Home Soldi & Risparmi Commissioni e ricavi straordinari: il segreto dietro i profitti delle banche
Soldi & Risparmi

Commissioni e ricavi straordinari: il segreto dietro i profitti delle banche

Share
Commissioni e ricavi straordinari: il segreto dietro i profitti delle banche
Commissioni e ricavi straordinari: il segreto dietro i profitti delle banche
Share

Nei primi sei mesi dell’anno, i cinque principali gruppi bancari italiani hanno registrato un significativo aumento degli utili, pari al 13,5%, per un totale di 14,3 miliardi di euro. Questo risultato, secondo un’analisi condotta dalla Fondazione Fiba di First Cisl, è stato principalmente influenzato da un incremento delle commissioni, dalla crescita del risparmio gestito e da ricavi straordinari. Tuttavia, il comparto del credito ha mostrato una stabilità, con impieghi praticamente invariati.

Aumento delle commissioni e del risparmio gestito

Un aspetto fondamentale da considerare è l’aumento delle commissioni nette, che ha raggiunto un incremento del 5,5%. Se si esclude l’effetto del consolidamento di Anima all’interno di Banco Bpm, la crescita si attesta comunque su un robusto 4,6%. Questo miglioramento è in gran parte attribuibile alla forte spinta della raccolta indiretta, cresciuta del 12,7% rispetto al 31 dicembre 2024. Il risparmio gestito, che ha registrato un incremento impressionante del 19,5%, ha avuto un ruolo cruciale in questo contesto. Tuttavia, senza l’ingresso di Anima nel perimetro di questo calcolo, l’incremento sarebbe stato solo del 2,2%. Ciò evidenzia l’impatto significativo che le operazioni di consolidamento possono avere sulle prestazioni finanziarie delle banche.

Pressione sui margini di interesse e stagnazione del credito

D’altro canto, la raccolta diretta ha mostrato una leggera flessione, scendendo dello 0,5%. Questo potrebbe essere un segnale di come i clienti stiano preferendo investire in prodotti di risparmio gestito piuttosto che mantenere liquidità in conti correnti tradizionali, riflettendo una crescente fiducia nel mercato finanziario e nei fondi di investimento. “In questo modo, i grandi gruppi restano al riparo dalle conseguenze della vistosa contrazione del margine di interesse, che ha registrato una diminuzione del 5,1% su base annua”, sottolinea la ricerca della Fondazione Fiba.

La riduzione dei tassi d’interesse ha avuto un impatto significativo sulla redditività delle banche, influenzando negativamente il margine di interesse, che rappresenta la principale fonte di guadagno per gli istituti di credito. Questa situazione è stata aggravata dalla continua pressione competitiva nel settore bancario, con molte banche costrette a ridurre i tassi sui prestiti per attrarre nuovi clienti. Nonostante questo, i gruppi bancari sembrano aver trovato strategie alternative per mantenere i profitti, attraverso commissioni e ricavi straordinari.

Sfide e opportunità nel panorama bancario

La stabilità degli impieghi, con un incremento contenuto dello 0,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, suggerisce che, nonostante l’ottimismo generale, il mercato del credito rimane relativamente stagnante. Non basta un costo del rischio in diminuzione, che ha raggiunto un livello record di 21 punti base, per stimolare una ripresa significativa nei prestiti. Inoltre, il tasso di deterioramento dei crediti (Npl ratio netto) si è mantenuto invariato all’1,4%, un dato che indica una gestione prudente del rischio da parte delle banche e una certa stabilità nella qualità degli attivi.

Questa situazione mette in luce le sfide che il sistema bancario italiano deve affrontare. Da un lato, i ricavi straordinari e le commissioni in crescita stanno contribuendo a mantenere elevati i profitti; dall’altro, la pressione sui margini di interesse e la stagnazione del credito potrebbero limitare le prospettive di crescita a lungo termine. Inoltre, la continua evoluzione del panorama normativo e le sfide tecnologiche rappresentano ulteriori fattori che influenzano le strategie delle banche.

Le banche italiane stanno cercando di adattarsi a un ambiente in rapido cambiamento, dove la digitalizzazione gioca un ruolo sempre più centrale. L’adozione di nuove tecnologie e l’implementazione di servizi digitali stanno diventando cruciali per attrarre e mantenere i clienti, specialmente le generazioni più giovani, sempre più inclini a utilizzare servizi bancari online piuttosto che visitare fisicamente le filiali. Questo cambiamento comporta investimenti significativi in innovazione e tecnologia, ma può anche portare a un miglioramento dell’efficienza operativa e a una riduzione dei costi.

In sintesi, il panorama bancario italiano si presenta attualmente come un mix di opportunità e sfide. Mentre le commissioni e i ricavi straordinari hanno contribuito in modo significativo alla crescita degli utili, le banche devono rimanere vigilanti e pronte ad affrontare le dinamiche di un mercato in evoluzione, dove la stabilità del credito e la gestione dei rischi continueranno a giocare un ruolo fondamentale nel loro successo futuro.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.