Il 7 agosto 2023 segna una data importante per Charlize Theron, che ha festeggiato il suo cinquantesimo compleanno con grande entusiasmo. In un’intervista a Usa Today, ha condiviso il suo approccio positivo alla vita, affermando: “Ho detto a mia madre che non vedevo l’ora di compiere 50 anni e lei mi ha risposto: ‘Oh, tesoro, diventa ancora meglio quando arrivi ai 70!'” Questo spirito ottimista riflette la personalità di Theron, che si sente fortunata e pronta ad affrontare il futuro con serenità.
Nata a Benoni, in Sudafrica, da Gerda e Charles Jacobus Theron, Charlize è cresciuta in una fattoria, un ambiente che ha influenzato profondamente la sua formazione. La madre, appassionata di cinema, le ha trasmesso l’amore per i film, mentre il padre condivideva la passione per i film di “Mad Max”. Queste influenze familiari hanno guidato Charlize verso il mondo dello spettacolo fin dalla giovane età, portandola a studiare danza e a sognare una carriera artistica.
L’inizio della carriera di Charlize Theron
La carriera di Charlize inizia a prendere forma quando si trasferisce a New York per studiare al Joffrey Ballet. La leggenda narra che sia stata proprio la madre a regalarle un biglietto di sola andata per Los Angeles, un gesto che evidenzia il suo sostegno incondizionato. La carriera cinematografica di Theron decolla nel 1997 con “L’avvocato del diavolo”, dove interpreta la moglie del giovane avvocato Keanu Reeves, scoprendo il suo talento per ruoli complessi.
Negli anni seguenti, la sua versatilità emerge in film come:
- “Le regole della casa del sidro” (1999)
- “Sweet November” (1999)
- “Monster” (2004) – il film che le consente di vincere l’Oscar come miglior attrice protagonista per il suo ruolo di Aileen Wuornos.
Ruoli significativi e impegno sociale
Negli anni successivi, Charlize Theron continua a scegliere ruoli significativi che riflettono le sue passioni e i suoi valori. In “North Country – Storia di Josey” (2005), affronta il tema delle molestie sul lavoro, mentre in “Bombshell – La voce dello scandalo” (2019) esplora il caso delle molestie sessuali che ha coinvolto Roger Ailes, ex CEO di Fox News. La sua carriera è caratterizzata anche da una presenza imponente nei film d’azione, come “Mad Max: Fury Road” (2015) e “Atomic Blonde” (2017), consolidando il suo status di icona nel genere.
Inoltre, Theron si è affermata come produttrice di successo, contribuendo a progetti che le stanno a cuore. Recentemente, ha lavorato al sequel di “The Old Guard”, un film d’azione su un gruppo di guerrieri immortali, dimostrando il suo impegno sia davanti che dietro la macchina da presa.
Una nuova consapevolezza
Alla premiere di “Old Guard 2”, Theron ha espresso una nuova consapevolezza, dichiarando: “Non ho più tempo per fingere di vivere la mia vita per gli altri”. Questa affermazione riflette il suo viaggio personale, in cui ha imparato a mettere se stessa al primo posto. Rivelando un lato più personale, ha parlato di una recente esperienza romantica, esprimendo leggerezza e riso, mentre rifletteva sull’importanza di trovare tempo per sé stessa.
Essere madre di due figlie, Jackson e August, adottate quando erano molto piccole, è una parte fondamentale della sua vita. Theron ha sempre cercato di mantenere la vita privata delle sue figlie lontana dai riflettori, affermando: “Non hanno alcun interesse per quello che faccio”. Nonostante la sua fama, le sue priorità rimangono chiare: “Ho due figlie da portare a scuola”.
In un settore in evoluzione come Hollywood, Theron si mostra fiduciosa riguardo al miglioramento della rappresentazione delle donne. “Il modo in cui vengono rappresentate le donne è migliorato; i ruoli offerti alle donne più mature si sono ampliati”, ha dichiarato, sottolineando la necessità di raccontare storie più autentiche e complesse.
In conclusione, nonostante le sfide affrontate lungo la sua carriera, il suo approccio alla vita e al lavoro rimane ispirato dalla sua vulnerabilità e dalla sua forza. Theron ha riflettuto sul fatto che la sua creatività scaturisce dalle sue paure, affermando: “La nostra forza è in mezzo e viene dai nostri errori e dalle nostre fragilità”. Questo approccio autentico e sincero è ciò che ha reso Charlize Theron non solo una grande attrice, ma anche un esempio di resilienza e determinazione per molte donne che la seguono.