Intermarine ha recentemente compiuto un passo significativo nel potenziamento della flotta marittima del Golfo di Napoli con la consegna della nuova nave veloce Snav Polaris alla compagnia di navigazione Snav, parte del Gruppo MSC. Questo evento rappresenta un importante traguardo per il settore, in quanto la Snav Polaris è progettata per garantire collegamenti efficienti e sostenibili tra le principali località costiere della regione, particolarmente durante la stagione estiva, caratterizzata da un intenso traffico di passeggeri e merci.
Innovazione e sostenibilità nella progettazione della nave
La Snav Polaris, lunga 58,20 metri, è stata progettata dal centro di ricerca di Intermarine a Messina, noto per la sua dedizione all’innovazione e alla sostenibilità nel settore nautico. Questa nuova imbarcazione si affianca alla gemella Snav Sirius, già consegnata nel luglio dello scorso anno, sottolineando l’impegno di Snav nel potenziare la propria flotta con unità moderne e rispettose dell’ambiente.
Uno degli aspetti più innovativi della Snav Polaris è la sua costruzione in alluminio leggero, un materiale che contribuisce a ridurre il peso dell’imbarcazione e a migliorare l’efficienza energetica. Grazie a questa scelta progettuale, la nave può raggiungere elevate velocità senza compromettere il comfort e la sicurezza dei passeggeri. La Polaris è concepita per offrire un’esperienza di viaggio all’insegna del comfort, con spazi ampi e accoglienti e sistemi di sicurezza all’avanguardia.
Prestazioni elevate e riduzione delle emissioni
Dal punto di vista delle prestazioni, la Snav Polaris è equipaggiata con quattro motori e tre generatori a controllo elettronico della combustione. Questi sistemi avanzati non solo ottimizzano il rendimento della nave, ma sono anche dotati di un sistema di riduzione catalitica selettiva (SCR), che contribuisce a minimizzare le emissioni inquinanti. Grazie a queste tecnologie, la nave può operare in modo più pulito, riducendo l’impatto ambientale delle sue operazioni.
Un dettaglio significativo è la possibilità di alimentare i motori e i generatori con bio-carburante, un combustibile derivato da fonti rinnovabili che può ridurre le emissioni di CO2 fino al 90%. Questa opzione si allinea perfettamente con gli obiettivi di sostenibilità della compagnia e con le normative sempre più severe in materia di emissioni nel settore marittimo.
Vantaggi per la comunità e il futuro della navigazione
Inoltre, la Snav Polaris è dotata di un sistema di “Cold ironing”, che consente di collegare la nave a una fonte di alimentazione elettrica a terra quando è in banchina. Questo sistema riduce ulteriormente le emissioni di gas serra e il rumore durante le operazioni di carico e scarico, migliorando la qualità della vita per i residenti delle aree portuali. L’implementazione di questo sistema è particolarmente rilevante nel Golfo di Napoli, dove il turismo e la navigazione commerciale sono attivi tutto l’anno.
La consegna della Snav Polaris rappresenta un’opportunità per migliorare i servizi di trasporto marittimo nella regione e promuovere una navigazione più sostenibile. Snav, operando con queste nuove tecnologie, si pone come modello per altre compagnie di navigazione che desiderano ridurre il proprio impatto ambientale e rispondere alle crescenti richieste di sostenibilità da parte dei consumatori.
Con l’aggiunta di navi come la Polaris, Snav si prepara a rispondere alle sfide del futuro, integrando sostenibilità, efficienza e comfort per tutti i passeggeri. La crescente attenzione verso l’ambiente rappresenta un cambiamento fondamentale nel settore marittimo e la Snav, con le sue nuove imbarcazioni, si pone in prima linea in questa transizione.
La consegna della Snav Polaris è un evento significativo non solo per Snav e Intermarine, ma anche per l’intera comunità del Golfo di Napoli, che beneficerà di un servizio di trasporto marittimo più efficiente e rispettoso dell’ambiente. Con l’evoluzione delle tecnologie e l’impegno verso la sostenibilità, il futuro della navigazione nel Golfo di Napoli appare luminoso e promettente.