Nel cuore del Trentino, un’incredibile trasformazione sta avvenendo: una storica miniera, un tempo luogo di estrazione di scaglia rossa, scisti neri e dolomia per l’edilizia, sta rinascendo come un ecosistema sostenibile. Le gallerie della Tassullo, un noto gruppo locale, si stanno evolvendo in uno spazio multifunzionale che combina agricoltura, enologia e tecnologia. Questo ambizioso progetto è stato recentemente presentato a Montecitorio dal CEO di Tassullo, Roberto Covi, il quale ha illustrato una visione di collaborazione e crescita sostenibile.
Covi ha sottolineato l’importanza di trasformare gli spazi minerari in strutture utili per il territorio, dichiarando: “Tassullo progetta le proprie attività estrattive quotidiane affinché gli spazi minerari che ne derivano possano trasformarsi in spazi ipogei su misura.” Questa filosofia si traduce in un ecosistema in cui diverse aziende possono interagire e crescere insieme. Attualmente, la miniera ospita già circa 2,5 milioni di bottiglie del prestigioso Altemasi Trento Doc, prodotto da Cavit, 40.000 tonnellate di mele Melinda e 1.200 forme di formaggio Trentingrana.
un data center innovativo
Ma il progetto non si ferma qui. È in fase di realizzazione “Intacture”, il primo data center civile in Europa situato all’interno di una miniera attiva. Questo innovativo hub digitale è frutto di un partenariato pubblico-privato che coinvolge l’Università degli Studi di Trento, Gpi, Covi Costruzioni e Dedagroup, nonché l’Istituto Atesino di Sviluppo. La scelta di collocare un data center in un ambiente minerario non è casuale: le gallerie offrono condizioni ottimali per il funzionamento di server e apparecchiature tecnologiche.
Le gallerie della miniera, infatti, mantengono una temperatura costante di circa 12 gradi, ideale per il raffreddamento dei sistemi elettronici, e presentano una totale assenza di infiltrazioni d’acqua. La roccia circostante funge da isolante naturale, contribuendo a ridurre i costi energetici e limitando l’occupazione di territorio di superficie, che altrimenti sarebbe dedicato a magazzini e capannoni. Questi vantaggi ambientali sono accompagnati da un incremento della sicurezza fisica, grazie alla protezione sismica e idrogeologica offerta dall’ubicazione sotterranea, nonché a una naturale schermatura elettromagnetica.
sostegno istituzionale e sostenibilitÃ
L’iniziativa ha ricevuto un forte sostegno dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il ministro Adolfo Urso ha espresso il suo apprezzamento per il progetto, evidenziando come esso rappresenti un modello di eccellenza industriale e un esempio di rispetto per l’ambiente. “Questo straordinario progetto coniuga sostenibilità , innovazione e tecnologia”, ha dichiarato Urso, sottolineando l’importanza della sinergia tra pubblico e privato, territorio e ricerca. La possibilità di cofinanziamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) evidenzia ulteriormente l’interesse e il potenziale di questa iniziativa.
Il progetto di Tassullo si inserisce in una tendenza più ampia di riutilizzo di spazi industriali dismessi e di creazione di ecosistemi sostenibili. Diverse città in Europa e nel mondo stanno esplorando approcci simili, trasformando ex fabbriche, miniere e aree industriali in centri di innovazione, agricoltura urbana e sostenibilità . Questa direzione rappresenta non solo un’opportunità economica, ma anche un passo verso una società più responsabile e attenta all’ambiente.
economia circolare e interconnessione
Inoltre, il concetto di economia circolare trova applicazione in questo contesto, in cui i rifiuti di un processo diventano risorse per un altro. Ad esempio, il raffreddamento dei server nel data center potrebbe essere utilizzato per mantenere freschi i prodotti alimentari stoccati nelle gallerie, creando così una sinergia tra diversi settori. Questa interconnessione tra tecnologia e agricoltura non solo promuove l’efficienza, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale globale.
Il progetto di Tassullo, con la sua visione di un futuro sostenibile, rappresenta un esempio lampante di come le aziende possano adattarsi alle sfide contemporanee. La riqualificazione di spazi minerari in ecosistemi funzionali e sostenibili è un passo significativo verso una maggiore responsabilità sociale e un impegno verso la sostenibilità . La combinazione di innovazione, ricerca e collaborazione tra diversi attori del territorio può generare opportunità economiche e sociali, contribuendo a un futuro più luminoso e sostenibile per le generazioni a venire.
Con la crescente attenzione alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica, iniziative come quella di Tassullo potrebbero diventare il modello da seguire per altre aziende e settori. In un’epoca in cui le risorse naturali sono sempre più limitate, il riutilizzo intelligente degli spazi e delle risorse è fondamentale per costruire un futuro più sostenibile e resiliente.