Home Soldi & Risparmi Friulia scommette 5 milioni sulla Caffaro per un innovativo stabilimento
Soldi & Risparmi

Friulia scommette 5 milioni sulla Caffaro per un innovativo stabilimento

Share
Friulia scommette 5 milioni sulla Caffaro per un innovativo stabilimento
Friulia scommette 5 milioni sulla Caffaro per un innovativo stabilimento
Share

La recente decisione della Friulia, la società finanziaria della Regione Friuli Venezia Giulia, di investire 5 milioni di euro nella Caffaro Industrie segna un passo significativo per lo sviluppo economico della regione. Questo investimento è mirato a sostenere un settore strategico come quello della chimica fine, contribuendo al rafforzamento di un’azienda che ha dimostrato solidità e capacità di innovazione. La Caffaro Industrie, con sede a Torviscosa, è specializzata nella produzione di composti chimici per diversi settori, tra cui quello farmaceutico, agrochimico e vernici.

Il nuovo stabilimento di Caffaro Industrie

Il piano industriale di Caffaro prevede la costruzione di un nuovo impianto a Torviscosa, dedicato alla produzione di uno starting material per il settore farmaceutico. La produzione è prevista per il 2026, con piena operatività nel 2027. Questo stabilimento non solo aumenterà la capacità produttiva, ma porterà anche all’assunzione di personale tecnico specializzato, creando nuovi posti di lavoro nella regione. Si stima che la nuova struttura sarà in grado di produrre oltre 700 tonnellate di prodotto finito ogni anno, rafforzando ulteriormente la posizione di Caffaro nel mercato.

Crescita economica e risultati

Nel 2024, Caffaro Industrie ha registrato ricavi pari a 55,6 milioni di euro, con un EBITDA di 7,2 milioni, evidenziando una crescita solida. Nel primo semestre del 2025, l’EBITDA ha mostrato un incremento del 12% rispetto all’anno precedente, confermando la tendenza positiva dell’azienda. Questi risultati sono particolarmente significativi in un contesto economico globale caratterizzato da sfide e necessità di innovazione.

L’importanza dell’industria chimica in Friuli Venezia Giulia

La presidente di Friulia, Federica Seganti, ha definito l’operazione come “strategica a sostegno di un’eccellenza del nostro territorio”. L’ingresso nel capitale di Caffaro Industrie rappresenta un’opportunità per la crescita dell’azienda e lo sviluppo economico regionale. La Caffaro Industrie, fondata nel 2011, ha radici in un polo industriale attivo a Torviscosa da oltre 80 anni, occupando più di 170 lavoratori e producendo annualmente oltre 10.000 tonnellate di prodotti chimici, di cui oltre il 40% destinato all’export.

L’industria chimica è cruciale per l’economia del Friuli Venezia Giulia, e l’investimento di Friulia si inserisce in una strategia più ampia di sostegno alle imprese locali. Questo approccio mira a stimolare l’occupazione e l’innovazione, puntando su settori ad elevato valore aggiunto. L’attenzione verso la sostenibilità e l’innovazione tecnologica è un altro aspetto chiave del piano di Caffaro Industrie, che investe in ricerca e sviluppo per migliorare i propri processi produttivi e ridurre l’impatto ambientale.

In sintesi, l’investimento di Friulia in Caffaro Industrie rappresenta un’importante opportunità per il futuro del settore chimico in Friuli Venezia Giulia, con ricadute positive per l’economia locale e per l’occupazione. La creazione di un nuovo stabilimento e l’assunzione di personale specializzato sono segnali di una crescita sostenibile e di un impegno comune verso un futuro prospero per la regione.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.