Home Spettacolo & TV Hugh Laurie presta la voce a Silente nella nuova serie audio di Harry Potter
Spettacolo & TV

Hugh Laurie presta la voce a Silente nella nuova serie audio di Harry Potter

Share
Hugh Laurie presta la voce a Silente nella nuova serie audio di Harry Potter
Hugh Laurie presta la voce a Silente nella nuova serie audio di Harry Potter
Share

La magia del mondo di Harry Potter continua a incantare fan di tutte le età, e ora si prepara a prendere vita in una nuova dimensione grazie a una serie audio senza precedenti. Annunciata da Pottermore Publishing e Audible, “Harry Potter: The Full-Cast Audio Editions” promette di offrire un’esperienza immersiva attraverso la narrazione audio dei sette celebri libri di J.K. Rowling. Tra i nomi che si distinguono nel cast troviamo attori di fama mondiale come Hugh Laurie, che interpreterà Albus Silente, e Matthew Macfadyen, noto per il suo lavoro in “Succession”, che darà voce al temibile Lord Voldemort.

Il cast eccezionale

Hugh Laurie, celebre per il suo ruolo nel medical drama “House”, ha espresso il suo entusiasmo per il progetto, dichiarando: “È un onore essere stato scelto per dare voce ad Albus Silente. Sono entusiasta di poterlo interpretare in questo incredibile adattamento realizzato da Pottermore e Audible”. Laurie è consapevole della grande eredità lasciata dai suoi predecessori, come Richard Harris e Michael Gambon, che hanno dato vita al personaggio nel cinema. La presenza di attori come Jim Dale e Sir Stephen Fry, che hanno narrato i libri in precedenti audiolibri, aggiunge un ulteriore livello di rispetto e ammirazione per il lavoro che lo attende.

Un’esperienza audio innovativa

La serie audio non si limita a una semplice lettura dei testi. Con oltre 2.000 ore di registrazione e più di 200 attori coinvolti, il progetto si propone di offrire un intrattenimento audio ricco e ben progettato. Grazie all’uso della tecnologia Dolby Atmos©, gli ascoltatori potranno vivere un’esperienza sonora di alta qualità, che includerà colonne sonore originali e suoni reali per immergersi completamente nell’universo magico di Hogwarts. La narrazione sarà accompagnata da un sound design curato nei minimi dettagli, il che rappresenta un passo avanti significativo nell’evoluzione degli audiolibri.

Uscite programmate

La prima uscita della serie sarà “Harry Potter e la Pietra Filosofale”, prevista per il 4 novembre 2025. Questo primo capitolo sarà seguito da una cadenza mensile di pubblicazione:

  1. “Harry Potter e la Camera dei Segreti” – 16 dicembre 2025
  2. “Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban” – 13 gennaio 2026
  3. “Harry Potter e il Calice di Fuoco” – 10 febbraio 2026
  4. “Harry Potter e i Doni della Morte” – 12 maggio 2026

Ogni uscita offrirà l’opportunità di scoprire la storia attraverso una nuova lente, con interpretazioni che daranno vita a personaggi iconici come Ron Weasley, interpretato da Frankie Treadaway, e Hermione Granger, data voce da Arabella Stanton.

Oltre a Laurie, Macfadyen e Ahmed, il cast include anche Michelle Gomez nel ruolo della professoressa McGranitt, e Cush Jumbo OBE come narratrice. La presenza di attori di questo calibro non solo arricchisce il progetto, ma sottolinea l’importanza di dare nuova vita a storie che hanno già conquistato il cuore di milioni di lettori nel mondo.

Rachel Ghiazza, Chief Content Officer di Audible, ha descritto il progetto come un’opportunità per far vivere la magia delle storie di Rowling in un modo completamente nuovo. “La magia prende vita mentre questi attori straordinari danno voce a personaggi diventati iconici”, ha affermato Ghiazza, evidenziando l’importanza della qualità audio e della performance attoriale in questa nuova avventura di narrazione.

Neil Blair, presidente di Pottermore Publishing, ha aggiunto che l’obiettivo è quello di reinventare le storie di Harry Potter attraverso questa esperienza audio innovativa. Il mondo ricco e complesso creato da J.K. Rowling, con le sue creature magiche, incantesimi e avventure, si presta perfettamente a questa nuova forma di narrazione, che mira a coinvolgere non solo i lettori di lunga data, ma anche una nuova generazione di ascoltatori.

Il progetto rappresenta una fusione di tradizione e innovazione, unendo il fascino dei libri a una tecnologia all’avanguardia. Con l’uscita di ogni nuovo capitolo, gli ascoltatori potranno immergersi in un’avventura senza tempo, riscoprendo la storia di Harry Potter attraverso le lenti fresche e coinvolgenti di attori talentuosi. Le aspettative sono alte, e i fan di Harry Potter di tutto il mondo sono pronti a vivere questa nuova esperienza sonora, che promette di riportare in vita la magia di Hogwarts in un modo completamente nuovo.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.