Home Ambiente Irlanda svela i segreti della seconda stagione di ‘Mercoledì’
Ambiente

Irlanda svela i segreti della seconda stagione di ‘Mercoledì’

Share
Irlanda svela i segreti della seconda stagione di 'Mercoledì'
Irlanda svela i segreti della seconda stagione di 'Mercoledì'
Share

La seconda stagione della serie televisiva ‘Mercoledì’, prodotta da Netflix, ha debuttato il 6 agosto 2023, portando gli spettatori in un viaggio affascinante attraverso le meraviglie dell’Irlanda. Questo nuovo capitolo della storia di Mercoledì Addams è stato girato in diverse incantevoli location nelle contee di Wicklow, Dublino e Offaly, che hanno fornito uno sfondo perfetto per l’atmosfera gotica e misteriosa della serie. I coproduttori Alfred Gough e Miles Millar hanno descritto i luoghi di ripresa come “davvero magici”, sottolineando come le ambientazioni irlandesi contribuiscano a creare un senso di bellezza senza tempo e meraviglia, essenziale per il mondo di Mercoledì.

Location incantevoli della seconda stagione

Uno dei luoghi più affascinanti utilizzati nella serie è la tenuta Powerscourt Demesne, situata a Enniskerry, nella contea di Wicklow. Questa storica dimora è conosciuta per i suoi giardini spettacolari e la sua maestosa cascata, che sono stati già protagonisti in altre produzioni di successo come ‘Vikings’ e ‘Disenchanted’. La tenuta non è solo un luogo di bellezza naturale, ma ospita anche:

  1. Una distilleria
  2. Un apprezzato golf club
  3. Il lussuoso Powerscourt Hotel, dove i visitatori possono soggiornare e scoprire l’incantevole campagna irlandese.

Gli ospiti possono noleggiare biciclette per esplorare i sentieri circostanti, immergendosi così nell’atmosfera che permea la serie.

Charleville Castle e il suo fascino gotico

Un’altra location di grande impatto visivo è Charleville Castle, situata nella suggestiva contea di Offaly. Questo castello gotico, che ha fatto la sua apparizione anche in film come ‘Becoming Jane’ e nelle serie ‘The Tudors’, offre un’atmosfera unica, arricchita dalla presenza di King Oak, un gigantesco albero di quercia che ha tra i 400 e gli 800 anni. Questo albero, simbolo della forza e della longevità, è testimone delle storie e dei misteri che avvolgono la storia irlandese, rendendo Charleville Castle un luogo ideale per le riprese di una serie che esplora il soprannaturale e l’ignoto.

L’atmosfera malinconica di Dublino

Dublino, la capitale irlandese, offre anch’essa scenari suggestivi, tra cui il cimitero di Deansgrange. Questo luogo di sepoltura, che accoglie le spoglie di illustri personaggi irlandesi come la cantante Sinéad O’Connor, lo scrittore Flann O’Brien e l’ex primo ministro Seán Lemass, è stato utilizzato per girare diverse scene chiave della serie. Il cimitero, con le sue lapidi storiche e l’atmosfera malinconica, si integra perfettamente con i temi di mistero e introspezione che caratterizzano il percorso di Mercoledì.

La seconda stagione di ‘Mercoledì’ promette di essere un’esperienza ancora più coinvolgente rispetto alla prima, con un racconto che si fa più oscuro e complesso. I produttori hanno rivelato che Mercoledì dovrà affrontare non solo le sfide legate alla sua famiglia e ai suoi amici, ma anche nuovi misteri e vecchi avversari che metteranno alla prova le sue capacità e la sua determinazione. Tim Burton, celebre per il suo stile visivo distintivo e la sua capacità di mescolare il fantastico con l’ordinario, torna come regista e produttore esecutivo, garantendo che il mondo di Mercoledì continui a essere affascinante e ricco di sorprese.

Per chi desidera immergersi completamente nell’atmosfera di ‘Mercoledì’, un viaggio in Irlanda è un’esperienza da non perdere. Partendo da Dublino, i visitatori possono facilmente raggiungere le meraviglie dell’Ireland’s Ancient East, dove la storia e la bellezza naturale si intrecciano in un modo unico. Le giornate autunnali, con la loro leggera nebbia che avvolge il paesaggio, evocano il fantastico mondo di Nevermore, rendendo ogni angolo dell’Irlanda un set ideale per chi ama la narrazione visiva.

In conclusione, la seconda stagione di ‘Mercoledì’ non solo si fa portavoce di una storia avvincente, ma celebra anche l’incanto e la bellezza dell’Irlanda, offrendo agli spettatori un’esperienza visiva che unisce il gotico al romantico, il misterioso al reale. L’Irlanda, con le sue storie antiche e i suoi paesaggi mozzafiato, si conferma una location privilegiata per le produzioni cinematografiche di oggi, attirando l’attenzione del pubblico internazionale e arricchendo ulteriormente la narrazione della serie.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.