Home News Il dossier ritrovato dopo 35 anni: nuovi indizi sull’assassino di Simonetta Cesaroni
News

Il dossier ritrovato dopo 35 anni: nuovi indizi sull’assassino di Simonetta Cesaroni

Share
Il dossier ritrovato dopo 35 anni: nuovi indizi sull'assassino di Simonetta Cesaroni
Il dossier ritrovato dopo 35 anni: nuovi indizi sull'assassino di Simonetta Cesaroni
Share

Il caso di Simonetta Cesaroni, una giovane romana di soli vent’anni, continua a suscitare un forte interesse e una crescente inquietudine, a distanza di oltre tre decenni dalla sua tragica morte avvenuta il 7 agosto 1990 in via Poma. Simonetta, che lavorava presso l’ufficio della sede regionale dell’Associazione Italiana Alberghi della Gioventù (AIAG) due pomeriggi a settimana, è stata trovata senza vita in un contesto che ha sollevato numerosi interrogativi e, purtroppo, anche molte speculazioni. Recentemente, un documento risalente al settembre 1994 è riemerso, gettando nuova luce sul caso e sollevando la possibilità di nuovi sviluppi investigativi.

Il dossier ritrovato e le nuove indagini

Il documento, recuperato e pubblicato dai giornalisti Giacomo Galanti e Gian Paolo Pellizzaro, rivela un reticolo di nomi, società e interessi che collega via Gradoli, via Poma e l’Olgiata, tutte zone di Roma che hanno storicamente avuto a che fare con eventi e personaggi di grande rilevanza nella politica e nella sicurezza italiana. La scoperta di questo dattiloscritto ha riacceso l’attenzione su un caso che sembrava avviato verso l’archiviazione e ha portato l’ufficio del Giudice per le indagini preliminari (GIP) a richiedere nuove indagini sull’AIAG.

Il dossier, redatto da Pellizzaro e consegnato al pubblico ministero dell’epoca, Settembrino Nebbioso, includeva una lista delle persone che lavoravano nell’appartamento di via Poma nel 1990. Un aspetto inquietante emerge dalla lettura di questo documento:

  1. Dal 10 luglio al 13 novembre 1990, le presenze di alcuni dipendenti risultano inspiegabilmente mancanti.
  2. Simonetta, assunta a metà giugno, era presente in ufficio il giorno della sua morte.
  3. È noto che quel pomeriggio, mentre lavorava, qualcuno fosse con lei, ma le tracce di quelle presenze sono state cancellate.

Solo nell’autunno del 2024, il padre di Simonetta, Claudio Cesaroni, ha ritrovato queste informazioni, che sono state allegate all’opposizione alla richiesta di archiviazione da parte della procura.

Le connessioni con l’AIAG e i servizi segreti

Il documento ha quindi riaperto discussioni sul ruolo dell’AIAG e sulle potenziali connessioni con apparati di sicurezza e servizi segreti. Secondo Pellizzaro, l’AIAG era una struttura che monitorava attentamente i movimenti degli studenti italiani e stranieri, il che avrebbe potuto mettere in allerta alcune forze occulte di sicurezza. L’omicidio di Simonetta, infatti, potrebbe aver sollevato preoccupazioni significative all’interno di questi ambienti, portando a una “bonifica” della scena del crimine per nascondere eventuali collegamenti compromettenti.

Un altro elemento chiave emerso da questa nuova indagine è l’alibi di una persona che, secondo le dichiarazioni, avrebbe dovuto svolgere il recupero pomeridiano quel giorno. Questa persona ha affermato di essere stata in ufficio fino a poco dopo le 14, prima dell’arrivo di Simonetta, e di aver trascorso il resto del pomeriggio e la serata con i genitori. Tuttavia, questo alibi non è mai stato verificato in modo accurato, sollevando ulteriori dubbi sulla verità di quanto accaduto quel fatidico giorno.

La complessità delle indagini e le speranze di giustizia

La complessità di questo caso è accentuata dalle numerose trappole investigative che si sono susseguite nel corso degli anni. Nel 1997, le indagini iniziali portarono all’arresto del portiere Pietrino Vanacore, il quale fu successivamente accusato, ma il suo coinvolgimento rimaneva incerto. Anche Federico Valle, un altro sospettato, è stato al centro delle indagini, ma nessuna prova conclusiva è mai emersa per incastrare definitivamente un colpevole.

La rivelazione di questo dossier rappresenta una possibilità concreta di riaprire un caso che ha segnato profondamente non solo la vita della famiglia Cesaroni, ma anche l’intera comunità romana. L’omicidio di Simonetta non è solo un fatto di cronaca nera, ma un evento che ha suscitato interrogativi su possibili collusioni tra criminalità e poteri istituzionali, un tema che continua a essere attuale e rilevante.

In questo contesto, la figura di Simonetta Cesaroni emerge non solo come vittima di un delitto efferato, ma anche come simbolo delle ingiustizie che possono verificarsi quando le indagini sono ostacolate da interessi più grandi. La sua storia è un monito sulla necessità di una giustizia che non si ferma di fronte a poteri occulti e che continua a cercare la verità, affinché casi come il suo non vengano mai dimenticati.

L’attenzione mediatica e l’interesse pubblico che si è riacceso attorno a questa vicenda potrebbero rappresentare una nuova opportunità per fare luce su un delitto che, a distanza di anni, continua a rimanere avvolto nel mistero e nella tristezza. Con il dossier ritrovato, le speranze di giustizia per Simonetta e la sua famiglia possono finalmente riaccendersi, nel tentativo di fare chiarezza su una delle pagine più oscure della cronaca italiana.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.