L’impatto ambientale del Ponte sullo Stretto di Messina è un argomento di crescente preoccupazione e dibattito, che ha attirato l’attenzione di diverse associazioni ambientaliste. Dopo anni di negazioni, è ormai riconosciuto anche dai proponenti dell’opera che la costruzione del ponte avrà effetti significativi sull’ambiente. Questo riconoscimento ha portato le associazioni a intensificare le loro azioni legali e di sensibilizzazione. In particolare, Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf hanno presentato un nuovo reclamo all’Unione Europea, chiedendo l’apertura di una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia.
Il reclamo delle associazioni ambientaliste
Il reclamo riguarda il secondo parere della Commissione Via Vas (Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Ambientale Strategica) numero 72/2025, che conclude la procedura di “livello III della VINCA” (Valutazione d’Incidenza). Questa procedura è stata attivata in risposta al primo parere della Commissione Via Vas (n. 19/2024), che ha espresso un parere positivo sulla compatibilità ambientale del progetto, imponendo però ben 62 prescrizioni, molte delle quali non sono ancora state rispettate.
Le associazioni ambientaliste evidenziano che, se non ci fossero stati impatti ambientali significativi, questa procedura non sarebbe stata necessaria. Infatti, la Commissione ha messo in luce i potenziali danni ambientali che il ponte potrebbe causare, specialmente in relazione ai siti Natura 2000, aree protette dall’Unione Europea per la loro biodiversità e importanza ecologica. Per procedere con l’autorizzazione del progetto, nonostante gli impatti identificati, è stata richiesta una procedura di autorizzazione in deroga, che prevede tre condizioni fondamentali:
- Assenza di alternative al progetto.
- Presenza di motivi imperativi di rilevante interesse pubblico.
- Implementazione di misure compensative per bilanciare gli effetti negativi.
Le posizioni del governo e delle associazioni
Tuttavia, secondo Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, tali condizioni non sono state soddisfatte. Le associazioni affermano che i tentativi del governo italiano di dimostrare la sussistenza di questi requisiti sono stati strumentali e mirati a eludere l’obbligo di ottenere un parere dall’Unione Europea. Il governo ha sostenuto che il ponte riveste un interesse strategico non solo per motivi economici, ma anche per questioni di sicurezza militare, sanitaria e di protezione civile. Secondo le associazioni, queste motivazioni sono ampiamente opinabili e non giustificano la deroga richiesta.
L’importanza della questione ambientale
La questione del Ponte sullo Stretto di Messina è complessa e coinvolge non solo aspetti ambientali, ma anche economici e sociali. Il progetto ha suscitato dibattiti accesi tra favorevoli e contrari. I sostenitori sostengono che l’opera potrebbe rappresentare un volano per lo sviluppo economico della regione, creando posti di lavoro e migliorando le infrastrutture di trasporto. Tuttavia, i critici avvertono che i costi ambientali e sociali potrebbero superare i benefici economici previsti.
Il reclamo presentato dalle associazioni ambientaliste è emblematico di un crescente movimento di protezione ambientale in Italia e in Europa. Le normative europee in materia di habitat e protezione degli uccelli sono tra le più rigorose al mondo e le associazioni si battono affinché vengano rispettate. La questione del ponte non è solo una questione di ingegneria o economia, ma un tema cruciale per la sostenibilità ambientale e il rispetto della biodiversità.
La risposta dell’Unione Europea al reclamo delle associazioni sarà cruciale per il futuro del progetto. Se dovesse essere avviata una procedura di infrazione, l’Italia si troverebbe a dover giustificare la sua posizione in un contesto di crescente attenzione verso le questioni ambientali e di cambiamento climatico. L’Unione Europea ha dimostrato di essere pronta a intervenire quando i diritti ambientali sono in pericolo, e il caso del ponte potrebbe rivelarsi un banco di prova significativo per la protezione delle normative ambientali in Europa.
In questo contesto, le associazioni ambientaliste continuano a fare pressione affinché venga garantita una valutazione accurata e imparziale degli impatti ambientali del progetto. La loro azione non si limita a questo reclamo, ma si estende a una campagna di sensibilizzazione rivolta al pubblico e alle istituzioni, per promuovere una riflessione profonda sulla necessità di perseguire uno sviluppo sostenibile che tenga conto delle esigenze ecologiche e sociali. L’attenzione verso il Ponte sullo Stretto si inserisce, quindi, in un dibattito più ampio sull’equilibrio tra sviluppo infrastrutturale e tutela dell’ambiente, un tema di cruciale importanza per il futuro del nostro pianeta e delle generazioni a venire.