Home News Mercati europei in ripresa: Milano guadagna l’0,8% mentre i future Usa brillano
News

Mercati europei in ripresa: Milano guadagna l’0,8% mentre i future Usa brillano

Share
Mercati europei in ripresa: Milano guadagna l'0,8% mentre i future Usa brillano
Mercati europei in ripresa: Milano guadagna l'0,8% mentre i future Usa brillano
Share

Nella giornata odierna, le borse europee mostrano segnali di stabilizzazione, avvicinandosi al traguardo di metà seduta con un equilibrio crescente tra i titoli in rialzo e quelli in calo. Madrid si conferma la piazza più vivace, registrando un incremento del +0,95%. Milano segue a ruota con un aumento del +0,82%, mentre Parigi e Francoforte segnano rispettivamente +0,2% e +0,1%. In controtendenza, Londra mostra un lieve calo dello 0,1%, riflettendo le incertezze economiche che la città sta affrontando.

I future statunitensi, nel frattempo, si mantengono in territorio positivo, nonostante l’assenza di dati macroeconomici significativi. Gli operatori di mercato sembrano prendere tempo, monitorando attentamente le trattative sui dazi, che continuano a essere un tema centrale nelle relazioni commerciali tra gli Stati Uniti e l’Europa. In particolare, la questione dei dazi sulle importazioni di alcuni prodotti rimane al centro dell’attenzione, influenzando le aspettative degli investitori.

Andamento delle materie prime

Nel mercato delle materie prime, i prezzi dell’oro si sono leggermente ridotti, registrando un incremento dello 0,36% e attestandosi a 3.385,08 dollari l’oncia. Questo movimento è stato in parte influenzato dalle recenti decisioni di Washington riguardo ai dazi sui lingotti da 1 Kg, che hanno avuto un impatto significativo sulle aspettative di mercato. Allo stesso tempo, il prezzo del greggio WTI è in risalita, guadagnando lo 0,58% e arrivando a 64,24 dollari al barile, mentre il gas naturale segna un incremento del 0,54%, raggiungendo i 33,13 euro al MWh. Questo aumento dei prezzi è atteso in vista di un imminente incontro tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente russo, Vladimir Putin, che potrebbe influenzare ulteriormente le dinamiche energetiche globali.

Mercato dei titoli di stato e settore assicurativo

Analizzando il mercato dei titoli di stato, il differenziale tra i Btp italiani e i Bund decennali tedeschi si mantiene sotto quota 79 punti. Il rendimento annuo dei Btp è in progressivo calo, attestandosi a 1,3 punti sotto il 3,44%, mentre il rendimento dei Bund è stabile a 2 punti, fissato al 2,65%. In questo contesto, il dollaro si rafforza, scambiandosi a 0,86 euro, mentre la sterlina rimane stabile a 0,74.

Tuttavia, il comparto assicurativo si trova sotto pressione, influenzato dai risultati trimestrali dei riassicuratori Munich Re e Hannover Rueck, che hanno riportato perdite legate all’aumento delle calamità naturali nei primi sei mesi dell’anno. Munich Re, in particolare, ha visto il suo titolo scivolare del 6,91%, mentre Hannover Rueck ha registrato un calo del 4,62%. Anche Swiss Re, quotata a Zurigo, ha subito un ribasso del 3%. In Piazza Affari, Unipol ha visto il suo valore scendere del 3,14%, seguita da Generali, che si attesta su un calo più contenuto dello 0,09%.

Rimbalzo nei settori tecnologico e automobilistico

D’altro canto, il settore dei semiconduttori ha registrato un rimbalzo significativo, con titoli come STMicroelectronics (STM) in crescita dell’1,6% e Infineon che guadagna l’1,2%. Anche il settore automobilistico mostra segni di vitalità, con Renault in aumento dell’1,3%, Stellantis che segna un +1% e Mercedes che cresce dello 0,67%. Pirelli ha ottenuto un incremento del 1,5%, mentre Campari ha azzerato il suo rialzo, segnando un modesto +0,06%.

Nel comparto bancario, Commerzbank ha visto un’accelerazione dei suoi titoli, guadagnando il 3,51%, grazie a raccomandazioni favorevoli da parte degli analisti di JPMorgan. Anche altre banche hanno registrato performance positive, come BBVA con un +2,58%, Credit Agricole a +2,2%, e Banco BPM che segna un incremento dell’1,51%. Anche i titoli di Unicredit e Intesa Sanpaolo hanno mostrato crescite rispettive dell’1,4% e dell’1,05%. Le banche più caute, come Mediobanca, hanno visto un incremento più contenuto, attestandosi a +0,67%, mentre MPS e Popolare Sondrio sono rimaste più stabili con guadagni dello 0,5% e dello 0,3%.

In sintesi, la giornata di oggi sulle borse europee si presenta caratterizzata da una generale stabilizzazione, con segnali di ripresa in diversi settori, anche se la tensione geopolitica e le incertezze economiche continuano a influenzare le decisioni degli investitori. La continua osservazione delle trattative commerciali e il monitoraggio dei dati economici in arrivo rimarranno cruciali per determinare l’andamento futuro delle borse europee e globali.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.