Home Soldi & Risparmi Banca Etica supera il sistema con un aumento record dei crediti
Soldi & Risparmi

Banca Etica supera il sistema con un aumento record dei crediti

Share
Banca Etica supera il sistema con un aumento record dei crediti
Banca Etica supera il sistema con un aumento record dei crediti
Share

Banca Etica si conferma come un attore di riferimento nel panorama finanziario italiano, evidenziando una crescita costante e un forte impegno verso una finanza responsabile. Recentemente, l’istituto ha annunciato un aumento dei crediti concessi a favore di persone, famiglie, imprese e organizzazioni dell’economia sociale, che ha raggiunto il 5,3%. Questo dato risalta in modo significativo se confrontato con il modesto incremento dello 0,3% registrato dal sistema bancario italiano nel suo complesso. Queste cifre non solo dimostrano la solidità di Banca Etica, ma anche una crescente richiesta di servizi bancari che rispettano principi etici e sostenibili.

Andamento della raccolta di risparmio

Un altro aspetto rilevante è l’andamento della raccolta diretta di risparmio. Banca Etica ha raggiunto la cifra impressionante di 2 miliardi e 699 milioni di euro, con un tasso di crescita del 3,5% dall’inizio dell’anno. Al contrario, il sistema bancario italiano ha visto una crescita di appena 0,2% nello stesso periodo. Questa performance positiva rappresenta una risposta ai cambiamenti nelle preferenze dei risparmiatori, sempre più orientati verso scelte di investimento che riflettono i loro valori e convinzioni.

Crescita dei fondi comuni di investimento etici

Un ulteriore segnale del crescente interesse verso la finanza etica è dato dal collocamento dei fondi comuni di investimento etici gestiti da Etica Sgr, la società di gestione del risparmio del Gruppo. Dall’inizio dell’anno, sono stati raccolti ulteriori 39 milioni di euro, con una crescita del 1,6%. Questi dati confermano che un numero sempre maggiore di persone e organizzazioni desidera investire in modo responsabile, escludendo dai propri portafogli settori controversi come quello delle armi e delle fonti fossili. Questo trend rappresenta non solo una scelta finanziaria, ma anche un impegno verso un futuro più sostenibile e giusto.

Impegno di Banca Etica per la finanza responsabile

Aldo Soldi, presidente di Banca Etica, ha commentato i risultati ottenuti, evidenziando come questi confermino la forte richiesta di servizi di finanza etica, sia in Italia che in Spagna, in un momento geopolitico complesso. “La situazione attuale spinge un numero crescente di persone ad avvicinarsi alla finanza etica per soddisfare i propri bisogni finanziari, compiendo allo stesso tempo una scelta di campo a favore di un’economia disarmata e attenta alle persone e all’ambiente”, ha dichiarato Soldi. Questo riflette una consapevolezza crescente tra i cittadini riguardo all’impatto delle proprie scelte di investimento e alla necessità di un cambiamento sistemico nel modo in cui la finanza opera.

Banca Etica non si limita a offrire prodotti e servizi finanziari, ma si impegna attivamente a promuovere un modello di economia che valorizzi la solidarietà e la sostenibilità. L’istituto ha avviato un’azione significativa dal 1 agosto 2023, con un’offerta pubblica di azioni che si concluderà il 24 marzo 2026. Questa iniziativa fa parte di un piano più ampio volto ad ampliare la base sociale e a aumentare la dotazione patrimoniale dell’istituto. Grazie a questi sforzi, Banca Etica spera di attrarre nuovi investitori e sostenitori, continuando a promuovere una finanza più responsabile e inclusiva.

In sintesi, i risultati di Banca Etica segnalano un cambiamento significativo nel panorama finanziario italiano. L’istituto sta dimostrando che è possibile coniugare crescita economica e responsabilità sociale, rispondendo a una domanda di servizi finanziari più etici e sostenibili. Con una base sociale in espansione e un’offerta di servizi sempre più diversificata, Banca Etica è ben posizionata per continuare a svolgere un ruolo di primo piano nel promuovere una finanza che mette al centro le persone e il pianeta.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.