L’estate si avvicina e il 65% dei camperisti italiani ha già messo a punto le proprie vacanze estive. Questo dato, emerso da un’indagine del Salone del Camper, che si terrà a Parma dal 13 al 21 settembre 2025, sottolinea un cambiamento significativo nel modo in cui gli italiani concepiscono il turismo in camper. La ricerca ha rivelato che la maggior parte degli appassionati di camper sta cercando esperienze che uniscano natura, riposo e sostenibilità.
Destinazioni preferite dai camperisti
La meta preferita per il 46,56% degli intervistati sono le splendide spiagge italiane e le escursioni nella natura. Questo trend dimostra come gli italiani desiderino riconnettersi con l’ambiente, optando per esperienze che combinano relax e avventura. Le preferenze si distribuiscono come segue:
- Spiagge e natura – 46,56%
- Piccoli borghi – 15,87%
- Montagna e avventure – 14,29%
Inoltre, il Nord Europa si conferma come una destinazione ambita per coloro che sognano viaggi più lunghi, con paesaggi mozzafiato e natura incontaminata. Questo porta a un nuovo trend: le vacanze più lunghe, distribuite lungo l’intero periodo estivo, piuttosto che concentrate in un solo mese.
Un cambiamento nel modo di viaggiare
I camperisti non cercano più solo il relax, ma anche sapori locali e avventure on the road. Le statistiche rivelano che:
- 35% cerca tranquillità
- 28% si dedica alla degustazione di prodotti tipici
- 37% è in cerca di tradizioni autentiche e luoghi meno affollati
L’analisi delle preferenze relative ai mesi di viaggio mostra un’interessante destagionalizzazione:
- Giugno – 21,69%
- Luglio – 22,22%
- Agosto – 24,87%
- Settembre – 26,46%
Questo fenomeno dimostra come i viaggiatori stiano cercando di evitare le folle e di godere di una natura più tranquilla e rilassata.
Compagnia durante i viaggi
Quando si tratta di compagnia, la famiglia rimane il compagno principale (58,20%), seguita dal partner (38,62%). Tuttavia, sta crescendo la presenza degli amici a quattro zampe, con il 16,40% dei camperisti che porta con sé il proprio animale domestico. Questo cambiamento riflette un desiderio crescente di rendere le vacanze più inclusive e familiari.
Il camper offre la libertà di viaggiare in modo flessibile e di trascorrere periodi più lunghi lontano da casa. Chi utilizza il camper tende a preferire viaggi di due settimane o più, con un budget medio per persona che oscilla tra i 500 e i 1.000 euro. Questo è un investimento ragionevole per chi cerca esperienze autentiche e significative.
La crescente attenzione per il turismo outdoor e l’esplorazione di borghi storici e del Nord Europa evidenziano un cambiamento nel modo di viaggiare. L’Italia, con i suoi cammini storici e ciclopiste, offre opportunità uniche per chi desidera riconnettersi con la natura.
In conclusione, l’estate in camper rappresenta un’opportunità imperdibile per rigenerarsi e vivere in armonia con l’ambiente circostante. Con la crescente domanda di esperienze autentiche e sostenibili, i viaggi in camper si configurano come un modo ideale per scoprire il mondo, rispettando la natura e le comunità locali.