Home Soldi & Risparmi Borsa europea in ripresa: Milano guida il balzo grazie alle banche
Soldi & Risparmi

Borsa europea in ripresa: Milano guida il balzo grazie alle banche

Share
Borsa europea in ripresa: Milano guida il balzo grazie alle banche
Borsa europea in ripresa: Milano guida il balzo grazie alle banche
Share

I mercati azionari europei hanno mostrato segnali di ripresa nella giornata odierna, dopo la brusca caduta di venerdì scorso causata dall’inasprimento dei dazi statunitensi. Tra le piazze finanziarie del Vecchio Continente, Milano si è distinta come la migliore, chiudendo con un incremento dell’1,89% e portando l’indice Ftse Mib a 40.697 punti. Questo rimbalzo riflette una crescente fiducia degli investitori, che scommettono su un possibile allentamento della politica monetaria da parte della Federal Reserve già a settembre.

performance delle borse europee

Anche la Borsa di Madrid ha registrato una prestazione positiva, con un aumento dell’1,7%, mentre Francoforte e Parigi hanno visto un incremento rispettivamente dell’1,2% e dell’1,1%. Londra e Amsterdam, sebbene più caute, hanno chiuso anch’esse in territorio positivo, con un guadagno dello 0,5% e dello 0,4%. Questo scenario incoraggiante ha sollevato il morale degli investitori, che sembrano ottimisti riguardo a una possibile stabilizzazione dell’economia globale.

Un elemento chiave di questo rimbalzo è il calo dello spread tra i Btp italiani e i Bund tedeschi, che ha chiuso la seduta a 80,2 punti base, in calo rispetto agli 82 punti dell’apertura. Questo miglioramento è stato supportato da una diminuzione dei rendimenti per i titoli di Stato, con il rendimento del Btp fissato al 3,42%. È interessante notare che martedì scorso il differenziale aveva toccato il minimo dal 2010, attestandosi a 79 punti base. La discesa dello spread negli ultimi mesi è stata in gran parte influenzata dall’aumento dei rendimenti dei titoli tedeschi, ma il tasso italiano continua a rimanere superiore a quello di Spagna, Portogallo e Grecia.

settori in evidenza

Nel contesto valutario, l’euro ha registrato un leggero calo nei confronti del dollaro, scendendo a quota 1,156. Nel settore energetico, il gas ha chiuso con un modesto rialzo, mentre il mercato del petrolio ha vissuto forti fluttuazioni. Le decisioni dell’Opec+ di aumentare la produzione hanno inizialmente spinto i prezzi verso il basso, ma la situazione si è stabilizzata con il petrolio che ha chiuso sopra i 66 dollari al barile.

Tornando alla Borsa di Milano, tra i titoli a maggior capitalizzazione, Mediobanca ha fatto registrare una performance particolarmente brillante, con un incremento del 4,6% a 19,7 euro. Anche Unicredit e Monte dei Paschi hanno avuto una giornata positiva, crescendo entrambi del 3,6%. Intesa Sanpaolo ha chiuso con un aumento del 3,2%, mentre Generali ha visto un incremento dell’1,8%, confermando un buon andamento generale del settore finanziario.

Nonostante i risultati incoraggianti, gli operatori di mercato sembrano scettici riguardo all’ipotesi, rilanciata dalla Lega, di un contributo volontario ai conti dello Stato da parte delle banche, una proposta che è stata osteggiata da Forza Italia. L’attenzione degli investitori, infatti, si concentra maggiormente sui progetti di riassetto e sulle offerte incrociate nel comparto del credito, riflettendo una strategia più orientata alla crescita e alla stabilità piuttosto che a misure fiscali straordinarie.

titoli in calo

In controtendenza, alcuni titoli hanno mostrato debolezza nel paniere principale. Saipem e Campari hanno chiuso in calo di un punto percentuale, mentre Diasorin ha registrato una flessione dell’1,3% e Amplifon ha visto una diminuzione del 2,5%. Questi risultati contrastano con la performance positiva delle banche, suggerendo che il mercato sta reagendo in modo differente ai vari settori.

Le dinamiche attuali della Borsa di Milano e degli altri mercati europei potrebbero essere indicative di una fase di transizione, in cui gli investitori cercano di adattarsi a un contesto economico in evoluzione. La possibilità di un allentamento della politica monetaria da parte della Fed ha alimentato le aspettative di una ripresa, ma vi sono anche fattori di incertezza che potrebbero influenzare la direzione futura dei mercati.

Nel complesso, l’andamento positivo di oggi rappresenta un segnale di speranza per gli investitori europei, in un momento in cui la stabilità economica globale è più importante che mai. Con l’attenzione rivolta all’evoluzione della politica monetaria e alle performance delle singole aziende, il mercato europeo sembra pronto a cogliere le opportunità che si presenteranno, mentre si prepara ad affrontare le sfide di un contesto economico complesso e interconnesso.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.