

Prospettive future

Unipol ha anche beneficiato di un risultato ante imposte delle collegate bancarie, limitato al primo trimestre del 2025, che si attesta a 122 milioni di euro, raddoppiando a 244 milioni sulla base delle informazioni finanziarie aggiornate al 30 giugno. Inoltre, il settore ‘altre attività’ ha contribuito con un utile ante imposte salito da 24 a 47 milioni di euro, evidenziando la diversificazione delle fonti di reddito del gruppo.

La redditività lorda degli investimenti finanziari assicurativi è stata del 5,2%, con una consistente parte proveniente da cedole e dividendi, che ha rappresentato il 4,5%. Questo dimostra una gestione oculata del portafoglio investimenti, puntando su asset che garantiscono rendimenti stabili e sostenibili nel tempo.

L’evoluzione della gestione è stata positiva anche nel mese di luglio, con l’attività del business assicurativo che è proseguita regolarmente. Non si segnalano eventi di portata rilevante che possano influenzare negativamente i risultati del gruppo. Inoltre, Unipol continua a perseguire le principali azioni del piano strategico, che promette di produrre effetti progressivi nei prossimi trimestri.

In un mercato assicurativo in continua evoluzione, la capacità di Unipol di adattarsi alle nuove sfide e opportunità rappresenta un fattore chiave per il suo successo futuro. La crescita registrata nel primo semestre del 2025 non è solo un segnale positivo per gli investitori, ma anche per i clienti, che possono contare su un gruppo solido e innovativo, capace di rispondere alle loro esigenze di protezione e investimento.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.