Home News Alessandro Basciano scappa al sole delle Canarie: il colpo di scena sul braccialetto elettronico e lo stalking
News

Alessandro Basciano scappa al sole delle Canarie: il colpo di scena sul braccialetto elettronico e lo stalking

Share
Alessandro Basciano scappa al sole delle Canarie: il colpo di scena sul braccialetto elettronico e lo stalking
Alessandro Basciano scappa al sole delle Canarie: il colpo di scena sul braccialetto elettronico e lo stalking
Share

Alessandro Basciano, un noto dj e personaggio televisivo italiano, si trova al centro di una controversia legale che ha catturato l’attenzione dei media. Dopo un lungo iter giudiziario, era previsto l’applicazione del braccialetto elettronico, misura di sicurezza imposta dalla Cassazione a seguito delle accuse di stalking mosse dalla sua ex compagna, Sophie Codegoni. Tuttavia, il dj di 35 anni non si è presentato all’appuntamento fissato presso il commissariato di polizia di Milano, lasciando le autorità in un certo imbarazzo.

La sua assenza è stata giustificata dall’avvocato Leonardo D’Erasmo, il quale ha comunicato che Basciano risiederebbe attualmente alle Isole Canarie. Questa affermazione ha sorpreso i giudici, complicando ulteriormente la sua posizione legale e suscitando commenti e polemiche.

La cronologia degli eventi

La vicenda di Basciano ha inizio nel novembre 2023, quando è stato arrestato dopo una serie di denunce per stalking presentate dalla giovane modella Sophie Codegoni, 23 anni, con la quale aveva avuto una relazione. Ecco una sintesi degli eventi chiave:

  1. Arresto: Basciano è stato arrestato ma rilasciato dopo meno di 48 ore.
  2. Ricorso: La procura di Milano ha presentato ricorso al tribunale del Riesame, che ha imposto il divieto di avvicinamento a Codegoni.
  3. Conferma delle misure: Il 30 aprile 2024, la Cassazione ha confermato le misure cautelari e ordinato l’applicazione del braccialetto elettronico.
  4. Rinvio: A causa della mancanza di dispositivi disponibili, l’applicazione della misura è stata rinviata.

Oggi, mercoledì 6 agosto, l’assenza di Basciano potrebbe portare le autorità a decidere di aggravare le misure cautelari, prevedendo un arresto e un’eventuale detenzione domiciliare non appena il dj rientrerà in Italia.

Le accuse di stalking

Le accuse di stalking nei confronti di Basciano sono gravi e dettagliate. Sophie Codegoni ha riportato comportamenti persecutori, tra cui minacce e insulti, anche attraverso messaggi di testo. Durante l’audizione con gli inquirenti, ha ribadito di non aver mai ritirato la querela e di non avere intenzione di farlo. Questo ha reso la situazione ancora più complessa, poiché la testimonianza di Sophie è stata cruciale nel delineare il quadro accusatorio.

Il contesto legale e le conseguenze

Alessandro Basciano è noto per la sua partecipazione al reality show “Grande Fratello Vip” e ha guadagnato notorietà nel panorama televisivo italiano. Tuttavia, la sua carriera musicale è stata oscurata dalle vicende giudiziarie. Accusato di comportamenti inappropriati, ha visto la sua immagine pubblica deteriorarsi, con un impatto significativo sulla sua carriera.

Il supporto legale, fornito dall’avvocato D’Erasmo, si è complicato con la fuga alle Canarie, sollevando interrogativi sulle modalità di controllo e sulle misure preventive attuate dalle autorità italiane. La scelta di Basciano di trasferirsi in un luogo come le Isole Canarie, noto per il suo clima temperato, ha sollevato interrogativi sulle sue reali intenzioni.

La fuga potrebbe apparire come una strategia per eludere le misure cautelari imposte dalla giustizia italiana, ma potrebbe anche avere ripercussioni legali significative.

Il caso di Alessandro Basciano non è solo una questione personale, ma solleva tematiche più ampie relative alla gestione della giustizia, alla protezione delle vittime e alla responsabilità degli individui accusati di reati gravi come lo stalking. Con l’attenzione dei media puntata su di lui e con la sua immagine pubblica in crisi, Basciano dovrà affrontare le conseguenze legali delle sue azioni e la sfida di ripristinare la sua reputazione.

Mentre la vicenda si sviluppa, la situazione di Basciano continua a rimanere al centro del dibattito pubblico, riflettendo le complessità di una realtà giuridica che cerca di affrontare fenomeni sempre più diffusi e preoccupanti.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.