Home Spettacolo & TV Sepideh Farsi diventa presidente onoraria di Bookciak! Azione: una nuova era per il cinema iraniano
Spettacolo & TV

Sepideh Farsi diventa presidente onoraria di Bookciak! Azione: una nuova era per il cinema iraniano

Share
Sepideh Farsi diventa presidente onoraria di Bookciak! Azione: una nuova era per il cinema iraniano
Sepideh Farsi diventa presidente onoraria di Bookciak! Azione: una nuova era per il cinema iraniano
Share

Sepideh Farsi, la regista della diaspora iraniana, è stata recentemente nominata presidente onoraria di Bookciak! Azione! 2025, una manifestazione che si svolgerà al Lido di Venezia il 5 e 6 settembre, in chiusura delle Giornate degli Autori. Farsi è nota per il suo film manifesto “Put your soul on your hand and walk“, in cui denuncia in modo potente le gravi violazioni dei diritti umani a Gaza. Con questo film, l’autrice iraniana offre una testimonianza straziante e urgente sui crimini di guerra, dando voce alla giovane fotoreporter palestinese Fatima Hassouna, tragicamente uccisa durante un bombardamento israeliano. Il film, accolto calorosamente al Festival di Cannes, sarà distribuito in Italia da Wanted Cinema.

L’importanza del cinema come strumento di denuncia

La presenza di Sepideh Farsi al Lido di Venezia è significativa per il suo impegno costante nell’utilizzare il cinema come strumento di denuncia e risveglio delle coscienze. Farsi, che ha lasciato l’Iran a soli diciannove anni per rifugiarsi in Francia nel 1984, ha dedicato la sua carriera a raccontare storie di persone comuni che lottano per la sopravvivenza in contesti di oppressione e violazione dei diritti umani. I suoi film, come:

  1. “Le voyage de Maryam”
  2. “Tehran Without Permission”
  3. “La Sirène”

mettono in luce la vita quotidiana in Iran sotto il regime degli ayatollah, con un focus particolare sulle donne e sui giovani, spesso trascurati nella narrazione ufficiale.

Un grido di allerta

Il suo ultimo lavoro, “Put your soul on your hand and walk“, rappresenta un’evoluzione del suo stile narrativo, spostando l’attenzione su Gaza e sul dialogo intimo con Fatima Hassouna. La giovane fotografa, che aveva appena ricevuto un invito per il Festival di Cannes, è stata uccisa insieme alla sua famiglia, un tragico destino che evidenzia la brutalità del conflitto. La pellicola non solo racconta la storia di Fatima, ma diventa anche un grido di allerta per il mondo intero, invitando a non rimanere indifferenti di fronte alla sofferenza umana.

Novità di Bookciak! Azione!

Quest’anno, Bookciak! Azione! presenta diverse novità significative. Per la prima volta, l’evento non si svolgerà come tradizionale pre-apertura, ma sarà il gran finale delle Giornate degli Autori. Questo cambiamento rappresenta un passo importante per dare maggiore visibilità al premio, che si arricchisce grazie all’adesione del Sindacato Giornalisti Cinematografici (Sngci).

Inoltre, è stato creato un premio collaterale all’82/a Mostra internazionale d’Arte cinematografica della Biennale di Venezia, attribuito al miglior film tratto da un’opera letteraria presente nella selezione ufficiale della Mostra. Con questa iniziativa, Bookciak! Azione! si conferma come un marchio di qualità e un simbolo della sinergia tra il mondo letterario e quello cinematografico.

L’Associazione Calipso, che organizza il premio, gestisce anche altre iniziative legate al cinema e alla letteratura, come il Bookciak Legge e il Bookciak Magazine. La giuria per questa nuova categoria è composta da nomi di spicco del panorama critico italiano, tra cui Steve Della Casa, Camillo De Marco e Flavio Natalia. Questi esperti si riuniranno il 6 settembre a La Villa al Lido di Venezia per premiare il miglior film ispirato a un’opera letteraria.

In un mondo in cui il cinema deve fungere da specchio della società, la figura di Sepideh Farsi come presidente onoraria di Bookciak! Azione! rappresenta un faro di speranza e un invito all’azione. La sua opera non solo illumina le ingiustizie, ma invita tutti a riflettere sul potere del racconto visivo e sulla responsabilità di essere testimoni attivi della realtà. La presenza di Farsi al Lido promette di essere un evento culturale e un momento di forte attivismo sociale, stimolando una profonda riflessione sulle sfide contemporanee.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.